SPORT
Tutti i Post
Seattle ha vinto per la prima volta nella sua storia il campionato nordamericano di calcio (MLS) battendo in finale di MLS Cup il  Toronto FC. Il successo dei Sounders in casa degli avversari è arrivato ai rigori per 5-4, dopo che i 90' regolamentari così come i supplementari si erano chiusi sullo 0-0. Grande protagonista dell'incontro disputato in un freddo glaciale (-5°C) è stato il portiere elvetico Stefan Frei, che ha fermato ogni iniziativa dei canadesi, che sono stati più pericolosi ma che non hanno saputo trasformare in gol la loro supremazia. Seattle succede a Portland, ed è l'11° franchigia a vincere la MLS. Fondamentale Frei è stato su un colpo di testa di Altidore nei supplementari e poi sul rigore parato a Bradley nella serie finale. Il 30enne estremo difensore rossocrociato, nato nel Canton San Gallo, a 15 anni si è trasferito negli Stati Uniti, dove ha studiato presso un liceo in California prima di entrare nella prestigiosa università di Berkeley, difendendo la porta della locale squadra nel campionato universitario così come quella dei San Francisco Seals e dei San José Frogs in leghe minori. La sua carriera è poi esplosa con l'ingaggio di Toronto nel 2009, prima di trasferirsi a Seattle (in cambio di una scelta al Draft solo eventuale!) quattro anni più tardi, per lui quindi anche una rivincita dopo essere stato scaricato senza tanti complimenti. Frei fu infatti il numero 1 del Toronto FC nelle sue prime 3 stagioni da pro, a cominciare dall'anno da rookie nel 2009 appena uscito da Berkeley. Ma furono tre stagioni pessime, con sole 20 vittorie in 81 match, rimanendo sempre fuori dai playoff. Per lui poi, nel 2012 e 2013 solo un match coi Reds a causa di una frattura, una lacerazione ai legamenti e infine il naso rotto. Di quel gruppo nel match di sabato notte il solo Jonathan Osorio ancora indossa la maglia del Toronto FC. La fortuna per Frei ha girato col suo trasferimento a Seattle, dove si è presto conquistato un posto da titolare. Nel 2014 è stato il migliore dei suoi, in una stagione chiusasi con la vittoria del Supporters' Shield e della US Open Cup, dimostrandosi poi decisivo nella rimonta e nella vittoria finale di quest'anno con le parate su Altidore e Bradley. In carriera vanta anche una convocazione nella Svizzera U15 al fianco tra gli altri di Tranquillo Barnetta (finito anche lui in MLS alla Philadelphia Union) e Reto Ziegler. E chissà che ora il CT svizzero, l'ex laziale Vladimir Petković, non decida di dargli un'occhiata? Is this real life? #MLSCup pic.twitter.com/JVfmsCvXpz — Seattle Sounders FC (@SoundersFC) 11 dicembre 2016

MLS

Battuto ai rigori il Toronto FC di Sebastian Giovinco. Il portiere svizzero Stefan Frei eroe della serata Dopo le delusioni, ancora vive nei ricordi dei tifosi più agée, dei NASL Soccer Bowl del 1977 e 1982 persi contro i New York Cosmos, finalmente i Seattle Sounders vengono incoronati campioni degli USA. Nella finale di MLS Cup giocata nella notte hanno infatti battuto 5-4 ai calci di rigore il Toronto FC di Sebastian Giovinco. I ragazzi della leggenda locale Brian Schmetzer, subentrato la scorsa estate dal ruolo di secondo a quello di allenatore al posto dell'esonerato Sigi Schmid, hanno portato a termine una