SPORT
Deloitte: MLS, serve un sistema di promozioni e retrocessioni
Scritto il 2016-11-25 da SoccerItalia su MLS

Mentre in Europa ci si confronta sulla possibilità di inserire un torneo senza retrocessioni come potrebbe essere la Superlega, una società di consulenza come Deloitte suggerisce alla MLS statunitense di diventare più europea e adottare una piramide che comprenda anche la mobilità tra diverse categorie.

Un rapporto della società evidenzia infatti i vantaggi per il calcio professionistico nel Paese.

Il rapporto – che è stato commissionato da Riccardo Silva, proprietario dei Miami FC, di cui Paolo Maldini è socio e Alessandro Nesta allenatore – sostiene che l’introduzione di un sistema a piramide, per molti anni oggetto di acceso dibattito, avrebbe fornito “una grande opportunità” per capitalizzare il crescente interesse della nazione nel mondo del calcio.

Si tratterebbe peraltro di una curiosa svolta. A proporlo già nel giugno 2015 fu Jurgen Klinsmann, che negli ultimi giorni è stato sollevato dal suo incarico di ct della nazionale, tornata nelle mani di Bruce Arena.

Secondo la relazione i fan degli Stati Uniti vogliono anche vedere una crescita dell’impegno (oltre che una struttura simile a quella del calcio europeo, che chiaramente è il riferimento).

Per Deloitte l’introduzione di promozioni e retrocessioni nel sistema attuale farebbe aumentare le presenze allo stadio e l’interesse radiotelevisivo del prodotto oltre a migliorare i ricavi commerciali dei club e riflettersi pure sulla possibilità di crescita dei giocatori.

Chiaramente il sistema calcio americano non è pronto per un salto del genere. Il problema di fondo è sempre quello del gradino economico tra i vari livelli: un dilemma che anche in Europa (dove alcuni paesi come Italia e Inghilterra hanno introdotto i “paracadute” finanziari per chi retrocede) non è ancora stato risolto.

A proposito di formazione dei calciatori la paura maggiore è che tanti ragazzi arrivati ad un certo livello giovanile, se non immediatamente pronti per la MLS non trovino uno sbocco che permetta loro di continuare la loro crescita calcistica.

Deloitte, nel rapporto, segnala anche che non si tratta di una critica al sistema USA, a cui anzi si riconoscono i grandi passi avanti fatti dal 1994 ad oggi, ma semplicemente di una spinta all’innovazione e al miglioramento.

Dalla MLS finora è arrivata una chiusura totale. Il vicepresidente Mark Abbott ha accusato Deloitte in una intervista al Daily Telegraph di essere guidata da interessi secondari (quelli del presidente Silva il cui club è nella NASL) puntando l’accento sul fatto che “si ignora l’aspetto fondamentale, ovvero che per crescere il calcio professionistico USA ha bisogno di investimenti di centinaia di milioni, se non miliardi, di dollari (dai calciatori, al marketing, alle infrastrutture): impegni che l’ipotesi di retrocessione scoraggerebbero”.

Naturalmente vi sono ragioni da entrambe le parti. A tal proposito il commissioner della NASL Bill Peterson ha provato invece ad essere più aperto parlando di “maggior cooperazione tra le leghe in futuro”. Una cooperazione che difficilmente includerà promozioni e retrocessioni, anche se Deloitte ha alzato il livello del dibattito.

Fonte: Giovanni Armanini - Calcio & Finanza

Tags : - - - -
Articoli Correlati
Il livello di calcio che si vede in campo non sarà forse al pari delle top leagues europee, ma quando si parla di social media, i team MLS non conosco rivali. Un esempio? LA Galaxy e Portland Timbers si sono affrontate domenica notte allo StubHub Center di Carson (California), col team guidato da Caleb Porter uscito vittorioso 1-0 in trasferta. Ad un certo punto del match è accaduto che il difensore dei LA Galaxy Jelle Van Damme abbia provato ad intervenire su un pallone conteso con il colombiano Diego Chara. Da quanto si è potuto vedere in TV, tra i due non c'è stato alcun contatto, nonostante un notevole volo in terra di Chara. Simulazione quindi, ma l'arbitro ha deciso di presentare a Van Damme il primo cartellino giallo, cui tre minuti dopo ne è seguito un altro (stavolta colpa sua) lasciando così LA in 10. A quel punto, il social media team dei Galaxyy è... entrato in campo. are we doing this right? ☄️ #shootingstars #memes pic.twitter.com/8wds3Wnop8 — LA Galaxy (@LAGalaxy) March 13, 2017 Non male anche la reazione di Van Damme via Twitter ✌

