SPORT
MLS Week #1. Tre punti per DC United, Houston e Dallas
Scritto il 2015-03-08 da Franco Spicciariello su MLS

Dopo l'anticipo di venerdì notte con la vittoria dei LA Galaxy per 2-0 sul Chicago Fire, sono ben sei i match della MLS Week #1 giocatisi sabato. La giornata si concluderà stanotte ccon la prima tra gli expansion team Orlando City e New York City FC (Citrus Bowl tutto esaurito per l'esordio di Kakà)  - diretta alle 21 su Eurosport -, con lo Sporting KC che ospità i NY Red Bulls, e infine con la finalista 2014 New England che fa visita al CenturyLink Field dei Seatte Sounders.

D.C. UNITED 1, MONTREAL IMPACT 0

Sole ma tanto freddo al RFK Stadium di Washington, dove il DC United ha battuto per 1-0 il Montreal Impact con gol al 58' di Jairo Arrieta in contropiede su lungo lancio di Chris Rolfe. Neanche due minuti dopo i rossoneri sfiorano anche il raddoppio con Chris Pontius, con palla sulla traversa. Partita non bella, condizionata anche dal freddo e dal fatto che le due squadre erano scese in campo in settimana per i quarti i CONCACAF Champions League. Infortunio serio per la mezz'ala dell'Impoact Justin Mapp, che si è lussato in gomito in uno scontro con Bill Hamid in uscita. Il match è andato in onda in diretta su Eurosport 2 HD con ottima telecronaca di Fabio Fava, e con anche l'interazione live col pubblico su twitter con l'hashtag #direttaeurosport

PHILADELPHIA UNION 0, COLORADO RAPIDS 

Delusione per i 18.500 del PPL Park, che hanno visto una Union quasi tutta nuova - dentro i vari Steve Vitoria, C.J. Sapong e Fernando Aristeguieta - impattare 0-0 con i Coloradi Rapids in 10 per gli ultimi 23 minuti per l'espulsione di Bobby Burling (fallacci su Sapong prima e Sebastien LeToux dopo). Inutili i 16 tiri (solo 4 in porta però) contro 2 delle statistiche, con i portieri Clint Irwin e Rashid M'Bolhi praticamente disoccupati tutto il pomeriggio.

FC DALLAS 1, SAN JOSE EARTHQUAKES 0

Comincia bene Dallas l'avventura 2015, superando per 1-0 i San Jose Earthquakes con un gol dell'attaccante panamense Blas Perez, che devia un tiraccio di Moises Hernandez in pieno recupero. Il gol: lancio lunghissimo di Victor Ulloa verso l'area del San Jose. Uscita di David Bingham, il cui pugno manda però la palla a Hernandez che tira. Ma mentre il pallone sembra destinato fuori, Perez ci mette la testa e devia in rete. “Tre punti davvero meritati" ha detto dopo il match il coach del FCD il colombiano Oscar Pareja. "San Jose è una squadra molto fisica, ma abbiamo avuto almeno quattro o cinque occasioni nel secondo tempo e tre nel primo. Sono contento del lavoro che abbiamo fatto".

VIDEO: Guarda gli highlights

L'attaccante panamense Blas Perez

VANCOUVER WHITECAPS 1, TORONTO FC 3

HOUSTON DYNAMO 1, COLUMBUS CREW SC 0

Un gol dell'ex Liverpool Giles Barnes e sei parate di Tyler Deric regalano alla Houston Dynamo e all'esordiente coach scozzese (ex Bolton) Owen Coyle i primi tre punti della stagione, con un 1-0 sul Columbus Crew SC al BBVA Compass Stadium tutto esaurito per l'occasione. Il gol vittoria di Barnes arriva al 63', con Kofi Sarkodie bravo ad andarsene a Waylon Francis sulla destra e mettere un assist preciso per Barnes che infila. Va vicino al pareggio cinque minuti dopo Columbus, ma il gran tiro di Federico Higuain finisce sulla traversa e poi sulla linea di porta senza superarla. Il match ha visto un sostanziale domino del Crew, però sterile viste le numerose occasioni sprecate. E la prossima settimana si troverà di fronte un Toronto FC esaltato dall'esordio.

La punizione di Federico Higuain finita sulla traversa

PORTLAND TIMBERS 0, REAL SALT LAKE

27 tiri e nessun gol nel match tra Portland Timbers e Real Salt Lake al Providence Park di Portland,  a testimonianza di attacchi non letali e ottimi portieri. Ottimo in particolare Nick Rimando, attualeterzo della Nazionale USA, autore di almeno cinque parate decisive, in particolare una su Rodney Wallace al 53' dalla distanza ravvicinata. All'83' è inece Luis Gil a sfiorare il gol vittoria, con stavolta Adam Kwarasey decisivo nel salvare. Ampi spazi di miglioramento per i Timbers di coach Caleb Porter, privi di tutti i migliori e di fatto di tutto il centrocampo titolare: il capitano Will Johnson (frattura), il playmaker argentino Diego Valeri (legamento), i colleghi in mezzo Diego Chara (polso) e Ben Zemanski (legamento lo scorso 22 febbraio). Molto bene la difesa, dove a fianco dell'ex Aston Villa Liam Ridgewell è arrivato proprio dal RSL Nat Borchers.

