Neanche il tempo di elaborare il lutto per la "dipartita" del Chivas USA che la MLS ha deciso di lanciare oggi il nuovo club di LA che lo sostituirà a partire dal 2017 (più probabile 2018, visti i tempi per lo stadio), che si chiamerà Los Angeles FC e avrà i colori rosso, nero e argento.
La curiosità, per il pubblico nostrano, è emersa nel corso della conferenza stampa di presentazione, affollata di stelle. C'è infatti anche un pizzico di AS Roma nella cordata che ha deciso di investire circa $250 milioni (100 per la franchigia e 150 circa per uno stadio da 25.000 posti) in un nuovo club a Los Angeles. Con una nota diffusa sul proprio sito ufficiale, la Major League Soccer ha infatti da un lato comunicato che un "nuovo team e' stato assegnato a un gruppo di proprieta' guidato dall'imprenditore di origine vietnamita Henry Nguyen e da Peter Guber, produttore di Hollywood (tra i maggiori successi: Rain Man, Batman con Jack Nicholson e Il colore viola) già proprietario della franchigia Nba dei Golden State Warriors e di quella di baseball dei Los Angeles Dodgers" che sarà il Chairman del club, dall'altro ha fornito l'elenco dei tanti investitori coinvolti nel progetto che prevede anche uno stadio di proprieta' costruito appositamente per la squadra.
Tra i nomi presenti nella lista (un totale di 22 investitori, e altri ne seguiranno) ecco quindi quello dell'ex stella del soccer a stelle e strisce Mia Hamm, fresca di nomina nel Cda della AS Roma, ma soprattutto spiccano quelli di due uomini d'affari finora rimasti nell'ombra nelle vicende giallorosse e operanti nel settore dei fondi di private equity: Larry Berg (Senior Partner del fondo di private equity Apollo Global Management, che gestice circa $167 miliardi) e Bennett Rosenthal (co-fondatore e Chairman del fondo Ares). Entrambi sono stati presentati durante la conferenza stampa e nel comunicato della MLS quali "co-proprietari della As Roma", ma verosimilmente dovrebbero essere soci del presidente giallorosso James Pallotta in virtu' di una quota nella 'AS Roma SPV, LLC', veicolo societario degli azionisti americani della AS Roma dal valore di $75 milioni, nella quale per entrare bastano $100mila (ecco il documento depositato alla SEC, la Consob americana).
Tra gli altri personaggi coinvolti nell'operazione figurano anche Earvin 'Magic' Johnson, ex stella dei Los Angeles Lakers, e due rappresentanti di club inglesi, Ruben Gnanalingam (CEO della Westports Holdings e membro del board del Queens Park Rangers) e Vincent Tan (presidente del Cardiff City - dove non è proprio popolare tra i tifosi - e proprietario del FK Sarajevo).
Molto diretto il commissione Don Garber durante la presentazione della proprietà del LAFC: “Questo è un gruppo con i soldi. E' un gruppo che ci aiuterà a realizzare la nostra strategia".
Il LAFC, o comunque si chiamerà (non è infatti escluso un cambio), sarà il team numero 22, affiancando la prima squadra della città, i Los Angeles Galaxy. Con l'ingresso dell'Orlando City e del New York City FC (e l'uscita del Chivas USA) la MLS avrà una stagione con 20 squadre nel 2015. Nel 2017 toccherà invece ad Atlanta, mentre per l'annunciata Miami di David Beckham non c'è ancora una data certa a causa dei problemi nell'individuare un'area per lo stadio. Il posto numero 24 è al momento conteso da Sacramento e Minneapolis, sempre che i ritardi di Miami non aprano ad entrambe entro il 2020.