infredibile rimonta, partita dall'ultimo posto nella Western Conference in cui si trovavano lo scorso 9 luglio (e perdendo l'asso Clint Dempsey, fermato da un problema al cuore), fino ad alzare la tanto agognata MLS Cup alle 5 del mattino italiane. Dopo le tre US Open Cup consecutive e il Supporters Shield, la coppa è maggior trionfo per la squadra del presidente Garth Lagerwey, ma di proprietà del milionario dell'hi-tech Adrian Hanauer, che garantirà ai verde-blu la partecipazione alla prossima Concacaf Champion’s League. La gara, disputatasi al BMO Field (36mila sugli spalti, con 1.500 tifosi di Seattle al seguito) di Toronto su un terreno ghiacciato  ma riscaldato artificialmente, e con una temperatura di -5 gradi, ha visto i Sounders poco propositivi (eufemismo) ma più compatti e attenti tatticamente per cercare di contrastare le avanzate dei canadesi, che a vincere ci provano, guidati da Giovinco, Altidore e Jonathan Osorio. Questi ultimi due in particolare hanno più volte impegnato il portiere dei Sounders, Frei. [caption id="attachment_15012" align="aligncenter" width="620"] Uno sconsolato Giovinco[/caption] Fino ai supplementari le squadre ferme sullo 0-0. I canadesi hanno colpito anche un palo con Justin Morrow nel primo tempo, ma è Seattle a portarsi a casa il titolo senza aver mai tirato in porta nei 120 minuti. L'ex juventino Sebastian Giovinco, che aveva anche ricevuto gli auguri dei bianconeri prima del match, è andato anche vicino al gol con un tiro che ha sfiorato il primo palo a inizio ripresa. MVP e scarpa d’oro della scorsa stagione, la finale è stata però una delle sue peggiori partite dal suo arrivo in MLS. Mai capace di incidere e di saltare l'uomo creando superiorità numerica, è stato sostituito al 103’ minuto supplementare (e non l'ha presa bene, ma coach Greg Vanney ha dichiarato che il giocatore aveva i crampi) per far spazio Antony Ricketts che ha immediatamente reso il TFC più pericoloso. L'attaccante canadese ha infatti prima sfiorato il palo, ed è poi suo l'assist per il colpo di testa del centravanti della Nazionale USA Jozy Altidore, salvato sotto il set dal portiere svizzero Stefan Frei - MVP della finale - con un volo che ha ricordato Gordon Banks su Pelé ai Mondiali '66. [caption id="attachment_15013" align="aligncenter" width="650"] Sebastian Frei[/caption] Si va quindi ai calci di rigore, e a sbagliare per i Reds è il capitano e migliore in campo della serata Michael Bradley - che rivive così un nuovo 26 maggio 2013, data in cui perse la finale di Coppa Italia con la AS Roma contro la Lazio - e poi Morrow, che spara sulla traversa. Fa un errore in meno Seattle, e Torres chiude la serie consegnando ai Sounders la loro prima MLS Cup, alzata dal capitano il cubano Osvaldo Alonso, oltre ad un posto nella CONCACAF Champions League 2017/18, cui invece non parteciperà il New York City FC. Oltre al Toronto FC infatti, qualificato in realtà grazie alla vittoria nel Canadian Tournament, oltre a Seattle parteciperanno al torneo continentale FC Dallas (vincitore del Supporters’ Shield), New York Red Bulls (Eastern Conference) e Colorado Rapids, che avendo vinto FC Dallas il Supporters’ Shield oltre alla US Open Cup, si qualificano quali finalisti della stessa US Open Cup.