Articoli Correlati
Il livello di calcio che si vede in campo non sarà forse al pari delle top leagues europee, ma quando si parla di social media, i team MLS non conosco rivali. Un esempio? LA Galaxy e Portland Timbers si sono affrontate domenica notte allo StubHub Center di Carson (California), col team guidato da Caleb Porter uscito vittorioso 1-0 in trasferta. Ad un certo punto del match è accaduto che il difensore dei LA Galaxy Jelle Van Damme abbia provato ad intervenire su un pallone conteso con il colombiano Diego Chara. Da quanto si è potuto vedere in TV, tra i due non c'è stato alcun contatto, nonostante un notevole volo in terra di Chara. Simulazione quindi, ma l'arbitro ha deciso di presentare a Van Damme il primo cartellino giallo, cui tre minuti dopo ne è seguito un altro (stavolta colpa sua) lasciando così LA in 10. A quel punto, il social media team dei Galaxyy è... entrato in campo. are we doing this right? ☄️ #shootingstars #memes pic.twitter.com/8wds3Wnop8 — LA Galaxy (@LAGalaxy) March 13, 2017 Non male anche la reazione di Van Damme via Twitter ✌

Calcio - Socceritalia

L'Atlanta United che ha distrutto il Minnseota United per 6-1 è chiaramente la squadra più rappresentata di questo Week 2 MLS Team of the Week. Sono infatti tre i rappresentanti dell'ATLUTD nel top 11 della settimana, a partire dall'ex torinista Josef Martinez autore di una tripletta, seguito dal regista Miguel Almiron e dal terzino sinistro della Nazionale USA Greg Garza, cui si aggiunge "Tata" Martino in panchina. Due invece i calciatori del Chicago Fire, vittorioso sabato sul Real Salt Lake, e sono: Dax McCarty e Johan Kappelhof. Riassumendo: il rientrante Tim Howard (Colorado Rapids) in porta. Linea di difesa a tre con Garza, Johan Kappelhof e Matt Hedges (FC Dallas, cresciuto nel Reading in Inghilterra). Centrocampo con Ignacio Piatti a costruire e Dax McCarty a distruggere, Anibal Godoy e Miguel Almiron (autore anche di una doppietta contro MInnesota). Attacco a tre con lo spagnolo David Villa - doppietta per lui contro il D.C. United - Martinez, e il messicano della Houston Dynamo Erick "Cubo" Torres, al secondo gol stagionale in due partite. In panchina: Jake Gleeson, POR; Nick Lima, SJ; Alex, HOU; Felipe, NY; Sebastian Lletget, LA; Maxi Moralez, NYC; Alberth Elis, HOU. Allenatore: Gerardo "Tata" Martino (ATL)

Calcio - Socceritalia

Meno di un mese e si riparte con il campionato di calcio di Serie A. Il via preliminare alla nuova stagione è stato dato ieri all’Expo di Milano con la definizione del calendario della Serie A 2015/2016. Nel campionato che sta per partire ricomincia la caccia alla Juventus campione in carica, e allo stesso tempo si dà il benvenuto alle tre neopromosse tra le quali c’è un gradito ritorno, quello del Bologna, e due debutti assoluti nella massima serie, quelli di Carpi e Frosinone. Il via al campionato è fissato per il 22 agosto, mentre l’ultima giornata è in programma il 15 maggio 2016. Partenza col botto per la nuova Serie A con Fiorentina-Milan alla prima giornata, Roma-Juve alla seconda, Inter-Milan alla terza e Napoli-Lazio alla quarta. Match clou L’inizio del campionato è infarcito di big match con l’incontro tra Juventus e Roma, prima e seconda dello scorso campionato, che andrà in scena all’Olimpico già alla seconda giornata. La sfida tra Napoli e Lazio, decisiva a fine campionato per andare ai preliminari di Champions, è in programma alla 4° giornata. Napoli-Juventus si giocherà alla 6° giornata, mentre nel turno successivo la squadra di Sarri andrà a San Siro per Milan-Napoli. Il derby d’Italia, Inter-Juventus, va in scena all’8° giornata, mentre alla 9° c’è Fiorentina-Roma. La sfida tra Juve e Milan è in programma alla 13°, con alla 14° uno stuzzicante Napoli-Inter. Chiusura ad alta tensione con l’ultima giornata, la 19°, che propone Roma-Milan e Fiorentina-Lazio. Derby Nemmeno le stracittadine, cinque in tutto quest’anno nel massimo campionato di calcio, dovranno aspettare più di tanto per animare le città di Milano, Roma, Torino, Genova e Verona. Il primo derby in programma è quello della Madonnina, con Inter-Milan in programma alla 3° giornata. Alla 7° si gioca Chievo-Verona, mentre all’11° giornata sarà la volta del derby della Mole tra Juventus e Torino. Nel turno successivo, 12° giornata, occhi puntati sull’Olimpico per Roma-Lazio. La serie di derby è chiusa da quello della Lanterna, Genoa- Sampdoria, in programma alla 18° giornata.

Calcio - Comunicablog

SOCCERITALIA
SPORT