SPORT
Per caso o per bravura gli Stati Uniti alla scoperta del Belgio
Scritto il 2014-07-01 da SoccerItalia su Nazionale USA

Negli Usa conoscono i waffles e l’insalata belga, stasera assaggeranno anche la Nazionale.
La squadra di Klinsmann gioca un calcio volenteroso. Tra i rivali c’è più classe

Al breakfast i bambini americani divorano «Belgian waffles», spugnose frittelle di uova e farina, cotte su una piastra a scacchi e inondate da sciroppo d’acero o, per i più mangioni da panna montata. Nel 1988 il candidato democratico Mike Dukakis fu invece inondato da sarcasmi, per aver proposto che l’agricoltura Usa coltivasse meno grano e più insalata Belga: «L’insalata belga non la mangio», storse il naso il rivale George Bush.

Malgrado lo scrittore Georges Simenon, l’attrice Audrey Hepburn, nata a Bruxelles come Edda van Heemstra Hepburn-Ruston e la stilista Liz Claiborne, anche lei nata belga come Elizabeth Claiborne Ortenberg, gli americani non sempre prendono sul serio il serissimo paese di Fiamminghi e Valloni. Oggi però corrono il rischio, davanti a Eden Hazard e compagni, di doversi rimangiare i «Belgian waffles» dei bambini, perché a «to waffle», cioè restar imbarazzata, impantanarsi, non saper che pesci prendere, potrebbe essere la Nazionale Usa di Klinsmann.

Vero è che il Belgio finora indicato da molti, per esempio l’allenatore della Germania Löw, come una delle favorite al titolo, non incanta e ha solo 15 giocatori a disposizione, con il capitano Kompany in forse e Defour squalificato. Altrettanto vero che gli Usa giocano un calcio volenteroso al più e, se il sorteggio li avesse opposti ai tedeschi in prima giornata, sarebbero magari toccate a loro, e non a Cristiano Ronaldo, goleada ed eliminazione.

Il che porta a riflettere sull’influenza del caso, o se preferite il linguaggio da Bar Sport di un differente sinonimo del caso che pure comincia per «c» e termina per «o». È importante la fortuna nel calcio o solo il merito conta? Il pallone di Pinilla che timbra la traversa del Brasile nei tempi supplementari è «sfiga» o errore, minore nelle proporzioni della palla in tribuna ma pur sempre errore?

In un bellissimo articolo su Wired Italia l’economista Matteo Mortellini analizza «L’insostenibile scienza dei calci di rigore», con analisi che i giocatori greci e cileni avrebbero dovuto leggere per non perdere ai penalties contro Costa Rica e Brasile. Chi calcia per primo ha maggiori chances di vincere e i capitani dunque chiedono di cominciare, se vincono il sorteggio, al contrario di Buffon all’Europeo 2008 con la Spagna e infatti l’Italia fu sconfitta. Perfino esultare se si segna il proprio rigore ha un effetto statistico: gli avversari tendono poi a sbagliare di più, i compagni a segnare di più.

Il calcio è allora scienza esatta e «caso» e suo sinonimo non esistono? Non del tutto, perché gli studi del Nobel John Nash dimostrano che la realtà non è immobile, oggi la miglior strategia per tirare un rigore è «dritto per dritto» come i ragazzini alla Playstation (il portiere del videogioco si butta comunque), o il cucchiaio, ma se più rigoristi tirassero centrale o cucchiai alla Panenka-Totti, i portieri muterebbero a loro volta strategia e il gioco tornerebbe pari.

Ecco perché le partite del Mondiale a eliminazione diretta tolgono il respiro ai tifosi come ai giocatori. Nei campionati, nelle partite di Coppa con andata e ritorno, prendere un gol è poco influente o correggibile. In 90’ secchi un gol basta a esser decisivo, vedi i guai della povera Italia, di Grecia, Messico, Nigeria. Per questo, a sportellate atletiche, la Nigeria ha cercato il gol tagliagambe contro la Francia, così faranno gli Usa patria di John Nash. Perché quello che al Bar si chiama «caso» è sofisticata teoria di dati, psicologia, fisica.