MLS

Gli Stati Uniti sono sempre stati un grande Paese e finalmente ora hanno anche un grande campionato di calcio. Per averne uno bello, però, meglio ripassare tra qualche anno. Perché se – come amava dire John Davison Rockefeller – «l’America non è una nazione, ma una promessa», forse nel soccer la parola non è stata mantenuta. E la scadenza fissata dal boss della Mls Don Garber («Nel 2022 saremo una delle migliori leghe al mondo») somiglia sempre più a un’utopia. Lo stato dell’arte del calcio Oltreoceano racchiude in sé la contraddizione insita nell’anima americana, quella tra quantità e qualità. Grandi porzioni e cibo spazzatura, enormi spazi e lande desertiche, magnati e diseredati. Così, se nella settimana che precede la finale della 21esima stagione di MLS (Toronto FC-Seattle Sounders, in programma il 10 dicembre) ci si ferma ad analizzare a che punto è arrivato il calcio a stelle e strisce, si nota la stessa stridente dicotomia: belli gli stadi pieni (a Seattle media oltre i 40mila spettatori), belle le scuole dove i bimbi giocano più a pallone che a baseball, bella gente, bel tifo, bell’entusiasmo, bei soldi. Bello tutto. A parte il gioco. Quello no, rimane qualcosa a cui tendere, come la frontiera dei pionieri nel West. Per spiegare come il pallone abbia trovato l’America e viceversa, e per capire come si sia arrivati ad un Paese di 300 milioni di persone impazzito per uno sport dove il livello medio è quello della Championship inglese (parola di Martin Samuel del Daily Mail), occorre fare un passo indietro, o forse due, fino alla Nasl, il campionato professionistico che per primo diffuse la religione europea e sudamericana del calcio nella patria di football e basket. Beckenbauer, Pelé, Cruyff, Best, Bettega, Chinaglia, Carlos Alberto: dal ’68 all’84 furono loro i veri pionieri-missionari, cowboy coi tacchetti al posto degli speroni con la folle idea di esportare uno sport sconosciuto. Ma la crescita del calcio americano fu eccessiva: tutti fiutavano aria di affari e soldi facili e correvano a investire, le franchigie si moltiplicavano e i campioni a fine carriera venivano coperti d’oro. Solo che Andy Warhol aveva ragione quando diceva che «spendere è molto più americano di pensare»: per guadagnare occorreva tempo e i pragmatici milionari di Tampa, Houston e Detroit non ne avevano. Spazientiti, si ritirarono presto, le squadre scomparvero, l’intero sistema collassò e fino al 1996 a calcio si giocò solo in università e in Nazionale, tanto è vero che Alexi Lalas, mitico difensore fulvo di Usa ’94 e poi del Padova, prima del Mondiale aveva giocato solo nel college di Rutgers. Il primo esperimento era fallito perché gli americani sono così, ovunque vadano vogliono stabilire il record di velocità per arrivarci, anche a costo di bruciarsi. Però non esiste veleno per cui l’America non abbia nel suo corpo un antidoto. Così sulla scorta dell’esperienza Nasl, la Mls nasce con una possente armatura contro gli eccessi di entusiasmo: il salary cap, ovvero un rigoroso tetto agli stipendi che impedisca ai visionari presidenti di rovinarsi come i giocatori di videopoker. Un meccanismo che funziona ma che soffoca la crescita. La scappatoia si trova nel 2007, quando viene varata la DPR, la Designated Player Rule, detta anche Legge Beckham. In sostanza, una deroga – dicono i maligni ideata apposta per permettere ai Los Angeles Galaxy di ingaggiare David Beckham – al tetto ingaggi: ogni squadra ha la facoltà di prendere un giocatore (negli anni diventeranno tre per squadra) con uno stipendio più alto della soglia. Una strategia per richiamare giocatori di fama mondiale e far rinascere l’entusiasmo dei tempi dei Metrostars, un investimento sul movimento che dà i suoi frutti e fa arrivare campioni come Rafa Márquez, Thierry Henry, Cuauhtémoc Blanco, Robbie Keane. Lo Spice