SPORT
Canadian Player of the Year 2014: Atiba Hutchinson (Besiktas)
Scritto il 2014-12-20 da Franco Spicciariello su Concacaf

Senza alcuna sorpresa per alcuno, Atiba Hutchinson è stato nominato Canadian Player of the Year per la terza volta negli ultimi cinque anni (i precedenti nel 2010 e 2012).

Colonna del centrocampo del Besiktas tra campionato e coppe, è da anni uno dei pochi protagonisiti positivi della Nazionale canadese ora guidata dall'ex Real Madrid Benito Floro, che punta proprio su Hutchinson nella sua opera di ricostruzione di una squadra assente dai Mondiali dal lontano 1986.

Atiba è da anni la guida della nostra Nazionale ed uno dei milgiori giocatori della CONCACAF", ha dichiarato il presidente della Canadian Soccer Association Victor Montagliani.

Nato 31 anni fa a Brampton, Ontario (periferia di Toronto), in Europa dal 2003 dove ha giocato con Östers, Helsinborg, Copenhagen e PSV, per il premio (basato sul voto di media e allenatori canadesi) Hutchinson  ha battuto il portiere del Ludogorets Milan Borjan, e il difensore/centrocampista del Birmingham City David Edgar.

Con il Canada Hutchinson quest'anno è sceso in campo in quattro dei cinque match internazionali, segnando anche un gol su rigore lo scorso 23 maggio contro la Bulgaria, mettendo così fine ad una serie negativa della Nazionale della foglia d'acero di 10 match senza reti.

Su di lui sono riposte molte delle speranze del Canada rispetto alla prossima CONCACAF Gold Cup, che varrà anche per la qualificazione alla Copa America Centenario che si giocherà negli USA nel 2016, e alle qualificazionioni per i Mondiali 2018.

Intervistato ieri, il giocatore non ha escluso un possibile sbarco in MLS, in Canada però, dove non ha mai giocato. Eè cresciuto infatti col Toronto Lynx della all'epoca A-League (ex seconda divisione), squadra scesa in USL Premier Development League (quarta divisione) con la nascita del Toronto FC.

Michael Petrasso, Canadian Under-20 Male Player of the Year 2014

La CSA ha anche assegnato il premio di Canadian Under-20 Male Player of the Year 2014, andato a Michael Petrasso, alla 19enne di Toronto che milita coi Queens Park Rangers in Premier League (ma nel 2014 è andato in rpestito a Oldham Athletic, Coventry City, Leyton Orient e Notts County.

Petrasso è il quarto vincitore del premio ad essersi formato nell'Academy del Toronto FC. Prima di lui era toccato a Dylan Carreiro (2013), Doneil Henry (2012) e Ashtone Morgan (2011).

Nel 2012, Petrasso e Carreiro hanno firmato entrambi per il QPR, col secondo oggi al Dundee FC in Scozia. Entrambi sono considerati due promesse per il futuro del Canada, e sono attesi a gennaio per il CONCACAF U-20 Championship, che varrà da qualificazioni ai Mondiali U20 del 2015.

Petrasso ha supperato nelle votazioni Luca Gasparotto (Glasgow Rangers, in prestito all'Airdrieonians) e Manny Aparicio (Toronto FC). tutti e tre sono già stati chiamati da Floro in Nazionale.

Articoli Correlati
Il livello di calcio che si vede in campo non sarà forse al pari delle top leagues europee, ma quando si parla di social media, i team MLS non conosco rivali. Un esempio? LA Galaxy e Portland Timbers si sono affrontate domenica notte allo StubHub Center di Carson (California), col team guidato da Caleb Porter uscito vittorioso 1-0 in trasferta. Ad un certo punto del match è accaduto che il difensore dei LA Galaxy Jelle Van Damme abbia provato ad intervenire su un pallone conteso con il colombiano Diego Chara. Da quanto si è potuto vedere in TV, tra i due non c'è stato alcun contatto, nonostante un notevole volo in terra di Chara. Simulazione quindi, ma l'arbitro ha deciso di presentare a Van Damme il primo cartellino giallo, cui tre minuti dopo ne è seguito un altro (stavolta colpa sua) lasciando così LA in 10. A quel punto, il social media team dei Galaxyy è... entrato in campo. are we doing this right? ☄️ #shootingstars #memes pic.twitter.com/8wds3Wnop8 — LA Galaxy (@LAGalaxy) March 13, 2017 Non male anche la reazione di Van Damme via Twitter ✌

