SPORT
Wilmots pressa Hazard: «Faccia il leader»
Scritto il 2014-07-01 da Franco Spicciariello su Nazionale USA

Nel dovuto modo, col dovuto tono, al dovuto momento, ma alla fine Marc Wilmots gliel’ha detto. «Eden vuole fare di più, e sappiamo tutti quanto potrebbe aggiungere al nostro gioco se fosse più continuo. Non pensiate che voglia mettergli pressione, lui sa perfettamente quanto lo stimi e in questi giorni abbiamo parlato un po’ assieme. Voglio che prenda in mano le partite e le conduca in porto come deve fare un leader, e non ditemi che ha soltanto 23 anni perché è un’età perfetta per prendersi queste responsabilità. Lui è deciso a farlo, me l’ha ripetuto più volte, ma tra il dire e il fare la distanza resta grande. Gli americani cercheranno di sottrargli spazio, come fanno tutti, ma io confido nel fatto che Eden diventi più decisivo».

Eden naturalmente è Hazard, e se il Belgio fosse una squadra Nba il suo status sarebbe quello di uomo-franchigia, il sole attorno al quale tutto gira di conseguenza. Nella prima gara ha sonnecchiato salvo poi servire a Mertens l’assist del gol risolutore. Nella seconda si è ripetuto: ottanta minuti anonimi seguiti da dieci finali portentosi, con una ruleta a centro-area da sgranare gli occhi e il passaggio vincente, dopo serpentina sulla linea di fondo, a Onigi. Nel terzo match, quello del turnover, Wilmots l’ha spedito in campo appena al 41’ della ripresa, e lui ha comunque trovato il modo di farsi notare.

Come al Chelsea Insomma, spettacolari sgasate nei momenti delicati, ma la velocità di crociera è troppo bassa. Più o meno lo stesso rimprovero di José Mourinho, che nella fase decisiva della stagione — complice una serie di guai fisici — non ha ottenuto dal suo principale talento ciò che s’aspettava. E visto che Eden si consentì alcune osservazioni sugli eccessi difensivi del Chelsea, Mou non si è fatto problemi a mettere in piazza la sua delusione, cosa che per qualche giorno ha avvalorato la tesi ricorrente di un trasferimento della stella belga al Paris St.Germain. Ma dopo le limitazioni al mercato dei campioni di Francia poste dall’Uefa e l’acquisto non esattamente a buon prezzo di David Luiz, il tema sembra decisamente declinato. Hazard resterà al Chelsea, dove tra autunno e inverno è stato formidabile, e quest’anno la sua capacità di liberarsi del marcatore e servire la palla al centro troverà in Diego Costa il complemento ideale.

Dubbio Kompany Ma con quali galloni mondiali tornerà a Londra, il nostro caro Eden? Wilmots ha ragione a pretendere da lui una presenza più energica dentro ai 90 minuti. Anche perché il leader carismatico, il capitano Kompany, continua a essere in dubbio a ogni vigilia per l’affaticamento agli adduttori. E un faro più stabile non può che essere Hazard.

Fonte: Paolo Condò - Gazzetta dello Sport

Articoli Correlati
Il livello di calcio che si vede in campo non sarà forse al pari delle top leagues europee, ma quando si parla di social media, i team MLS non conosco rivali. Un esempio? LA Galaxy e Portland Timbers si sono affrontate domenica notte allo StubHub Center di Carson (California), col team guidato da Caleb Porter uscito vittorioso 1-0 in trasferta. Ad un certo punto del match è accaduto che il difensore dei LA Galaxy Jelle Van Damme abbia provato ad intervenire su un pallone conteso con il colombiano Diego Chara. Da quanto si è potuto vedere in TV, tra i due non c'è stato alcun contatto, nonostante un notevole volo in terra di Chara. Simulazione quindi, ma l'arbitro ha deciso di presentare a Van Damme il primo cartellino giallo, cui tre minuti dopo ne è seguito un altro (stavolta colpa sua) lasciando così LA in 10. A quel punto, il social media team dei Galaxyy è... entrato in campo. are we doing this right? ☄️ #shootingstars #memes pic.twitter.com/8wds3Wnop8 — LA Galaxy (@LAGalaxy) March 13, 2017 Non male anche la reazione di Van Damme via Twitter ✌