Boy con la sua armata fa il miracolo, catalizza l’attenzione, rende il calcio di nuovo uno sport trendy. In dieci anni la Mls passa da 10 a 20 squadre, gli spettatori sono ora 21mila di media (più di basket e hockey), i diritti tv sono cresciuti del 500%. L’America torna ad essere una meta gradita e vive un secondo rinascimento di talenti maturi con l’arrivo di Pirlo, Gerrard, Lampard, Drogba, Kakà, Villa, Ashley Cole, De Jong. Le partite di Mls sono trasmesse perfino sulla tv italiana, tutti ne parlano come di un successo clamoroso. La storia dice che Beckham ha fatto esplodere la moda del calcio. Quel che non gli è riuscito è stato renderlo esteticamente all’altezza del calcio europeo. La fine di questa stagione è un buon momento per tirare le somme. Il ritiro di Gerrard e dell’ex romanista Julio Baptista e gli addii di Drogba e Lampard a Montreal e New York City chiudono di fatto la piccola era degli astri calanti andati a scintillare per le ultime volte al di là dell’Atlantico. Stelle che hanno accecato il mondo che guardava alla Mls e non si curava del Lumpenproletariat di terzinacci sgraziati che popola il campionato statunitense. Per un Kakà che guadagna 7,1 milioni di dollari l’anno, ci sono decine di giocatori che ne prendono 30mila, in un sistema immensamente squilibrato che somiglia a un film di Ken Loach. Un calcio per cui l’80% dell’attenzione si concentra su dieci Designated Players necessariamente non aiuta la qualità. Qualche esempio dà l’idea meglio di tanti discorsi. La finale di Eastern Conference tra Toronto e Montreal Il capocannoniere della regular season quest’anno è stato Bradley Wright-Phillips dei New York Red Bulls, con 24 reti. Il fratello dell’ex Chelsea Shaun ha giocato solo due stagioni in Premier League, all’inizio della carriera. Il resto è stato un peregrinare in Championship tra Southampton, Plymouth e Charlton, prima di scoprirsi bomber di razza alla foce dell’Hudson. Simile la parabola di Liam Ridgewell, capitano dei Portland Timbers campioni in carica, che nella pausa invernale l’anno scorso è tornato in prestito in Europa. Ora, essendo il capitano dei migliori d’America, ci si aspetterebbe una destinazione mediamente prestigiosa. Di certo più prestigiosa del Brighton & Hove in Championship. E che dire di Innocent Emeghara, Carneade apparso tra Livorno e Siena qualche anno fa e ora punta di diamante dei San José Earthquakes? Che dire di Federico Higuaín, fratello del Pipita, che in Europa fu bocciato dal Besiktas senza appello per esplodere ai Columbus Crew? Che dire di Matteo Mancosu, protagonista della promozione del Trapani dalla Lega Pro in Serie B, pallido in Serie A a Bologna e ora titolare inamovibile dei Montreal Impacts, tanto da tenere in panca Drogba? E ancora Nelson Haedo Valdez, paraguaiano giramondo la cui ultima stagione decente risale al Werder Brema del 2006 e che ora guiderà l’attacco di Seattle in finale; Shkëlzen Gashi, che prima di diventare DP dei New England Revolution aveva girato l’intera Svizzera tra Zurigo, Sciaffusa, Bellinzona, Neuchatel, Aarau, Grasshoppers e Basilea; Lee Nguyen, una presenza in tre anni al Psv Eindhoven e ora orgoglio vietnamita in New England; Matt Miazga, difensore gioiello comprato dal Chelsea per 5 milioni e dirottato al Vitesse dove scalda la panchina. Per finire con Ignacio Piatti, fallimento totale a Lecce tra 2010 e 2012 e ora miglior giocatore di Montreal con un gol ogni due partite. Una carrellata forse stucchevole, ma che rende l’idea. L’idea della relatività del talento e di come gli Stati Uniti siano davvero il Paese delle grandi opportunità. Anche se nel calcio forse sono opportunità livellate verso il basso. Il Best 11 della Mls 2016 Non sono conclusioni affrettate, né solitarie. Al di là delle dichiarazioni di facciata dei campioni «impressionati» dal livello