Maidana annulla Gignac: in Messico è 0-0, gli argentini hanno il ritorno in casa il 5 agosto
Felinos con artigli poco affilati, Millonarios dichiaratamente tirchi. E allora Tigres-River Plate, finale di andata della Libertadores, è finita 0-0. Partita tosta, governata dai messicani ma ben gestita dagli argentini che hanno evitato di correre rischi per segnare un gol in trasferta che non vale doppio. E allora, perché sbattersi? Il River ha vinto le sue due Libertadores giocando la finale di ritorno in casa e ancora una volta si affida al Monumental: in campo la sera del 5 agosto, in Europa ore piccole del 6. Il Tigres cerca il primo trionfo messicano nella competizione dopo le finali perse da Cruz Azul e Chivas, gli argentini il terzo successo a distanza di 19 anni dall’ultimo, vissuto con un grande Hernan Crespo in campo e un giovane Gallardo promessa in panchina: oggi il Muñeco è l’allenatore del River, espulso a Monterrey per una protesta esagerata nel secondo tempo: frustrazione accumulata con la costante pressione sofferta dai suoi.
LE CHIAVI Grandissima prestazione del centrale argentino Maidana, 30 anni spesi con un infruttuoso passaggio europeo al Metalist ucraino: martello sul povero Gignac, gattone ammaestrato e anche mazziato; ieri ha postato su Twitter una foto del suo alluce annerito dalla battaglia con Maidana. Il francese bloccato, il brasiliano Sobis costretto ad arretrare per cercare palla e spazio e, fattore determinante numero 2, fermato dall’ottimo portiere Barovero quando ha avuto qualcosa da dire vicino alla porta. Barovero determinante anche su Damm, lanciato solo davanti alla porta e irretito in maniera brillante. E se Damm il suo ha provato a farlo, l’altra ala comprata tra quarti e semifinali dal Tigres, il messicano Aquino, non ha recuperato dall’infortunio e ha di fatto azzoppato anche l’attacco messicano. Positivi (per il River, non per lo spettacolo) anche i due cambi di Gallardo all’intervallo: fuori Viudez e Mora, dentro Lucho Gonzalez e Bertolo. Centrocampo argentino più solido e meno terreno di caccia per Arevalo Rios (ex di Palermo e Chicago Fire), l’uruguaiano che stava gestendo la partita recuperando palloni e lanciando i compagni.
BASTA PAREGGI La storia dice che tra gli argentini solo il Boca, due volte ma nel 1963 (col Santos di Pelé) e nel 1979 (con l’Olimpia), ha perso una finale nel proprio stadio. L'ex centrocampista della Nazionale argentina e del DC United Marcelo Gallardo e i suoi hanno sempre confidato nel ritorno in casa e se la giocheranno in un Monumental pieno e senza tifosi avversari per motivi di sicurezza. Dopo tre pareggi — Tigres e River si erano già affrontate nel girone — ci dovrà essere un vincitore: in caso di X al 120’ si tireranno i rigori. Il River retrocesso clamorosamente nella B Nacional argentina solo 5 anni fa è risorto con Gallardo: in un anno vittorie in campionato e in Copa Sudamericana e finale di Libertadores, con sicura partecipazione al Mondiale per Club. Dopo la resistenza messicana, i Millonarios sono convinti di poter alzare la terza Libertadores.
Fonte: Gazzetta dello Sport