SPORT
Bocanegra si ritira. Il saluto del capitano
Scritto il 2014-09-05 da Americo Costi su MLS

Il capitano del Chivas USA, e fino a pochi mesi fa della Nazionale USA, Carlos Bocanegra ha annunciato nella notte il ritiro alla fine della stagione MLS. Boca mette così la parola fine ad una carriera lunga 15 anni, spesa tra USA ed Europa, e passata per due Mondiali.

"Ho ancora una gran voglia, ma sfortunatamente non posso giocare per sempre. Ci ho pensato durante l'offseason, e ci sono voluti sei mesi per arrivare alla decisione finale" ha spiegato Bocanegra in un comunicato. "La tempistica è giusta per me, lo sapevo già da un po' dentro di me. Sono contento della mia scelta e ora guardo a nuove sfide".

Nato a Upland, California, Bocanegra era tornato nel luglio 2013 in MLS, al Chivas USA, dopo un lungo viaggio che lo aveva visto indossare le maglie di vair club europei. A LA è subito diventato un leader del team, scendendo in campo 30 volte coi Rojiblancos, e nonostante si stato spesso fermo quest'anno a causa di una botta alla testa.

“In un certo senso Carlos è la quintessenza del calciatore americano della sua generazione", ha dichiarato il presidente del Chivas USA Nelson Rodriguez. “Deciso, resistente, uno che non fa compromessi, un leader leale, tutti attributi che si associano con gli ingredienti di vincente e di un grande capitano".

Bocanegra ha iniziato la sua carriera da pro col Chicago Fire, di cui fu la quarta scelta assoluta nel 2000 MLS SuperDraft, preso da UCLA. Titolare da subito, nello stesso anno vince il premio di MLS Rookie of the Year, giocando da protagonista nella Lamar Hunt U.S. Open Cup vinta dal Fire. Nel 2002 (in cui vince un'altra US Open Cup) e 2003 - con Chicago che si prende il Supporters Shield - viene nominato MLS Defender of the Year.

Nel gennaio 2004 arriva il grande salto in Europa. Lo prende il Fulham, dove per quattro anni guida la linea difensiva per 133 partite, segnando anche 8 gol, e divenendo capitano dei Cottagers, oltre che della Nazionale USA, dando vita con Brian McBride e Clint Dempsey alla "leggenda" del Fulhamerica.

Nel 2008 vola in Ligue 1, allo Stade Rennes (2008-10) e poi al Saint Étienne (2010-12). A luglio 2012 l'esperienza coi Rangers Glasgow insieme al connazionale Maurice Edu, terminata però a fine stagione anche a causa del fallimento del club scozzese, retrocesso in quarta divisione. Di lì l'ultimo giro, deludente, al Racing Santander, costatogli il posto in Nazionale causa scarso utilizzo.

Con la Nazionale Boca ha fatto tutta la trafila: dall'U-20 che partecipò ai Mondiali 1999 in Nigeria, ai Panamericani U23 con gli USA medaglia di bronzo. Il debutto con la Nazionale maggiore arriva il 9 dicembre 2003 contro la corea del Sud, chiamato dal CT Bruce Arena. L'inizio di un percorso durato 11 anni, e chiuso con 11o partite e 14 gol, record americano per un difensore.

Leader sul campo e fuori, Bocanegra ha guidato gli USA a due Mondiali, Germania 2006 e Sudafrica 2010, alla Confederations Cup 2009 in Sudafrica (in cui gli USA sono stati sconfitti solo in finale dal Brasile), a quattro finali di Gold Cup ('02, '07, ’09; ’11), con gli Stati Uniti usciti campioni continentali 2002 e 2007.

Per i tifosi americani ci sarà la possibilità di salutare il capitano Bocanegra nei prossimi match del Chivas USA, in una sorta di breve Farewell Tour che partirà domenica da Columbus.

Con Bocanegra gli USA perdono un terzo grande giocatore della propria storia dopo i recenti addii di Landon Donovan (a fine stagione) e Steve Cherundolo, che ha salutato in occasione del match amichevole tra Hannover e SS Lazio dello scorso agosto.