della Mls (o dagli ingaggi…), basta guardare le partite per cogliere le differenze. Un’impressione realistica si ha anche vagabondando su Youtube. Si trova la recente semifinale Colorado-Seattle, un tripudio di erroracci. Si trova pure un filmato che raccoglie le 36 reti nella prima giornata della stagione appena conclusa e che sembra un campionario del Benny Hill Show. Chicago Fire-New York City 3-4: prima un difensore rinvia di testa in faccia a un compagno che sta provando una rovesciata e l’attaccante indisturbato fa gol, poi un difensore dei NY rende il favore addormentandosi e regalando la rete a Chicago (in un angolo si vede Andrea Pirlo sconsolato allargare le braccia…). Houston-New England 3-3: prima il portiere in uscita abbatte il difensore e l’attaccante segna a porta vuota, poi un altro difensore si sdraia invece di rinviare. Vancouver-Montreal 2-3: prima uno stopper prova a contrastare il centravanti di tacco, poi l’immancabile qui pro quo col portiere… Si può andare avanti per ore. Perfino i filmati che raccolgono le migliori giocate delle stelle sono indicativi. Tra i colpi più belli di Kakà sono finiti calci d’angolo e punizioni, e ogni tifoso del Milan sa che a San Siro Ricardo non ne ha mai tirata una. Semplice, a Milano c’erano 5 o 6 compagni che le battevano meglio, a Orlando è l’unico che le sa tirare. Pirlo poi: non ha mai brillato per dinamismo, ma in Mls fa la differenza nonostante si muova a velocità da domenica pomeriggio dopo il brasato della mamma. Contro il Real Salt Lake, Gerrard segna uno dei suoi gol più belli: una finta e in due volano a cercare margherite altrove. Un altro lo segna dopo un sombrero e un tunnel in area. Stessa cosa per Krisztan Nemeth di Kansas City, che in finale di Mls Cup contro Portland parte da metà campo per siglare un gol storico. Storici anche i capitomboli di due difensori affannati dai suoi (nemmeno troppo repentini) cambi di direzione. Per la cronaca, Nemeth ora non gioca nel Barça, ma nell’Al Gharafa, in Qatar. Il problema della qualità in Mls esiste per tutti. Per chi arriva da campionati infinitamente più competitivi e per chi invece cresce qui e vuole un giorno confrontarsi con le realtà straniere. Gli unici per cui il problema non esiste sono i vertici della Mls stessa. Gli stessi che hanno licenziato Jürgen Klinsmann da ct della Nazionale perché non valorizzava i talenti del campionato locale e anzi aveva duramente criticato le scelte di Bradley, Dempsey e Altidore di tornare in patria, attratti dalle sirene e dai milioni di dollari delle franchigie di casa: «Giocavano in squadre da Champions League (Bradley alla Roma, Dempsey al Tottenham, ndr), non è un passo avanti nella loro carriera». Klinsmann era arrivato perfino a convocare tedeschi di origine statunitense che giocavano in Zweite Liga o giovani senza nemmeno il passaporto americano (come Ashton Götz dell’Amburgo) piuttosto dei talentini impegnati in Mls, e il suo vice Herzog si era lasciato sfuggire che «l’obiettivo del calcio Usa è quello di portare più americani possibile in Europa». Una posizione non compatibile con la grande campagna dei vertici per lanciare il campionato statunitense come un prodotto di qualità. D’altronde, Klinsmann non era certo l’unico a giudicare la Mls inferiore e non paragonabile agli altri tornei. Antonio Conte ha lasciato a casa dal recente Europeo sia Pirlo sia Giovinco perché impegnati in un campionato non all’altezza e stessa cosa ha fatto il nuovo ct Giampiero Ventura con la Formica Atomica: «Se ti abitui a un livello basso, poi diventa un problema mentale». Con buona pace dei 7 milioni di stipendio. Uguale il concetto del ct messicano Juan Carlos Osorio (ex coach di NY Red Bulls e Chicago Fire, NdR), che ha chiesto ai giocatori di preferire esperienze in piccole squadre europee alla Mls, «un campionato