SPORT
L'addio di Thierry Henry, buco difficilmente colmabile per i NY Red Bulls
Scritto il 2014-11-30 da Arnaldo Selmosson su MLS

Non era certo questo il modo in cui Thierry Henry avrebbe voulto chiudere la sua splendida carriera. Non certo senza una MLS Cup, forse l'unico titolo a squadre che non è riuscito a conquistare in 20 anni di calcio, lui che ha vinto Mondiali ed Europei, Champions Legage, Liga e Premier League.

E non era certo ideale chiudere in un pomeriggio gelido su quel campo sintetico che ha sempre odiato ed evitato per non aggravare i problemi al tendine d'Achille.

Ma purtroppo il pareggio per 2-2 di ieri sera contro il New England Revolution al Gillette Stadium, nel ritorno della MLS Eastern Conference final, rappresenta purtroppo la fine dell'avventura calcistica  di un campione che ha portato spettacolo e credibilità a Red Bulls e alla Major League Soccer nei quattro anni spesi in America.

Non credo ci sarà mai un altro giocatore nella lega - non c'è mai stato prima - che avrà quello che Thierry ha, da tutti i punti di vista", ha dichiarato un emozionato Mike Petke, coach dei Red Bulls. “Sono onorato di aver giocato con lui, di averlo allenato, di essere stato testimone ogni giorno dei suoi allenamenti, nei giorni belli e in quelli brutti. E qualsiasi decisione prenderà, avrà successo in qualsiasi cosa che farà".

Ieri Peguy Luvindula, ex compagno di Henry nella Francia Under 21 oltre 15 anni fa, aveva riportato New York alla pari col New England dopo il 2-1 alla Red Bull Arena, con la possibilità di andare a giocarsi i supplementari. Ma il gol al 70' del redivivo Charlie Davies ha di fatto eliminato i Red Bulls, perché il terzo gol necessario per volare in finale di MLS Cup non è mai arrivato. E quella di ieri diventa quindi con tutta probabilità l'ultima partita di Henry, almeno in America (si parla infatti di un possibile contratto da 6 mesi con Arsenal o Monaco).

Henry ha evitato di affrontare la questione 2015 per tutta la stagione, ma i segnali lanciati ai suoi compagni nello spogliatoio in questi hanno indicato chiaramente i titoli di coda, e lo stesso vale per alcune sue interviste ai media inglesi.

Non proprio bello il suo commento di ieri all'eliminazione, non per un giocatore del suo rango ed esperienza. Di fronte ai giornalisti in piedi nello spogliatoio ha dichiarato: “Are you ready? This is going to be short. Well done, New England.” Andandosene subito dopo.

Anche ieri, in un match in cui i Red Bulls avevano bisogno di segnare almeno due gol, Henry ha fatto il suo. Al 26' ha piazzato una palla perfetta per Tim Cahill, che approfittando di un errore del portoghese Jesse Gonçalves (il quale si è poi portato a casa la maglia del francese) ha infilato l'1-0.

Già al 14' aveva messo in pericolo la porta dei Revs con un cross tagliatissimo per la testa di Cahill, su quale Bobby Shuttleworth ha dovuto fare una gran parata di pugno. Nel finale poi un suo calibrato passaggio in area per Cahill è stato sprecato dall'australiano con un piattone finito alto, tanto da far squotere la testa ad un Henry a dir poco perplesso per l'errore.

All'89' sempre Henry prova ad involarsi, ma stavolta è Shuttleworth in uscita a bloccarlo. E' l'ultima chance dei Red Bulls, e probabilmente l'ultima della carriera di Henry in MLS.

“Era il nostro leader stasera", ha detto dopo il macth il portiere dei Red Bulls Luis Robles. “Senza di lui sarebbe stata una situazione differente”. Tim Cahill ha definito i suoi anni con Henry a NY "un piacere", aggiungendo: "Ho avuto la fortuna di conoscere la leggenda in campo e fuori”.

Per Henry questo non è il primo addio. Ha lasciato l'Arsenal, ha lasciato Barcellona, e ora sta lasciando New York. Prima ancora aveva lasciato Torino, ma mentre gli juventini forse nemmeno lo ricordano, i tifosi della Lazio sì, visto che un suo gol a Luca Marchegiani in pratica costò lo Scudetto 1999 ai biancocelesti. "Non accorgermi che fosse un grande attaccante è stato il mio errore più grande", ripete sempre il suo allenatore al tempo della Juve, Carlo Ancelotti.

La prima pagina di ieri de L'Equipe presentava una frase forte di Henry: “Morire con l'amore per il calcio, e sarà una bella morte". Oggi innvece scrive: "Cruel pour Henry". Ieri nessuno è morto al Gillette Stadium, la sconfitta è stata sicuramente una botta terribile per i Red Bulls, che sul 2-1 pensavano di riuscire ad agguantare quella finale raggiunta una sola volta nella loro storia e mai vinta. Il tutto poi con l'assenza del capocannoniere Bradley Wright-Phillips, squalificato per somma d'ammonizioni, sicuramente il più beneficiato quest'anno dai piedi d'oro di Henry.

Thierry Henry quindi saluta, lasciandosi alle spalle quattro anni di MLS e un Supporters Shield vinto nel 2013. Anni in cui ha aiutato la crescita della Major League Soccer almeno quanto  David Beckham, se non con lo stesso livello di glamour sicuramente anche di più dal punto di vista tecnico. E lascia anche un contratto da $5 milioni, che fino a quest'anno ne facevano il giocatore più pagato della MLS.

