Al massimo del loro fulgore, aa cavallo tra gli anni '70 e gli anni '80, i New York Cosmos erano conosciuti in tutto il mondo per l'aver assemblato il più impressionante numero di stelle del calcio mai visto, superato forse solo dai Galacticos del Real Madrid di oltre 20 anni dopo.
Nella breve storia dei Cosmos originali (1971-1984), furono ben 25 i giocatori che parteciparono ai Mondiali, con quattro che ebbero l'onore di alzare il trofeo. Un numero notevole, considerando che all'epoca la Nazionale USA era praticamente inesistente, e infatti fu assente dalla Coppa del Mondo dall'edizione 1954 per poi qualificarsi di nuovo solo nel 1990.
Il più grande ad aver mai indossato la maglia dei Cosmos (1975-1977) - e insieme a Diego Armando Maradona (che sarebbe potuto finire a NYC nel 1980 e poi nel 1984) anche ad aver calcato i campi di calcio - è stato sicuramente Pelé, che alzò la Coppa Rimet nel 1958, 1962 e 1970, anno in cui il capitano del Brasile vincitore era Carlos Alberto, che poi avrebbe raggiunto Pelé a NY nel 1977, rimanendovi sino al 1982 (con un breve passaggio ai California Surf nel mezzo).
Sempre nel 1977 - l'anno d'oro dei Cosmos, a NY arriva anche "Kaiser" Franz Beckenbauer, capitano della Germania Ovest campione del mondo 1974 e fresco di Pallone d'Oro. Con Carlos Alberto e Beckenbauer insieme i Cosmos sono a tutt'oggi l'unica squadra ad aver schierato insieme due capitani di Nazionali campioni del mondo.
Da non dimenticare che ad indossare la maglia dei NYC furono altri due campioni del mondo: Gordon Banks, che nel 1976 partecipò allo European Tour, e Rivelino nel 1977, anche lui per delle amichevoli.
Non ha vinto i Mondiali, ma ha giocato due finali, perdendole, l'olandese Johannes Neeskens (1979-1984), mentre il suo compagno di sempre prima all'Ajax e poi al Barcellona, Johann Cruyff, che ai tanti impegni internazionali dei Cosmos alla fine preferì LA, indossando la maglia del club di NYC solo per due amichevoli.
Due soli gli italiani: Giorgio Chinaglia e Pino Wilson, che dopo aver vinto lo Scudetto con la SS Lazio nel 1974,parteciparono ai Mondiali in Germania, per poi trasferirsi in America (Wilson solo per la stagione 1978, vincendo il Soccer Bowl).
Attualmente coi "nuovi" Comos milita il brasiliano naturalizzato spagnolo Marcos Senna, che con le Furie Rosse ha giocato i Mondiali 2006 (e ha poi vinto gli Europei 2008) portando a 26 il numero totale di giocatori dei Cosmos ad aver giocato i mondiali. In cinque, il polacco Wladyslaw Zmuda (passato anche per Verona), i paraguayani Roberto Cabanas e Julio Cesar Romero, i canadesi Gerry Gray e Bruce Wilson, hanno indossato la maglia della propria Nazionale ai Campionati del Mondo in Messico nel 1986, due anni dopo la chiusura del club.
Di seguito una lista di tutti i giocatori ex Cosmos che hanno rappresentato il proprio paese ai Mondiali (tra parentesi gli anni a NY):
BELGIO (1)
Francois Van Der Elst, Belgium 1982 (1980-81)
BRASILE (5)
Pelé, Brasile 1958, 1962, 1966, 1970 (1975-77)
Jose Oscar Bernardi, Brasile 1978, 1982, 1986 (1980)
Carlos Alberto Torres, Brasile 1970 - capìtano (1977-80, 1982)
Rildo da Costa Menezes, Brasile 1966 (1977)
Francisco Marinho, 1974 Brasile (1979)
CANADA (2)
Bruce Wilson, 1986 (1980)
Gerry Gray, 1986 (1983)
CECOSLOVACCHIA (1)
Josef Jelinek, 1962
GERMANIA (1)
Franz Beckenbauer, Germania, 1966, 1970, 1974; CT 1990 (1977-80, 1983)
IRAN (1)
Andranik Eskandarian, 1978 (1979-84)
ISRAELE (2)
David Primo, 1970 (1975)
Mordechai Shpiegler 1970 (1975)
ITALIA (2)
Giorgio Chinaglia, 1974 (1976-83)
Giuseppe “Pino” Wilson, 1974 (1978)
OLANDA (2)
Johan Neeskens, 1974 e 1978 (1979-84)
Wim Rijsbergen, 1974 e 1978, allenatore in seconda 2006 (1979-83)
PERU' (1)
Ramon Mifflin, 1970, 1974 (1976-77)
PARAGUAY (2)
Roberto Cabanas, 1986 (1980-84)
Julio Cesar Romero, 1986 (1980-83)
POLONIA (2)
Wladyslaw Zmuda, 1974, 1978, 1982, 1986
SPAGNA (1)
Marcos Senna, 2006 (2013-14)
URUGUAY (1)
Omar Caetano, 1966, 1970 (1975)
JUGOSLAVIA (2)
Vladislav Bogecevic, 1974 (1978-84)
Ivan Buljan, 1974 (1981-82)