di giocatori sul viale del tramonto». Senza contare che anche i giocatori europei sono ben consapevoli dei limiti del campionato in cui giocano. Per Pirlo «in Mls c’è troppa fisicità e poco gioco, c’è un vuoto culturale, non si insegna ai ragazzi a stoppare il pallone»; per Giovinco «è un campionato divertente solo per gli attaccanti perché non esiste la tattica», per Ridgewell il livello è quello della Championship inglese. Parole sagge ma minoritarie e inascoltate, dato che secondo un sondaggio il 67% dei calciatori della Mls crede che il livello sia quello di una squadra di media classifica in Premier League. La realtà dei numeri però è meno ottimistica. Dice per esempio che la Concacaf Champions League – la maggior competizione per club del Centro-Nord America – è stata vinta solo due volte da una squadra statunitense, l’ultima delle quali nel lontano 2000 (Los Angeles Galaxy-Olimpia Tegucigalpa 3-2). Dice anche che chi si trasferisce in Mls chiude con la Nazionale (Pirlo, Lampard, Gerrard, Iraola e perfino Giovinco, l’unico non a fine carriera). E dice che il ranking mondiale lascerà il tempo che trova, ma qualcosa significa. E se il club piazzato meglio è l’FC Dallas al 153esimo posto (peggio del Sanfrecce Hiroshima e del Sassuolo), forse Klinsmann era meno disfattista di quanto sembrasse. Inoltre, forse la qualità non si misura in media spettatori, altrimenti gli indiani del Kerala Blasters con i loro 49.111 appassionati ogni domenica sarebbero sulla cresta dell’onda. Così come non si misura in media gol fatti: la spettacolare regular season 2016 si è chiusa con una media di 2,81 gol a partita contro i 2,74 della Liga spagnola. Il che rende la Mls un campionato divertentissimo, ma non quanto la Serie A Svizzera (media di 3,43 gol a partita negli ultimi 150 match) e non quanto la seconda divisione di Andorra coi suoi 4,33 gol a partita. Emerge il vero problema della Mls: mancano gioco e fondamentali. Così si torna al principio e a un calcio americano entusiasmante e scintillante ma dai contenuti modesti che non è riuscito a decollare qualitativamente neppure con l’invasione dei Designated Players. Perché? Chi studia il fenomeno, ipotizza tre ragioni. La prima è il meccanismo dei playoff, che depotenzia l’intera regular season. Se puoi vincere il titolo arrivando a metà classifica, il livello si alzerà solo nei playoff, mentre per il resto della stagione si vivacchierà. Ma questa al massimo è una spiegazione per i differenti livelli di intensità, non di qualità. Seconda ragione: le franchigie bloccate. Non avere retrocessioni e promozioni – come in tutti gli altri sport americani – paralizza il sistema, lo sclerotizza e per inerzia gli impedisce di migliorarsi. Parzialmente vero, ma non risulta che la Nba sia qualitativamente peggiore dei campionati di basket europei. Dove c’è talento, le franchigie bloccate contano poco. E si arriva alla terza ragione, quella che affonda le radici nel trauma del fallimento della Nasl: l’impossibilità di investire in calciatori. Il meccanismo dei Designated Players ha aperto le porte all’ingresso di giocatori di livello – e dunque di ingaggio – superiore. Ma ancora rappresentano una minoranza, uno specchietto per allodole e diritti tv. Che funziona per creare seguito, ma non trascina qualitativamente la Mls. Numeri, dribbling e acrobazie L’analisi più puntuale l’ha fatta Simon Evans di Soccerly, secondo cui il salary cap impedisce un innalzamento del livello medio. Per migliorare occorre importare giovani di livello da Africa, Sud America ed Europa. Occorrono scouting, programmazione e investimenti. Non necessariamente in campioni nell’inverno della loro arte pedatoria, ma in potenziali campioni in grado di entrare nelle Academy giovanili e stimolare la competizione fin da subito. Solo così il livello può crescere. Una