Jurgen Klinsmann ha tutte le intenzioni di costruire la nuova generazione di talenti che dovrà portare gli USA ai Mondiali di Russia del 2018, ma nel mezzo non intende certo rinunciare all'obiettivo immediato di vincere la Gold Cup, che vale anche il post in Confederations Cup, e per farlo ha bisogno di tutti i migliori.
In serata Klinsmann ha reso pubblica la lista dei 23 (di cui fino a 6 potranno essere sostituiti con i rimanenti della lista dei 35 del provisional roster) che scenderanno in campo nella CONCACAF Gold Cup 2015, che si giocherà dal 7 al 26 luglio tra USA e Canada.
Il gruppo include tutti i i più importanti veterani dello USMNT, tra cui 12 giocatori con base in Major League Soccer, guidati dal capitano Clint Dempsey e dal duo del Toronto FC composto da Michael Bradley e Jozy Altidore. Tra i 23 anche i due vecchi fusti del Real Salt Lake il portiere Nick Rimando e il mediano Kyle Beckerman; dai LA Galaxy il centrale di difesa Omar Gonzalez e l'avanti Gyasi Zardes; il laterale Brad Evans (Seattle); la mezz'ala Brad Davis (Houston); Graham Zusi (Sporting KC); il centrocampista del NYCFC Mix Diskerud e il cannoniere di San Jose Chris Wondolowski (SJ). Otto dei 12 giocatori presenti nel provisional roster ma rimasti fuori dai 23 sono anch'essi basati in MLS.
I rimanenti 11 giocano tra Inghilterra (Brad Guzan, DeAndre Yedlin, Tim Ream), Germania (John Brooks, Timothy Chandler, Fabian Johnson, Alfredo Morales), Messico (William Yarbrough, Ventura Alvarado), Francia (Alejandro Bedoya) e Olanda (Aron Johannsson).
Tra le assenze di rilievo, quella del centrale dello Sporting KC Matt Besler, in campo in tutti i match dei Mondiali in brazil ma che poi ha avuto problemi col CT nel ritiro invernale; assente anche il definer dello Stoke City Geoff Cameron, che però punta a riprendersi pienamente in vista della Premier League. Fuori infine l'ala dell'Orlando City Brek Shea, autore del gol vittoria nella finale di Gold Cup 2013, e e la giovane mezza punta della Stanford University Jordan Morris, che ha molto impressionato in questi mesi nonostante il suo status di dilettante.
Sono 17 i veterani degli scorsi Mondiali, di cui 6 (Bedoya, Diskerud, Gonzalez, Rimando, Beckerman e Wondolowski, che ne segnò 5) quelli che hanno vinto la Gold Cup 2013 battendo Panama in finale a Chicago. Non ci saranno quindi Tim Howard (Everton), ancora in anno sabatico; DaMarcus Beasley (Houston Dynamo) nonostante si sia messo a disposizione dopo il ritiro dalla Nazionale; e i tedeschi Julian Green, reduce da una pessima stagione, e Jermaine Jones (New England evolution) infortunato.
La Nazionale USA ha raggiunto la finale Gold Cup nelle ultime 5 edizioni ed in sei delle ultime 7. Prima del 2013 l'ultimo titolo risaliva al 2007, con una vittoria per 2-1 sul Messico grazie al gol decisivo di Benny Feilhaber, quest'anno lasciato fuori nonostante l'ottima stagione.
La lista completa:
PORTIERI: Brad Guzan (Aston Villa), Nick Rimando (Real Salt Lake), William Yarbrough (Club Leon)
DIFENSORI: Ventura Alvarado (Club America), John Brooks (Hertha Berlin), Timmy Chandler (Eintracht Frankfurt), Brad Evans (Seattle Sounders FC), Omar Gonzalez (LA Galaxy), Fabian Johnson (Borussia Mönchengladbach), Tim Ream (Bolton Wanderers)
CENTROCAMPISTI: Kyle Beckerman (Real Salt Lake), Alejandro Bedoya (Nantes), Michael Bradley (Toronto FC), Brad Davis (Houston Dynamo), Mix Diskerud (New York City FC), Alfredo Morales (Ingolstadt), DeAndre Yedlin (Tottenham Hotspur), Gyasi Zardes (LA Galaxy), Graham Zusi (Sporting Kansas City)
ATTACCANTI: Jozy Altidore (Toronto FC), Clint Dempsey (Seattle Sounders FC), Aron Johannsson (AZ Alkmaar), Chris Wondolowski (San Jose Earthquakes)