SPORT
Sciopero rientrato. Domani parte la MLS a caccia del boom (Gazzetta dello Sport)
Scritto il 2015-03-06 da Massimo Lopes Pegna su MLS

Lo sciopero sarebbe stato un colpo basso per la Major League Soccer, che da vent’anni sta cercando di inculcare il calcio a chi lo considerava lo sport degli emigranti. Una trattativa iniziata allo scadere del contratto collettivo lo scorso 31 gennaio e protrattasi con successo fino alla tarda serata di mercoledì. L’ultima dead line per evitare lo slittamento della prima giornata e danni ingenti alla popolarità di un campionato in crescita.

SHOW AL VIA

Così, ora, lo show può cominciare con i piatti forti che la Lega da settimane sta spacciando come succulenti manicaretti. Stasera si apre con i campioni in carica dei Los Angeles Galaxy contro i Chicago Fire. E fra sabato e domenica sono previste le altre gare fra cui spicca la sfida fra le due debuttanti: Orlando City vs. New York City. Insomma, Kakà contro David Villa, in attesa dell’arrivo a luglio di Frank Lampard, e come spera qualcuno, anche di Xavi: le nuove stelle di un firmamento in forte espansione. Ci sarà l’esaurito, più di 60 mila spettatori. Non giocare avrebbe fatto infuriare le tv che hanno appena siglato un accordo di otto anni - faraonico per gli standard del pallone negli Usa – da 90 milioni di dollari a stagione. Per l’Europa, notizia di ieri, i diritti sono stati acquisiti da Eurosport.

ACCORDO IN EXTREMIS

Ma c’è mancato davvero poco che tutto andasse in fumo. Perché il sindacato giocatori si è presentato a Washington pronto a vendere cara la pelle sul tema della Free-Agency, insomma lo svincolo. Un argomento che la Mls ha sempre rispedito al mittente. Non stavolta, perché di fronte alla reale possibilità del primo sciopero, su qualcosa ha ceduto. Adesso un calciatore che abbia compiuto i 28 anni e con almeno otto stagioni di militanza nella Lega (non molti) potrà aver diritto, alla fine del contratto, di scegliere il proprio destino. Sembra preistoria per il nostro football che deve ringraziare la sentenza Bosman. Fino a oggi un giocatore tesserato dalla MLS rimaneva vincolato alla Lega anche dopo la scadenza  dell’accordo. Il suo nome rimesso nel calderone del draft a disposizione di una nuova squadra, senza possibilità di decidere dove andare e costretto a rifirmare per la cifra del vecchio contratto. Unica forma di libertà era quella di accasarsi all’estero, ma in caso di rientro negli Usa il cartellino tornava di proprietà dell’ultima società. Una sorta di «schiavismo» non prevista da nessuna delle altre leghe professionistiche Usa. Mlb (baseball), Nfl (football), Nba (basket) e Nhl (hockey) hanno tutte da tempo conquistato nel corso degli anni, a suon di scioperi, il diritto alla free-agency. È solo un primo passo verso un diritto sacrosanto che la MLS giudica, però, pericoloso per la sua esistenza. Il sindacato ha ottenuto anche di aumentare il minimo salariale da 36.500 dollari lordi a 60 mila. Cifre che stridono con gli stipendi milionari delle stelle appena arrivate dall’estero. Un gap che potrebbe produrre presto ulteriori problemi.

Al via 20 squadre. Subito al 1° turno il derby canadese

Al via della Mls 2015 ci sono 20 squadre, divise in due Conference, la Eastern (Chicago, Columbus, D.C. United, Montreal, New England, NY City, NY Red Bulls, Orlando, Philadelphia, Toronto) e la Western (Colorado, Dallas, Houston, LA Galaxy, Portland, Salt Lake, San Josè, Seattle, Kansas City, Vancouver).

LA FORMULA

La regular season promuove ai playoff le prime 6 squadre (12 in totale). Ogni Conference esprimerà una finalista.

PRIMA GIORNATA.

Domani: Los Angeles Galaxy-Chicago (ore 4); D.C. United-Montreal Impact (21); Philadelphia-Colorado (22); Vancouver-Toronto FC (24).
Domenica: Houston-Columbus (2.30); Dallas-San Josè (2,30); Portland Timbers-Real Salt Lake (4,30); Orlando City-NY City (22); Sporting Kansas City-NY Red Bulls (24). Lunedì: Seattle Sounders-N.E. Revolution (2,30).
Fonte: Massimo Lopes Pegna - Gazzetta dello Sport