strada che implica costi e che fa paura, un po’ per lo spettro di finire come in Russia, dove gli anni d’oro delle spese folli sono finiti in una depressione calcistica totale, e un po’ perché in una cultura sportiva di roosters e uguali opportunità i patron alla Abramovic sono sempre mal visti. Pericolosa e scomoda, questa sembra però l’unica via per riuscire a rendere la Mls una delle migliori leghe del mondo. God improve America. L’alternativa, più gaudente e confortevole, è rimanere in questa dimensione di passione pura, con stadi moderni sempre pieni e partite ricche di gol, in cui 4 o 5 giocatori parlano una lingua e gli altri arrancano, sempre a disagio col pallone fra i piedi. L’alternativa è rimanere in un contesto da show in cui la competenza tecnico tattica è merce rara. All’alba dei suoi 21 anni, il calcio a stelle e strisce deve decidere cosa diventare e la sfida è non dare ragione a Mark Twain quando scriveva: «È stato meraviglioso scoprire l’America, ma sarebbe stato ancor più meraviglioso ignorarla».   Fonte: Marco Zucchetti - Rivista 11

MLS

Mentre in Europa ci si confronta sulla possibilità di inserire un torneo senza retrocessioni come potrebbe essere la Superlega, una società di consulenza come Deloitte suggerisce alla MLS statunitense di diventare più europea e adottare una piramide che comprenda anche la mobilità tra diverse categorie. Un rapporto della società evidenzia infatti i vantaggi per il calcio professionistico nel Paese. Il rapporto – che è stato commissionato da Riccardo Silva, proprietario dei Miami FC, di cui Paolo Maldini è socio e Alessandro Nesta allenatore – sostiene che l’introduzione di un sistema a piramide, per molti anni oggetto di acceso dibattito, avrebbe fornito “una grande opportunità” per capitalizzare il crescente interesse della nazione nel mondo del calcio. Si tratterebbe peraltro di una curiosa svolta. A proporlo già nel giugno 2015 fu Jurgen Klinsmann, che negli ultimi giorni è stato sollevato dal suo incarico di ct della nazionale, tornata nelle mani di Bruce Arena. Secondo la relazione i fan degli Stati Uniti vogliono anche vedere una crescita dell’impegno (oltre che una struttura simile a quella del calcio europeo, che chiaramente è il riferimento). Per Deloitte l’introduzione di promozioni e retrocessioni nel sistema attuale farebbe aumentare le presenze allo stadio e l’interesse radiotelevisivo del prodotto oltre a migliorare i ricavi commerciali dei club e riflettersi pure sulla possibilità di crescita dei giocatori. Chiaramente il sistema calcio americano non è pronto per un salto del genere. Il problema di fondo è sempre quello del gradino economico tra i vari livelli: un dilemma che anche in Europa (dove alcuni paesi come Italia e Inghilterra hanno introdotto i “paracadute” finanziari per chi retrocede) non è ancora stato risolto. A proposito di formazione dei calciatori la paura maggiore è che tanti ragazzi arrivati ad un certo livello giovanile, se non immediatamente pronti per la MLS non trovino uno sbocco che permetta loro di continuare la loro crescita calcistica. Deloitte, nel rapporto, segnala anche che non si tratta di una critica al sistema USA, a cui anzi si riconoscono i grandi passi avanti fatti dal 1994 ad oggi, ma semplicemente di una spinta all’innovazione e al miglioramento. Dalla MLS finora è arrivata una chiusura totale. Il vicepresidente Mark Abbott ha accusato Deloitte in una intervista al Daily Telegraph di essere guidata da interessi secondari (quelli del presidente Silva il cui club è nella NASL) puntando l’accento sul fatto che “si ignora l’aspetto fondamentale, ovvero che per crescere il calcio professionistico USA ha bisogno di investimenti di centinaia di milioni, se non miliardi, di dollari (dai calciatori, al marketing, alle infrastrutture): impegni che l’ipotesi di retrocessione scoraggerebbero”. Naturalmente vi sono ragioni da entrambe le parti. A tal proposito il commissioner della NASL Bill Peterson ha provato invece ad essere più aperto parlando di “maggior cooperazione tra le leghe in futuro”. Una cooperazione che difficilmente includerà promozioni e retrocessioni, anche se Deloitte ha alzato il livello del dibattito. Fonte: Giovanni Armanini - Calcio & Finanza

