Nessuno prende più in giro Andre-Pierre. ‘Un BigMac per Gignac’, gli cantavano per le sue forme rotonde. E chi ricorda al River Plate la recente retrocessione oggi lo fa solo per risaltare il fatto che appena 5 anni dopo la funesta notte contro il Belgrano, con la caduta all’inferno della B Nacional il ‘Millonarios’ è in finale di Copa Libertadores.
TIGRES PER LA STORIA Questa notte all’Universitario di Nueva Leon il Tigres messicano affronta il River Plate nella gara di andata della finalissima continentale. O bi-continentale, visto che il Tigres arriva dall’altra America tanto che comunque vada il River in dicembre sarà al Mondiale per Club visto che i rivali non sono squadra Conmebol. Nessuna squadra messicana ha vinto la Libertadores: nel 2001 il Cruz Azul portò il Boca Juniors fino ai rigori, nel 2010 il Chivas perse entrambe le partite contro l’Internacional di Porto Alegre. Che il Tigres ha superato in semifinale: sconfitta 2-1 in Brasile e bella vittoria per 3-1 in casa con Gignac che ha segnato la prima rete servito da Damm. Due dei 3 ottimi acquisti fatti dai messicani nelle 7 settimane che sono passate tra quarti e semifinali. Il terzo è Aquino. Due ali e un centravanti, tutti titolari, tutti in gran forma.
QUARTO EUROPEO? Il passaggio di Gignac, vicecapocannoniere della Ligue 1 dal Marsiglia al Tigres aveva generato curiosità e ironia: “Fajitas per Gignac”, ironizzavano su twitter. Ma questo Gignac è un’altra persona: l’incontro con Bielsa gli ha fatto perdere 6 chili e ritrovare smalto e forma. Il ragazzo cresciuto nelle roulotte dei campi nomadi cacciando cervi e conigli può diventare il quarto europeo a vincere la Libertadores dopo Rudzki, cecoslovacco sbarcato in Argentina a 15 anni e campione due volte con l’Estudiantes, il romano Mircoli, un altro emigrato in Argentina, vittorioso in Libertadores con l’Independiente e poi sfortunato nel ritorno calcistico in patria con la Sampdoria, e l’allenatore croato Jozic che portò alla gloria il Colo Colo.
ARGENTINI IN DIFFICOLTA’ Il River è alla quinta finale: ha perso nel 1966 e nel 1976, ha vinto nel 1986 e nel 1996 (con un gran Crespo) giocando il ritorno in casa come stavolta. Non valgono i gol in trasferta e al Monumental, 5 agosto, arbitrerà un uruguayano che si chiama Dario Ubriaco. Il River non avrà vita facile: le due squadre si sono incontrate nel girone, hanno pareggiato due volte ma il Tigres meritava due vittorie. Il River ha vinto solo una partita delle 6 del gruppo, l’ultima. Ed è passato dal gelo argentino alla canicola messicana. Anche gli argentini hanno fatto acquisti: i ‘vecchi’ Saviola e Lucho Gonzalez sono tornati a casa, presi anche Alario e l’uruguayano Viudez, talento arrivato giovanissimo al Milan e poi persosi per strada tanto che viene da 3 stagioni al Kasimpasa turco. Una finale inedita, una finale di rivalse, una finale che può essere storica.
Fonte: Gazzetta dello Sport