La ventitreesima edizione parte da Dallas, più precisamente dal sobborgo di Frisco, dove al FC Dallas Stadium, stanotte, Panama-Haiti, partita valida per il gruppo A (lo stesso degli USA), apre l'edizione di Gold Cup 2015.
E' la 23esima edizione del torneo in totale, considerando anche le dieci giocate dal 1963 al 1989 con il nome di Campionato CONCACAF. Di quella più recente, sei volte l’ha vinta il Messico, 5 gli Usa. Su 12 edizioni, la Gold Cup o Copa de Oro solo una volta è sfuggita a questo dualismo: nel 2000, vinta dal Canada. La coppa del Nord-Centro America (Conca- caf) non ha la storia della Copa America, ma sta crescendo. 14 stadi, medi e grandi, in 14 città: dai grandi stadi NFL di Atlanta, Baltimora, Charlotte, East Rutherford, Foxborough, Glendale e Philadelphia, ben oltre i 60 mila, a quelli della MLS come lo StubHub Center di LA e l'FC Dallas Stadium di Frisco (TX). Si gioca infatti negli USA (con una puntata anche a Toronto, Canada) che dal 2005 organizzano, e nella finale 2013 al Soldier Field di Chicago erano in 58 mila a gioire per i padroni di casa vincitori. Poi qualcosa è cambiato, con ad esempio la Costa Rica che al Mondiale 2014 ha sorpreso tutti (a cominciare dagli Azzurri...) perdendo solo ai quarti e ai rigori con l’Olanda, mentre Messico e Usa agli ottavi erano fuori. I team Concacaf non sono più Cenerentole.
Il c.t. tedesco, dopo un difficile post Mondiale di ricostruzione, recuperato negli ultimi tempi con le amichevoli vinte in casa di Olanda e Germania, ha chiamato per la Gold Cup tutti i suoi veterani ed ammesso che «tutti si attendono da noi che vinciamo questo torneo». Gli Usa dell’ex Tottenham e Fulham Clint Dempsey, dell'attaccante del Toronto FC Jozy Altidore e del fu romanista e ora suo compagno in Canada Michael Bradley aprono con l’Honduras di Pinto (c.t. Costa Rica al Mondiale), - vincitore dell'edizione 1981 in finale su El Salvador, con entrambe poi ai Mondiali - mentre un’altra faccia nota agli italiani, sempre stanotte, debutta per il girone A con Panama contro Haiti: è lo stesso Bolillo Gomez che nel 2002 affrontò l’Italia al Mondiale da CT dell’Ecuador; oggi il colombiano è sulla panchina dei Canaleros, finalisti a sorpresa nella Gold Cup 2013 (vinta dagli Usa 1-0, gol dell'ala dell'Orlando City Brek Shea, stavolta fuori per infortunio).
Nell’ultima edizione, accanto ai due americani Landon Donovan e Chris Wondolowski (di famiglia indiana) - presente anche stavolta, nonostante l'errore decisivo contro il Belgio ai Mondiali - l'altro capocannoniere è stato il panamense Gabriel Torres che ci sarà insieme al capitano Blas Perez, esperto attaccante del FC Dallas che giocherà dunque la prima nello stadio di casa, e Gabriel Gomez, centrocampista dei portoghesi del Belenenses.
Campione nell'edizione giocata in casa nel 1973, quando il torneo si chiamava ancora Campionato CONCACAF, Haiti è stato altro due volte finalista, sempre negli anni settanta (1971 e 1977), il periodo d'oro dei Les Grenadiers che nel 1974 presero parte anche al mondiale in Germania spaventando l'Italia con un gol di Sanon, nel giorno del "vaffa" di Giorgio Chinaglia al CT Valcareggi. I tempi odierno non sono certo di quel livello, e la nazionale guidata da Collat, che non supera la fase a gironi di Gold Cup dal 2009. deve accontentarsi di onesti giocatori quali giovane centrocampista Wiselet Saint-Louis e la punta Jean-Eudes Maurice, oggi ai ciprioti del Ermis Aradippou, ma che nel 2009/10 ha vinto Coppa di Francia, Coppa di Lega e Supercoppa col Paris Saint-Germain.