MLS

Sei stagioni in California, 3 MLS Cup, 1 Supporters' Shield, il titolo di MLS MVP 2014, 92 gol e 51 assist che lo hanno fatto entrare di diritto nella Hall of Fame della MLS. Sono questi i numeri di Robbie Keane, con la maglia dei Los Angeles Galaxy di cui è diventato un'autentica leggenda e ai quali dice addio al termine del suo contratto a dicembre. Dopo le voci degli ultimi mesi, è arrivata l'ufficialità del club. BREAKING: Robbie Keane to depart from #LAGalaxy at end of year: https://t.co/G85RBAg6KJ #ThankYouKeano pic.twitter.com/OjPdyrcB6f— LA Galaxy (@LAGalaxy) November 17, 2016 "E' stato un onore essere il capitano della vostra squadra, sono orgoglioso di tutto ciò che abbiamo ottenuto insieme". Queste le parole di Keane rivolte ai tifosi su Instagram. "Seguirò il club nella sua crescita nei prossimi anni". Il messaggio è di quelli commoventi da parte dell'ex Inter, Tottenham e Liverpool, ma l'addio ai Galaxy non significa l'addio al calcio: "Credo che sia il momento di cominciare una nuova avventura. Mi sento in forma e ora che ho abbandonato la nazionale posso dedicarmi appieno al mio prossimo impegno". I can confirm that after five fantastic years I will be leaving the LA Galaxy. It's been a privilege to have played my part in the history of such a great club and I leave with memories that will stay with me forever. Winning three MLS Cups, scoring over 100 goals for the club and being named as 2014 MVP are all achievements that I will look back on with pride, it's been an incredible experience, I've truly loved every minute of my time at LA Galaxy. However, I believe that now is the right time for a new challenge as I look towards the next chapter of my playing career. I still feel as fit and sharp as ever and I am looking forward to my next adventure. Having now retired from international football I am ready to focus everything I have on one last major challenge in club football and will be taking time out to consider my options before announcing my next move. I would like to thank everyone at the Galaxy including the board, manager and all of my teammates for their incredible support during my time in LA. Finally, I would like to thank the most important people at the club; the fans. Thank you for welcoming me as one of your own and for helping to make LA such a special place for both me and my family. The city has become my second home and I will never forget the unbelievable backing you've given me during my time at the Galaxy. The great times we have shared will stay with me forever. I look forward to watching the club continue to grow and progress in the coming years. It's been an honour to captain your team and I am so proud of everything we have achieved together. Thank you for everything. Una foto pubblicata da Robbie Keane (@robbiekeane) in data: 17 Nov 2016 alle ore 15:06 PST DONOVAN E GERRARD — E' un periodo di addii in casa Galaxy (e nella MLS in generale), visto che anche Steven Gerrard lascia. Le voci sul termine della sua avventura in America sono stati un tam-tam quotidiano negli States e in Inghilterra e il suo ultimo messaggio su Instagram è il saluto definitivo. Per dei grandi nomi che partono, però, c'è stato anche chi è tornato: Landon Donovan aveva detto addio ai Galaxy e al calcio, salvo poi ripensarci dopo due anni. Chissà che Gerrard e Keane non possano fare lo stesso. Fonte: Gazzetta.it

Calciomercato

SOCCERITALIA
SPORT