Altro che «Belgian waffles». Non vi fidate? Non siete i soli, anche gli analisti di www.statsbomb. com cercano da tempo l’algoritmo della fortuna nel gol, ma – purtroppo o per fortuna non so dirvi - ancora non l’han trovato…

Fonte: Gianni Riotta - La Stampa

Articoli Correlati
Il livello di calcio che si vede in campo non sarà forse al pari delle top leagues europee, ma quando si parla di social media, i team MLS non conosco rivali. Un esempio? LA Galaxy e Portland Timbers si sono affrontate domenica notte allo StubHub Center di Carson (California), col team guidato da Caleb Porter uscito vittorioso 1-0 in trasferta. Ad un certo punto del match è accaduto che il difensore dei LA Galaxy Jelle Van Damme abbia provato ad intervenire su un pallone conteso con il colombiano Diego Chara. Da quanto si è potuto vedere in TV, tra i due non c'è stato alcun contatto, nonostante un notevole volo in terra di Chara. Simulazione quindi, ma l'arbitro ha deciso di presentare a Van Damme il primo cartellino giallo, cui tre minuti dopo ne è seguito un altro (stavolta colpa sua) lasciando così LA in 10. A quel punto, il social media team dei Galaxyy è... entrato in campo. are we doing this right? ☄️ #shootingstars #memes pic.twitter.com/8wds3Wnop8 — LA Galaxy (@LAGalaxy) March 13, 2017 Non male anche la reazione di Van Damme via Twitter ✌

Calcio - Socceritalia

L'Atlanta United che ha distrutto il Minnseota United per 6-1 è chiaramente la squadra più rappresentata di questo Week 2 MLS Team of the Week. Sono infatti tre i rappresentanti dell'ATLUTD nel top 11 della settimana, a partire dall'ex torinista Josef Martinez autore di una tripletta, seguito dal regista Miguel Almiron e dal terzino sinistro della Nazionale USA Greg Garza, cui si aggiunge "Tata" Martino in panchina. Due invece i calciatori del Chicago Fire, vittorioso sabato sul Real Salt Lake, e sono: Dax McCarty e Johan Kappelhof. Riassumendo: il rientrante Tim Howard (Colorado Rapids) in porta. Linea di difesa a tre con Garza, Johan Kappelhof e Matt Hedges (FC Dallas, cresciuto nel Reading in Inghilterra). Centrocampo con Ignacio Piatti a costruire e Dax McCarty a distruggere, Anibal Godoy e Miguel Almiron (autore anche di una doppietta contro MInnesota). Attacco a tre con lo spagnolo David Villa - doppietta per lui contro il D.C. United - Martinez, e il messicano della Houston Dynamo Erick "Cubo" Torres, al secondo gol stagionale in due partite. In panchina: Jake Gleeson, POR; Nick Lima, SJ; Alex, HOU; Felipe, NY; Sebastian Lletget, LA; Maxi Moralez, NYC; Alberth Elis, HOU. Allenatore: Gerardo "Tata" Martino (ATL)

Calcio - Socceritalia

Meno di un mese e si riparte con il campionato di calcio di Serie A. Il via preliminare alla nuova stagione è stato dato ieri all’Expo di Milano con la definizione del calendario della Serie A 2015/2016. Nel campionato che sta per partire ricomincia la caccia alla Juventus campione in carica, e allo stesso tempo si dà il benvenuto alle tre neopromosse tra le quali c’è un gradito ritorno, quello del Bologna, e due debutti assoluti nella massima serie, quelli di Carpi e Frosinone. Il via al campionato è fissato per il 22 agosto, mentre l’ultima giornata è in programma il 15 maggio 2016. Partenza col botto per la nuova Serie A con Fiorentina-Milan alla prima giornata, Roma-Juve alla seconda, Inter-Milan alla terza e Napoli-Lazio alla quarta. Match clou L’inizio del campionato è infarcito di big match con l’incontro tra Juventus e Roma, prima e seconda dello scorso campionato, che andrà in scena all’Olimpico già alla seconda giornata. La sfida tra Napoli e Lazio, decisiva a fine campionato per andare ai preliminari di Champions, è in programma alla 4° giornata. Napoli-Juventus si giocherà alla 6° giornata, mentre nel turno successivo la squadra di Sarri andrà a San Siro per Milan-Napoli. Il derby d’Italia, Inter-Juventus, va in scena all’8° giornata, mentre alla 9° c’è Fiorentina-Roma. La sfida tra Juve e Milan è in programma alla 13°, con alla 14° uno stuzzicante Napoli-Inter. Chiusura ad alta tensione con l’ultima giornata, la 19°, che propone Roma-Milan e Fiorentina-Lazio. Derby Nemmeno le stracittadine, cinque in tutto quest’anno nel massimo campionato di calcio, dovranno aspettare più di tanto per animare le città di Milano, Roma, Torino, Genova e Verona. Il primo derby in programma è quello della Madonnina, con Inter-Milan in programma alla 3° giornata. Alla 7° si gioca Chievo-Verona, mentre all’11° giornata sarà la volta del derby della Mole tra Juventus e Torino. Nel turno successivo, 12° giornata, occhi puntati sull’Olimpico per Roma-Lazio. La serie di derby è chiusa da quello della Lanterna, Genoa- Sampdoria, in programma alla 18° giornata.

Calcio - Comunicablog

SOCCERITALIA
SPORT