Calcio - Socceritalia

L'Atlanta United che ha distrutto il Minnseota United per 6-1 è chiaramente la squadra più rappresentata di questo Week 2 MLS Team of the Week. Sono infatti tre i rappresentanti dell'ATLUTD nel top 11 della settimana, a partire dall'ex torinista Josef Martinez autore di una tripletta, seguito dal regista Miguel Almiron e dal terzino sinistro della Nazionale USA Greg Garza, cui si aggiunge "Tata" Martino in panchina. Due invece i calciatori del Chicago Fire, vittorioso sabato sul Real Salt Lake, e sono: Dax McCarty e Johan Kappelhof. Riassumendo: il rientrante Tim Howard (Colorado Rapids) in porta. Linea di difesa a tre con Garza, Johan Kappelhof e Matt Hedges (FC Dallas, cresciuto nel Reading in Inghilterra). Centrocampo con Ignacio Piatti a costruire e Dax McCarty a distruggere, Anibal Godoy e Miguel Almiron (autore anche di una doppietta contro MInnesota). Attacco a tre con lo spagnolo David Villa - doppietta per lui contro il D.C. United - Martinez, e il messicano della Houston Dynamo Erick "Cubo" Torres, al secondo gol stagionale in due partite. In panchina: Jake Gleeson, POR; Nick Lima, SJ; Alex, HOU; Felipe, NY; Sebastian Lletget, LA; Maxi Moralez, NYC; Alberth Elis, HOU. Allenatore: Gerardo "Tata" Martino (ATL)

Calcio - Socceritalia

Meno di un mese e si riparte con il campionato di calcio di Serie A. Il via preliminare alla nuova stagione è stato dato ieri all’Expo di Milano con la definizione del calendario della Serie A 2015/2016. Nel campionato che sta per partire ricomincia la caccia alla Juventus campione in carica, e allo stesso tempo si dà il benvenuto alle tre neopromosse tra le quali c’è un gradito ritorno, quello del Bologna, e due debutti assoluti nella massima serie, quelli di Carpi e Frosinone. Il via al campionato è fissato per il 22 agosto, mentre l’ultima giornata è in programma il 15 maggio 2016. Partenza col botto per la nuova Serie A con Fiorentina-Milan alla prima giornata, Roma-Juve alla seconda, Inter-Milan alla terza e Napoli-Lazio alla quarta. Match clou L’inizio del campionato è infarcito di big match con l’incontro tra Juventus e Roma, prima e seconda dello scorso campionato, che andrà in scena all’Olimpico già alla seconda giornata. La sfida tra Napoli e Lazio, decisiva a fine campionato per andare ai preliminari di Champions, è in programma alla 4° giornata. Napoli-Juventus si giocherà alla 6° giornata, mentre nel turno successivo la squadra di Sarri andrà a San Siro per Milan-Napoli. Il derby d’Italia, Inter-Juventus, va in scena all’8° giornata, mentre alla 9° c’è Fiorentina-Roma. La sfida tra Juve e Milan è in programma alla 13°, con alla 14° uno stuzzicante Napoli-Inter. Chiusura ad alta tensione con l’ultima giornata, la 19°, che propone Roma-Milan e Fiorentina-Lazio. Derby Nemmeno le stracittadine, cinque in tutto quest’anno nel massimo campionato di calcio, dovranno aspettare più di tanto per animare le città di Milano, Roma, Torino, Genova e Verona. Il primo derby in programma è quello della Madonnina, con Inter-Milan in programma alla 3° giornata. Alla 7° si gioca Chievo-Verona, mentre all’11° giornata sarà la volta del derby della Mole tra Juventus e Torino. Nel turno successivo, 12° giornata, occhi puntati sull’Olimpico per Roma-Lazio. La serie di derby è chiusa da quello della Lanterna, Genoa- Sampdoria, in programma alla 18° giornata.

Calcio - Comunicablog

SOCCERITALIA
SPORT