Serata di exploit nel turno di Ferragosto della MLS, giunta alla Week #23. Dopo la vittoria di Houston su Philadelphia nel match giocato il 15, è toccato ieri notte a tutte le altre, con posticipo che invece vedrà DC United e Colorado Rapids oggi chiudere la giornata.
Grande giornata per Sporting KC - 4-1 al Toronto FC (vai alla Photo Gallery) - e Real Salt Lake - 2-1 ai Seattle Sounders - ora appaiate in testa alle rispettive Conference. Nella Eastern sale Columbus, che abbatte LA con 4 gol, mentre nella West vola al terzo posto FC Dallas, che ne rifila 5 in trasferta ai San Jose Earthquakes.
Si muove anche la classifica cannonieri, con la doppietta che porta l'attaccante dello Sporting KC Dom Dwyer a quota 16, a solo due dal connazionale Bradley Wright-Phillips. Segna anche Erick Torres, gol numero 14, unica luce dello spento Chivas USA.
Sporting Kansas City vs Toronto FC 4-1 (Highlights)
Davanti ai 20,730 fans at Sporting Park - ancora una volta tutto esaurito - una doppietta dal dischetto dell'attaccante inglese Dom Dwyer regala allo Sporting KC una vittoria pesante sul TFC, permettendo agli uomini di Peter Vermes di consolidarre la propria posizione in testa alla Eastern Conference con 5 punti sul DC United (che però ha due partite in meno). KC in vantaggio con Dwyer al 20', con bis dieci minuti dopo. Poco prima della pausa è l'avanti brasiliano Gilberto ad accorciare superando Jon Kempin, ma una gran punizione di Soony Saad al 54' batte Joe Bendik per il 3-1. A seppellire definitivamente il risultato è poi C.J. Sapong. Certamente non contento il coach del TFC Ryan Nelsen, ma nonostante la sconfitta i primi playoff della storia dei club canadese si avvicinano, ma il gruppo di Michael Bradley deve migliorare molto se vuole puntare alla MLS Cup, e il rientro a breve di Jermain Defoe (infortunatosi prima dell'All-Star Game) sarà certamente di aiuto.
Real Salt Lake vs Seattle 2-1 (Highlights)
Importante vittoria anche per il RSL, 2-1 ai Seattle Sounders al Rio Tinto Stadium, che torna così in testa alla Western Conference (con due partite in più di Seattle). Il caldo umido dello Utah si fa sentire nel primo tempo, ma nel secondo il match decolla, specie quando al 53' il piccolo colombiano Joao Plata infila Frei su un bell'assist di Luke Mulholland. E proprio Mulholland raddoppia per il gol vittoria che conferma il RSL quale serio contendente per il Supporters Shield. Inutile al 72' il gol di Chad Barrett, con Seattle incapace di rendersi ulteriormente pericolosa.
Columbus Crew vs LA Galaxy 4-1 (Highlights)
Nella serata in onore di Landon Donovan, campione di LA autore sempre di grandi prestazioni al Columbus Crew Stadium con la Nazionale USA, il Columbus Crew di coach Gregg Berhalter mette in campo la miglior prestazione da quando l'ex difensore di LA siede sulla panchina giallonera e stende in Los Angeles Galaxy del suo mentore Bruce Arena, costretto a dichiarare nel dopo partita: "Siamo stati sovrastati da Columbus". Ad aprire i giochi è Justin Meram dopo 23', seguito dieci minuti dopo da Ethan Finlay dopo un gran taglio in diagonale. Accorcia il giovane attaccante dei Galaxy Gyasi Zardes con il suo decimo gol stagionale al 4' del secondo tempo, ma Ben Speas e il centrale costaricano Giancarlo Gonzalez - tra i difensori top del Mondiale - azzerano le speranze di LA e rafforzano le speranze di playoff del Crew.
New England Revolution vs Portland Timbers 1-1 (Highlights)
Match movimentato al Gillette Stadium, con il New England Revolution in vantaggio con l'ex Sochaux Charlie Davies poco prima della mezz'ora, cui risponde il difensore inglese Liam Ridgewell al 65'. Squadre entrambe pericolose nel secondo tempo, con vari botta e risposta, ma incapaci di trovare i tre punti che servirebbero loro come il pane, visto che chiudono la Week #23 ai bordi (esterni) della zona playoff.
San Jose Earthquakes vs FC Dallas 0-5 (Highlights)
Brutta serata al Buck Shaw Stadium di San Jose per gli Earthquakes, sepolti sotto cinque reti (a zero) dal FC Dallas, che infligge ai californiani la peggiorsconfitta interna della loro storia. Letale per i Quakes l'accoppiata d'attacco texana composta da Tesho Akindele (tripletta) e Fabian Castillo (doppietta), capace di affettare la difesa avversaria. Serata storta anche per l'attaccante e capitano dei Quakes, Chris Wondolowski, che sbaglia un penalty poco prima della fine del primio tempo sullo 0-2. Ma sarebbe probabilmente servito a poco, con SJ ora a 9 punti dalla zona playoff e senza match da recuperare. Bene Dallas, che si riprende dall'eliminazione in US Open Cup e veleggia tranquilla al terzo posto nella Western Conference.
Chivas USA vs Vancouver 0-0 (Highlights)
Nel deserto (4.215 presenti) che ormai circonda le partite del Chivas USA allo StubHub Center i Vancouver Whitecaps perdono l'occasione di allungare su Portland, distante due punti (ma i Timbers hanno una partita in più) portando a casa solo uno 0-0, triste come l'ambiente che ha circondato il match. Qualche occasione da entrambe le parti, con Dan Kennedy bravo a salvare sul giovane attaccante Omar Salgado prima dell'ora di gioco, e con l'attaccante biancorosso Erick "Cubo" Torres (14 gol, terzo in classifica cannonieri) che si mangia un gol poco dopo. Per Vancouver la buona notizia è il sesto match senza subie sconfitte, mentre il Chivas USA continua a latitare in fondo alla Western.
Montréal Impact vs Chicago Fire 1-0 (Highlights)
Doveva pensarci decisamente prima il Montreal Impact ad andarsi a prendere uno come Ignacio Piatti, i cui piedi hanno per la prima volta illuminato il Saputo Stadium (non che tutti i problemi siano risolti per Les Bleus), con un Marco Di Vaio apparso ringiovanito e spesso pericoloso. E' proprio lex attaccante di SS Lazio e Juventus ad appoggiare in rete il gol vittoria a chiusura di un'azione sulla sinistra di Eric Miller e Maxim Tissot. La vittoria serve a poco all'Impact, ultima assoluta con 17 punti distante ben 11 lunghezze dai NY Red Bulls per l'ultimo posto disponibile per i playoff, ma almeno dà coraggio ad un team che arrivava da sei sconfitte consecutive, anche in vista della Champions.
Houston 2 – Philadelphia 0 (Highlights)
giocata il 15 agosto -> vai all'articolo