Lo sbarco in America di gente quale Kakà (che sarà il più pagato nel 2015), Frank Lampard e David Villa - e anche altri arriveranno - potrà forse mettere una pezza al suo addio per la MLS, ma i NY Red Bulls e i loro fans si apre davanti un periodo di incertezza dopo anni di "ubriacatura", il che rende l'addio di Henry ancora più malinconico.

Articoli Correlati
Il livello di calcio che si vede in campo non sarà forse al pari delle top leagues europee, ma quando si parla di social media, i team MLS non conosco rivali. Un esempio? LA Galaxy e Portland Timbers si sono affrontate domenica notte allo StubHub Center di Carson (California), col team guidato da Caleb Porter uscito vittorioso 1-0 in trasferta. Ad un certo punto del match è accaduto che il difensore dei LA Galaxy Jelle Van Damme abbia provato ad intervenire su un pallone conteso con il colombiano Diego Chara. Da quanto si è potuto vedere in TV, tra i due non c'è stato alcun contatto, nonostante un notevole volo in terra di Chara. Simulazione quindi, ma l'arbitro ha deciso di presentare a Van Damme il primo cartellino giallo, cui tre minuti dopo ne è seguito un altro (stavolta colpa sua) lasciando così LA in 10. A quel punto, il social media team dei Galaxyy è... entrato in campo. are we doing this right? ☄️ #shootingstars #memes pic.twitter.com/8wds3Wnop8 — LA Galaxy (@LAGalaxy) March 13, 2017 Non male anche la reazione di Van Damme via Twitter ✌

Calcio - Socceritalia

L'Atlanta United che ha distrutto il Minnseota United per 6-1 è chiaramente la squadra più rappresentata di questo Week 2 MLS Team of the Week. Sono infatti tre i rappresentanti dell'ATLUTD nel top 11 della settimana, a partire dall'ex torinista Josef Martinez autore di una tripletta, seguito dal regista Miguel Almiron e dal terzino sinistro della Nazionale USA Greg Garza, cui si aggiunge "Tata" Martino in panchina. Due invece i calciatori del Chicago Fire, vittorioso sabato sul Real Salt Lake, e sono: Dax McCarty e Johan Kappelhof. Riassumendo: il rientrante Tim Howard (Colorado Rapids) in porta. Linea di difesa a tre con Garza, Johan Kappelhof e Matt Hedges (FC Dallas, cresciuto nel Reading in Inghilterra). Centrocampo con Ignacio Piatti a costruire e Dax McCarty a distruggere, Anibal Godoy e Miguel Almiron (autore anche di una doppietta contro MInnesota). Attacco a tre con lo spagnolo David Villa - doppietta per lui contro il D.C. United - Martinez, e il messicano della Houston Dynamo Erick "Cubo" Torres, al secondo gol stagionale in due partite. In panchina: Jake Gleeson, POR; Nick Lima, SJ; Alex, HOU; Felipe, NY; Sebastian Lletget, LA; Maxi Moralez, NYC; Alberth Elis, HOU. Allenatore: Gerardo "Tata" Martino (ATL)

Calcio - Socceritalia

Meno di un mese e si riparte con il campionato di calcio di Serie A. Il via preliminare alla nuova stagione è stato dato ieri all’Expo di Milano con la definizione del calendario della Serie A 2015/2016. Nel campionato che sta per partire ricomincia la caccia alla Juventus campione in carica, e allo stesso tempo si dà il benvenuto alle tre neopromosse tra le quali c’è un gradito ritorno, quello del Bologna, e due debutti assoluti nella massima serie, quelli di Carpi e Frosinone. Il via al campionato è fissato per il 22 agosto, mentre l’ultima giornata è in programma il 15 maggio 2016. Partenza col botto per la nuova Serie A con Fiorentina-Milan alla prima giornata, Roma-Juve alla seconda, Inter-Milan alla terza e Napoli-Lazio alla quarta. Match clou L’inizio del campionato è infarcito di big match con l’incontro tra Juventus e Roma, prima e seconda dello scorso campionato, che andrà in scena all’Olimpico già alla seconda giornata. La sfida tra Napoli e Lazio, decisiva a fine campionato per andare ai preliminari di Champions, è in programma alla 4° giornata. Napoli-Juventus si giocherà alla 6° giornata, mentre nel turno successivo la squadra di Sarri andrà a San Siro per Milan-Napoli. Il derby d’Italia, Inter-Juventus, va in scena all’8° giornata, mentre alla 9° c’è Fiorentina-Roma. La sfida tra Juve e Milan è in programma alla 13°, con alla 14° uno stuzzicante Napoli-Inter. Chiusura ad alta tensione con l’ultima giornata, la 19°, che propone Roma-Milan e Fiorentina-Lazio. Derby Nemmeno le stracittadine, cinque in tutto quest’anno nel massimo campionato di calcio, dovranno aspettare più di tanto per animare le città di Milano, Roma, Torino, Genova e Verona. Il primo derby in programma è quello della Madonnina, con Inter-Milan in programma alla 3° giornata. Alla 7° si gioca Chievo-Verona, mentre all’11° giornata sarà la volta del derby della Mole tra Juventus e Torino. Nel turno successivo, 12° giornata, occhi puntati sull’Olimpico per Roma-Lazio. La serie di derby è chiusa da quello della Lanterna, Genoa- Sampdoria, in programma alla 18° giornata.

Calcio - Comunicablog

SOCCERITALIA
SPORT