A parte l'arrivo di David Beckham, a dare la svolta alla MLS è stato l'ingresso nella lega dei Seattle Sounders nel 2009. L'esordio del team dello stato di Washington, le cui origini risalgono alla NASL anni '70, ha significato un salto culturale per la MLS, con il bellissimo spettacolo di decine di migliaia di spettatori entusiasti assiepati sugli spalti di uno stadio nato per i Seahawks della NFL. Ma non solo. Seattle è entrata in MLS con una struttura societaria di altissimo livello e un'ambizione mai vista tra gli expansion team degli anni precedenti quali Real Salt Lake, Chivas USA e Toronto FC
E come i Sounders hanno segnato l'avvio della MLS 2.0, lo sbarco dell'Atlanta United FC sta segnando probabilmente una nuova era per la lega USA. A cominciare dai 55mila che affolleranno stasera lo storico Bobby Dodd Stadium della Georgia Tech University, in attesa che apra il Mercedes Benz Stadium, per il quale sono già 30mila gli abbonati. La diversità, dal punto di vista tecnico, la si è vista già in questo inverno di avvicinamento. A dicembre l'annuncio dell'ingaggio della talentuosa 22enne ala paraguaiana Miguel Almirón (già cercato da Arsenal e Chelsea), pagata ben $8.5 milioni agli argentini del Lanus, una delle fee più alte di sempre della MLS, e per un investimento totale di circa 20 milioni includendo l'ingaggio quinquennale. Prima di lui i rossoneri della Georgia avevano già speso $4.5 milioni per il 23enne attaccante argentino del San Lorenzo Hector Villalba (lo volevano Milan e Bologna nel 2015), reduce da vittorie in Primera Division Inicial e Coppa Libertadores. Sempre in attacco, ecco dal Torino (13 gol in 76 match su tre stagioni) Josef Martinez, e poi il portiere della Nazionale USA Brad Guzan (dal Middlesborough) e il terzino Greg Garza. Una campagna acquisti stellare per una squadra MLS.
La lega punta ad entrare nell'empireo del calcio mondiale, e per farlo ha bisogno di mettere tanti soldi per talenti giovani, non solo per ultra 30enni dal grande nome ma sul viale del tramonto. I primi, fortunanatemente, sono sempre di più negli ultimi anni. Si pensi ai vari Ignacio Piatti (visto a Lecce), Nicolas Lodeiro e, certo, Sebastian Giovinco. Atlanta sta cercando di portare questo trend ad un livello successivo, andando addirittura a prendere giocatori cercati da team europei.
Investimenti sul campo, quindi, ma anche sul contorno. Innanzitutto uno stadio da un miliardo (che condividerà con gli Atlanta Falcons della NFL), un centro di allenamento da $60 milioni; l'ex allenatore di Argentina e Barcellona, Gerardo "Tata" Martino, in panchina; un ex dirigente del Tottenham come Darren Eales nel ruolo di presidente operativo e l'ex nazionale USA Carlos Bocanegra in quello di Direttore Tecnico.
Per chiarire, non stiamo parlando dell'Orlando City, che ha speso quattro soldi per i Designated Players affiancati a Kakà, puntando più sul lungo termine. E non siamo nemmeno di fronte ad un New York City FC che ha messo tutto su grandi nomi sul viale del tramonto come Frank Lampard e Andrea Pirlo, andando a formare un trio completato da un eccezionale attaccante come lo spagnolo David Villa, MLS MVP 2017.
Atlanta è diversa. I calciatori che ha preso non sono né giovani di belle speranze e basta, né nomi per vendere magliette e biglietti. Almirón è un centrocampista offensivo di talento che potrebbe "spaccare" il campionato con a fianco Villalba, Martinez e Kenwyne Jones, per un attacco tra i più letali della MLS. Scelte che farebbe un buon club europeo con asprazioni di livello, e su cui magari guadagnare dalla vendita in futuro.
Non solo top players però, ma anche i giovani fanno parte del progetto, sui Bocanegra sta lavorando da oltre un anno. Tanti infatti sono i prospect, come i nazionali U20 USA Andrew Carleton, Chris Goslin e Brandon Vasquez,che danno l'dea della visione della società.
Al momento l'Atlanta United (ecco, sul nome ci sarebbe da che dire per la scarsa originalità), almeno sullacarta, sembra assolutamente qualificato per diventare il primo expansion team a poter raggiungere i playoff all'esordio dopo i sounders del 2009. Ma al di la del campo, sono più gli investimenti e l'organizzazione adare il segno di un qualcosa di nuovo nella storia della lega. Se questo è il nuovo percorso della MLS, che probabilmente sarà seguito anche dal LAFC in entrata nel 2018, allora dobbiamo prepararci a vedere uno spettacolo assai diverso - migliore - nei prossimi anni.