Embedded image permalink

Articoli Correlati
Il livello di calcio che si vede in campo non sarà forse al pari delle top leagues europee, ma quando si parla di social media, i team MLS non conosco rivali. Un esempio? LA Galaxy e Portland Timbers si sono affrontate domenica notte allo StubHub Center di Carson (California), col team guidato da Caleb Porter uscito vittorioso 1-0 in trasferta. Ad un certo punto del match è accaduto che il difensore dei LA Galaxy Jelle Van Damme abbia provato ad intervenire su un pallone conteso con il colombiano Diego Chara. Da quanto si è potuto vedere in TV, tra i due non c'è stato alcun contatto, nonostante un notevole volo in terra di Chara. Simulazione quindi, ma l'arbitro ha deciso di presentare a Van Damme il primo cartellino giallo, cui tre minuti dopo ne è seguito un altro (stavolta colpa sua) lasciando così LA in 10. A quel punto, il social media team dei Galaxyy è... entrato in campo. are we doing this right? ☄️ #shootingstars #memes pic.twitter.com/8wds3Wnop8 — LA Galaxy (@LAGalaxy) March 13, 2017 Non male anche la reazione di Van Damme via Twitter ✌

Calcio - Socceritalia

L'Atlanta United che ha distrutto il Minnseota United per 6-1 è chiaramente la squadra più rappresentata di questo Week 2 MLS Team of the Week. Sono infatti tre i rappresentanti dell'ATLUTD nel top 11 della settimana, a partire dall'ex torinista Josef Martinez autore di una tripletta, seguito dal regista Miguel Almiron e dal terzino sinistro della Nazionale USA Greg Garza, cui si aggiunge "Tata" Martino in panchina. Due invece i calciatori del Chicago Fire, vittorioso sabato sul Real Salt Lake, e sono: Dax McCarty e Johan Kappelhof. Riassumendo: il rientrante Tim Howard (Colorado Rapids) in porta. Linea di difesa a tre con Garza, Johan Kappelhof e Matt Hedges (FC Dallas, cresciuto nel Reading in Inghilterra). Centrocampo con Ignacio Piatti a costruire e Dax McCarty a distruggere, Anibal Godoy e Miguel Almiron (autore anche di una doppietta contro MInnesota). Attacco a tre con lo spagnolo David Villa - doppietta per lui contro il D.C. United - Martinez, e il messicano della Houston Dynamo Erick "Cubo" Torres, al secondo gol stagionale in due partite. In panchina: Jake Gleeson, POR; Nick Lima, SJ; Alex, HOU; Felipe, NY; Sebastian Lletget, LA; Maxi Moralez, NYC; Alberth Elis, HOU. Allenatore: Gerardo "Tata" Martino (ATL)

Calcio - Socceritalia

Meno di un mese e si riparte con il campionato di calcio di Serie A. Il via preliminare alla nuova stagione è stato dato ieri all’Expo di Milano con la definizione del calendario della Serie A 2015/2016. Nel campionato che sta per partire ricomincia la caccia alla Juventus campione in carica, e allo stesso tempo si dà il benvenuto alle tre neopromosse tra le quali c’è un gradito ritorno, quello del Bologna, e due debutti assoluti nella massima serie, quelli di Carpi e Frosinone. Il via al campionato è fissato per il 22 agosto, mentre l’ultima giornata è in programma il 15 maggio 2016. Partenza col botto per la nuova Serie A con Fiorentina-Milan alla prima giornata, Roma-Juve alla seconda, Inter-Milan alla terza e Napoli-Lazio alla quarta. Match clou L’inizio del campionato è infarcito di big match con l’incontro tra Juventus e Roma, prima e seconda dello scorso campionato, che andrà in scena all’Olimpico già alla seconda giornata. La sfida tra Napoli e Lazio, decisiva a fine campionato per andare ai preliminari di Champions, è in programma alla 4° giornata. Napoli-Juventus si giocherà alla 6° giornata, mentre nel turno successivo la squadra di Sarri andrà a San Siro per Milan-Napoli. Il derby d’Italia, Inter-Juventus, va in scena all’8° giornata, mentre alla 9° c’è Fiorentina-Roma. La sfida tra Juve e Milan è in programma alla 13°, con alla 14° uno stuzzicante Napoli-Inter. Chiusura ad alta tensione con l’ultima giornata, la 19°, che propone Roma-Milan e Fiorentina-Lazio. Derby Nemmeno le stracittadine, cinque in tutto quest’anno nel massimo campionato di calcio, dovranno aspettare più di tanto per animare le città di Milano, Roma, Torino, Genova e Verona. Il primo derby in programma è quello della Madonnina, con Inter-Milan in programma alla 3° giornata. Alla 7° si gioca Chievo-Verona, mentre all’11° giornata sarà la volta del derby della Mole tra Juventus e Torino. Nel turno successivo, 12° giornata, occhi puntati sull’Olimpico per Roma-Lazio. La serie di derby è chiusa da quello della Lanterna, Genoa- Sampdoria, in programma alla 18° giornata.

Calcio - Comunicablog

SOCCERITALIA
SPORT