Calcio - Socceritalia

L'Atlanta United che ha distrutto il Minnseota United per 6-1 è chiaramente la squadra più rappresentata di questo Week 2 MLS Team of the Week. Sono infatti tre i rappresentanti dell'ATLUTD nel top 11 della settimana, a partire dall'ex torinista Josef Martinez autore di una tripletta, seguito dal regista Miguel Almiron e dal terzino sinistro della Nazionale USA Greg Garza, cui si aggiunge "Tata" Martino in panchina. Due invece i calciatori del Chicago Fire, vittorioso sabato sul Real Salt Lake, e sono: Dax McCarty e Johan Kappelhof. Riassumendo: il rientrante Tim Howard (Colorado Rapids) in porta. Linea di difesa a tre con Garza, Johan Kappelhof e Matt Hedges (FC Dallas, cresciuto nel Reading in Inghilterra). Centrocampo con Ignacio Piatti a costruire e Dax McCarty a distruggere, Anibal Godoy e Miguel Almiron (autore anche di una doppietta contro MInnesota). Attacco a tre con lo spagnolo David Villa - doppietta per lui contro il D.C. United - Martinez, e il messicano della Houston Dynamo Erick "Cubo" Torres, al secondo gol stagionale in due partite. In panchina: Jake Gleeson, POR; Nick Lima, SJ; Alex, HOU; Felipe, NY; Sebastian Lletget, LA; Maxi Moralez, NYC; Alberth Elis, HOU. Allenatore: Gerardo "Tata" Martino (ATL)

Calcio - Socceritalia

Meno di un mese e si riparte con il campionato di calcio di Serie A. Il via preliminare alla nuova stagione è stato dato ieri all’Expo di Milano con la definizione del calendario della Serie A 2015/2016. Nel campionato che sta per partire ricomincia la caccia alla Juventus campione in carica, e allo stesso tempo si dà il benvenuto alle tre neopromosse tra le quali c’è un gradito ritorno, quello del Bologna, e due debutti assoluti nella massima serie, quelli di Carpi e Frosinone. Il via al campionato è fissato per il 22 agosto, mentre l’ultima giornata è in programma il 15 maggio 2016. Partenza col botto per la nuova Serie A con Fiorentina-Milan alla prima giornata, Roma-Juve alla seconda, Inter-Milan alla terza e Napoli-Lazio alla quarta. Match clou L’inizio del campionato è infarcito di big match con l’incontro tra Juventus e Roma, prima e seconda dello scorso campionato, che andrà in scena all’Olimpico già alla seconda giornata. La sfida tra Napoli e Lazio, decisiva a fine campionato per andare ai preliminari di Champions, è in programma alla 4° giornata. Napoli-Juventus si giocherà alla 6° giornata, mentre nel turno successivo la squadra di Sarri andrà a San Siro per Milan-Napoli. Il derby d’Italia, Inter-Juventus, va in scena all’8° giornata, mentre alla 9° c’è Fiorentina-Roma. La sfida tra Juve e Milan è in programma alla 13°, con alla 14° uno stuzzicante Napoli-Inter. Chiusura ad alta tensione con l’ultima giornata, la 19°, che propone Roma-Milan e Fiorentina-Lazio. Derby Nemmeno le stracittadine, cinque in tutto quest’anno nel massimo campionato di calcio, dovranno aspettare più di tanto per animare le città di Milano, Roma, Torino, Genova e Verona. Il primo derby in programma è quello della Madonnina, con Inter-Milan in programma alla 3° giornata. Alla 7° si gioca Chievo-Verona, mentre all’11° giornata sarà la volta del derby della Mole tra Juventus e Torino. Nel turno successivo, 12° giornata, occhi puntati sull’Olimpico per Roma-Lazio. La serie di derby è chiusa da quello della Lanterna, Genoa- Sampdoria, in programma alla 18° giornata.

Calcio - Comunicablog

SOCCERITALIA
SPORT