Le grandi parate di Nick Rimando proteggono l'1-0 al Real Salt Lake sul campo del Municipal nell'apertura della Concacaf Champions League 2015-16, mentre i LA Galaxy ne fanno 5 al Central nel giorno dell'esordio di Giovani fos Santos e mandano un segnale a tutta la CONCACAF.
Ha preso il via questa settimana la Concacaf Champions Cup. 24 le squadre partecipanti, suddivise in 8 gironi da tre. Quattro squadre statunitensi, quattro messicane, 2 club di Costa Rica, Honduras, Panama, Guatemala, El Salvador, Trinidad e Tobago. Una rappresentante per Canada, Nicaragua, Belize, Giamaica.
Nel primo match giocato martedì, ancora una volta il protagonista della serata per il Real Salt Lake è stato il portiere Nick Rimando, fondamentale con le sue parate nel successo esterno in casa del Municipal. L’1-0 ottenuto in Guatemala dalla formazione dello Utah è stato messo a segno dal piccolo e veloce attaccante colombiano Joao Plata dopo soli tre minuti.
Negli altri match della serata, goleada per i messicani del Santos Laguna, 4-0 ai trinidegni del W Connection, con doppietta di Djaniny. VIttoria anche per il Queretaro, che batte 2-0 i panamensi del San Francisco.
Nelle quattro partiste di mercoledì, 1-1 tra Vancouver Whitecaps e Seattle Sounders nel derby Cascadia, e ritorno alla vittoria dell’America detentrice del trofeo, che dopo cinque sconfitte consecutivr fa 4-0 al Motagua. Il derby caraibico tra i panamensi dell’Arabe Unido e i giamaicani del Montego Bay United ved è i padroni di casa liquidare gli ospiti con un 3-0 che rende la differenza tecnica tra i due club.
Giovedì notte, gran soirée per i Los Angeles Galaxy che, pur imbottiti di riserve, superano 5-1 i trinidegni del Central. Con Giovani all'esordio nella ripresa con tanto di gol, ma con a riposo tutti i big (Gerrard, Keane e Juninho), il team di Bruce Arena chiude la pratica in breve.
Nessun problema anche per l’Herediano che liquida 3-0 l’Isidro Metapan. La partita dura in verità appena sette minuti, quelli necessari ai padroni di casa per portarsi sul 2-0 con Hansen e Azofeifa e inibire ogni velleità degli ospiti. Nella ripresa, al 59′, il 3-0 finale di Cunningham.