Articoli Correlati
Il livello di calcio che si vede in campo non sarà forse al pari delle top leagues europee, ma quando si parla di social media, i team MLS non conosco rivali. Un esempio? LA Galaxy e Portland Timbers si sono affrontate domenica notte allo StubHub Center di Carson (California), col team guidato da Caleb Porter uscito vittorioso 1-0 in trasferta. Ad un certo punto del match è accaduto che il difensore dei LA Galaxy Jelle Van Damme abbia provato ad intervenire su un pallone conteso con il colombiano Diego Chara. Da quanto si è potuto vedere in TV, tra i due non c'è stato alcun contatto, nonostante un notevole volo in terra di Chara. Simulazione quindi, ma l'arbitro ha deciso di presentare a Van Damme il primo cartellino giallo, cui tre minuti dopo ne è seguito un altro (stavolta colpa sua) lasciando così LA in 10. A quel punto, il social media team dei Galaxyy è... entrato in campo. are we doing this right? ☄️ #shootingstars #memes pic.twitter.com/8wds3Wnop8 — LA Galaxy (@LAGalaxy) March 13, 2017 Non male anche la reazione di Van Damme via Twitter ✌

Calcio - Socceritalia

L'Atlanta United che ha distrutto il Minnseota United per 6-1 è chiaramente la squadra più rappresentata di questo Week 2 MLS Team of the Week. Sono infatti tre i rappresentanti dell'ATLUTD nel top 11 della settimana, a partire dall'ex torinista Josef Martinez autore di una tripletta, seguito dal regista Miguel Almiron e dal terzino sinistro della Nazionale USA Greg Garza, cui si aggiunge "Tata" Martino in panchina. Due invece i calciatori del Chicago Fire, vittorioso sabato sul Real Salt Lake, e sono: Dax McCarty e Johan Kappelhof. Riassumendo: il rientrante Tim Howard (Colorado Rapids) in porta. Linea di difesa a tre con Garza, Johan Kappelhof e Matt Hedges (FC Dallas, cresciuto nel Reading in Inghilterra). Centrocampo con Ignacio Piatti a costruire e Dax McCarty a distruggere, Anibal Godoy e Miguel Almiron (autore anche di una doppietta contro MInnesota). Attacco a tre con lo spagnolo David Villa - doppietta per lui contro il D.C. United - Martinez, e il messicano della Houston Dynamo Erick "Cubo" Torres, al secondo gol stagionale in due partite. In panchina: Jake Gleeson, POR; Nick Lima, SJ; Alex, HOU; Felipe, NY; Sebastian Lletget, LA; Maxi Moralez, NYC; Alberth Elis, HOU. Allenatore: Gerardo "Tata" Martino (ATL)

Calcio - Socceritalia

Meno di un mese e si riparte con il campionato di calcio di Serie A. Il via preliminare alla nuova stagione è stato dato ieri all’Expo di Milano con la definizione del calendario della Serie A 2015/2016. Nel campionato che sta per partire ricomincia la caccia alla Juventus campione in carica, e allo stesso tempo si dà il benvenuto alle tre neopromosse tra le quali c’è un gradito ritorno, quello del Bologna, e due debutti assoluti nella massima serie, quelli di Carpi e Frosinone. Il via al campionato è fissato per il 22 agosto, mentre l’ultima giornata è in programma il 15 maggio 2016. Partenza col botto per la nuova Serie A con Fiorentina-Milan alla prima giornata, Roma-Juve alla seconda, Inter-Milan alla terza e Napoli-Lazio alla quarta. Match clou L’inizio del campionato è infarcito di big match con l’incontro tra Juventus e Roma, prima e seconda dello scorso campionato, che andrà in scena all’Olimpico già alla seconda giornata. La sfida tra Napoli e Lazio, decisiva a fine campionato per andare ai preliminari di Champions, è in programma alla 4° giornata. Napoli-Juventus si giocherà alla 6° giornata, mentre nel turno successivo la squadra di Sarri andrà a San Siro per Milan-Napoli. Il derby d’Italia, Inter-Juventus, va in scena all’8° giornata, mentre alla 9° c’è Fiorentina-Roma. La sfida tra Juve e Milan è in programma alla 13°, con alla 14° uno stuzzicante Napoli-Inter. Chiusura ad alta tensione con l’ultima giornata, la 19°, che propone Roma-Milan e Fiorentina-Lazio. Derby Nemmeno le stracittadine, cinque in tutto quest’anno nel massimo campionato di calcio, dovranno aspettare più di tanto per animare le città di Milano, Roma, Torino, Genova e Verona. Il primo derby in programma è quello della Madonnina, con Inter-Milan in programma alla 3° giornata. Alla 7° si gioca Chievo-Verona, mentre all’11° giornata sarà la volta del derby della Mole tra Juventus e Torino. Nel turno successivo, 12° giornata, occhi puntati sull’Olimpico per Roma-Lazio. La serie di derby è chiusa da quello della Lanterna, Genoa- Sampdoria, in programma alla 18° giornata.

Calcio - Comunicablog

SOCCERITALIA
SPORT