Calcio - Socceritalia

L'Atlanta United che ha distrutto il Minnseota United per 6-1 è chiaramente la squadra più rappresentata di questo Week 2 MLS Team of the Week. Sono infatti tre i rappresentanti dell'ATLUTD nel top 11 della settimana, a partire dall'ex torinista Josef Martinez autore di una tripletta, seguito dal regista Miguel Almiron e dal terzino sinistro della Nazionale USA Greg Garza, cui si aggiunge "Tata" Martino in panchina. Due invece i calciatori del Chicago Fire, vittorioso sabato sul Real Salt Lake, e sono: Dax McCarty e Johan Kappelhof. Riassumendo: il rientrante Tim Howard (Colorado Rapids) in porta. Linea di difesa a tre con Garza, Johan Kappelhof e Matt Hedges (FC Dallas, cresciuto nel Reading in Inghilterra). Centrocampo con Ignacio Piatti a costruire e Dax McCarty a distruggere, Anibal Godoy e Miguel Almiron (autore anche di una doppietta contro MInnesota). Attacco a tre con lo spagnolo David Villa - doppietta per lui contro il D.C. United - Martinez, e il messicano della Houston Dynamo Erick "Cubo" Torres, al secondo gol stagionale in due partite. In panchina: Jake Gleeson, POR; Nick Lima, SJ; Alex, HOU; Felipe, NY; Sebastian Lletget, LA; Maxi Moralez, NYC; Alberth Elis, HOU. Allenatore: Gerardo "Tata" Martino (ATL)

Calcio - Socceritalia

Meno di un mese e si riparte con il campionato di calcio di Serie A. Il via preliminare alla nuova stagione è stato dato ieri all’Expo di Milano con la definizione del calendario della Serie A 2015/2016. Nel campionato che sta per partire ricomincia la caccia alla Juventus campione in carica, e allo stesso tempo si dà il benvenuto alle tre neopromosse tra le quali c’è un gradito ritorno, quello del Bologna, e due debutti assoluti nella massima serie, quelli di Carpi e Frosinone. Il via al campionato è fissato per il 22 agosto, mentre l’ultima giornata è in programma il 15 maggio 2016. Partenza col botto per la nuova Serie A con Fiorentina-Milan alla prima giornata, Roma-Juve alla seconda, Inter-Milan alla terza e Napoli-Lazio alla quarta. Match clou L’inizio del campionato è infarcito di big match con l’incontro tra Juventus e Roma, prima e seconda dello scorso campionato, che andrà in scena all’Olimpico già alla seconda giornata. La sfida tra Napoli e Lazio, decisiva a fine campionato per andare ai preliminari di Champions, è in programma alla 4° giornata. Napoli-Juventus si giocherà alla 6° giornata, mentre nel turno successivo la squadra di Sarri andrà a San Siro per Milan-Napoli. Il derby d’Italia, Inter-Juventus, va in scena all’8° giornata, mentre alla 9° c’è Fiorentina-Roma. La sfida tra Juve e Milan è in programma alla 13°, con alla 14° uno stuzzicante Napoli-Inter. Chiusura ad alta tensione con l’ultima giornata, la 19°, che propone Roma-Milan e Fiorentina-Lazio. Derby Nemmeno le stracittadine, cinque in tutto quest’anno nel massimo campionato di calcio, dovranno aspettare più di tanto per animare le città di Milano, Roma, Torino, Genova e Verona. Il primo derby in programma è quello della Madonnina, con Inter-Milan in programma alla 3° giornata. Alla 7° si gioca Chievo-Verona, mentre all’11° giornata sarà la volta del derby della Mole tra Juventus e Torino. Nel turno successivo, 12° giornata, occhi puntati sull’Olimpico per Roma-Lazio. La serie di derby è chiusa da quello della Lanterna, Genoa- Sampdoria, in programma alla 18° giornata.

Calcio - Comunicablog

SOCCERITALIA
SPORT