L’altro big del continente è il Messico del c.t. Herrera. Quello visto in Copa America era una versione 1.0. Qui invece ci saranno Carlos Vela, Giovani e Jonathan dos Santos, Walter Peralta; manca ancora Javier "Chicharito" Hernandez per una frattura a una clavicola. Nel girone C anche Trinidad di Kenwyne Jones del Cardiff, Cuba e Guatemala. Nel B la Costa Rica rivelazione in Brasile, ora guidata dal c.t. Wanchope: ha portato 11 degli eroi brasiliani, fra cui il palermitano Giancarlo Gonzalez, ex centrale del Columbus Crew e unico «italiano» fra i 276 nelle rose, Keylor Navas (numero 12 al Real Madrid), Bryan Ruiz (Fulham), fino a Joel Campbell, attaccante dell’Arsenal che però non ha reso secondo le aspettative. Contro i ticos in campo la Giamaica vista in Copa America, il Canada dell'ex allenatore del Real Madrid Benito Floro - che sta cercando di costruire una Nazionale capace di puntare ai Mondiali, ma la strada è ancora lunga - ed El Salvador. Passano le prime 2 per girone più le 2 migliori terze, poi quarti fino alla finale del 26 luglio a Philadelphia.
Il calendario. L'edizione 2015 del torneo Nord e Centro americano si svolgerà dal 7 al 27 luglio. Dodici le squadre ammesse alla fase finale suddivise in tre gruppi da quattro così composti:
- Gruppo A: Haiti, Honduras, Panamà, Stati Uniti
- Gruppo B: Canada, Costa Rica, El Salvador, Giamaica
- Gruppo C: Cuba, Guatemala, Messico, Trinidad e Tobago
La squadra vincitrice il torneo affronterà a settembre gli Stati Uniti d'America, vincitori della Gold Cup 2013, per designare la squadra che parteciperà alla FIFA Confederations Cup in programma in Russia nel 2017. In palio anche due posti per il Centenario di Copa América, la 45esima edizione della Coppa America che si terrà straordinariamente il prossimo anno negli Stati Uniti d'America in occasione del centenario della CONMEBOL.
Ad aprire la Gold Cup 2015 saranno Panamá e Haiti nella notte italiana dell'8 luglio (ore 1.00), subito dopo toccherà agli Stati Uniti campioni in carica contro l'Honduras (ore 3.30).
Il Gruppo A prosegue con Honduras-Panamá (ore 1.00) e Stati Uniti-Haiti (ore 3.30) l'11 luglio, Haiti-Honduras (ore 1.00) e Panamá-Stati Uniti (ore 3.30) il 14 luglio.
Il gruppo B parte il 9 luglio con Costa Rica-Giamaica (ore 2.00) e El Salvador-Canada (ore 4.30) e va avanti con Giamaica-Canada (ore 0.30) e Costa Rica-El Salvador (ore 3.00) in programma il 12 luglio per chiudere con Giamaica-El Salvador (ore 0.00) e Canada-Costa Rica (ore 2.30) il 15 luglio.
Infine il gruppo C, apertura con Trinidad e Tobago-Guatemala (ore 1.00) e Messico-Cuba (ore 3.30) il giorno 10, quindi Trinidad e Tobago-Cuba (ore 0.30) e Guatemala-Messico (ore 3.00) il 13 e ultima giornata con Cuba-Guatemala (ore 0.00) e Messico-Trinidad e Tobago (ore 2:30) il 16 luglio.
Le squadre prime due classificate di ogni girone e le due migliori terze accedono alla fase a eliminazione diretta. I quarti di finale: sabato 18 luglio, ore 23.00: vincente A-migliore terza. Domenica 19 luglio, ore 2.00: vincente B-seconda A; ore 22.30: vincente C-migliore terza. Lunedì 20 luglio, ore 1.30: seconda B-seconda C Semifinali: giovedì 23 luglio, ore 0.00 e ore 3.30. Finale terzo posto: sabato 25 luglio(ore 22.00). Finale il 27 luglio allo stadio Lincoln Financial Field di Filadelfia, alle ore 1.30.
Visti gli orari notturni di tutti i match, purtroppo nessuna televisione ha acquisito i diritti di trasmissione per l'Italia, e il pubblico nostrano sarà quindi costretto allo streaming.