SPORT
Anche il Belgio fa gli straordinari. Tanto cuore non basta agli Usa
Scritto il 2014-07-02 da Franco Spicciariello su Nazionale USA

IL PAPA è andato ai quarti, Obama no. Nel giorno dei tifosi eccellenti l’Argentina ha fatto felice un piccolo uomo chiuso in stanze troppo grandi e il Belgio ha reso tristi milioni di persone e il loro comandante. Alle sette della sera brasiliana, nel tritacarne e sangue dei supplementari un gol di De Bruyne rimanda a casa i soldatini statunitensi componendo nei quarti un perfetto equilibrio Europa-America (4 a 4) e iscrivendo al gran ballo questa dama meticcia, giovane, sfrontata e restìa ad accendersi. Ci mette sempre troppo a trovare la chiave, ma poi entra e si porta via tutto. Di solito accadeva nel finale, stavolta, dato che le concedevano i supplementari, ha aspettato anche quelli.

Parlando di ritardatari, da anni, forse decenni aspettiamo l’esplosione calcistica degli Stati Uniti (e dell’Africa). A ogni mondiale viene puntualmente rimandata. Con molta concretezza  Klinsmann aveva annunciato: «Non siamo ancora pronti. Ci manca il quid». Che sarebbe il fuoriclasse. Oppure l’occasione della vita che Wondolowski sbaglia al 3’ di recupero. Intanto però piccoli paesi come il Costarica fanno miracoli e la Colombia potrebbe essere una sorpresa più che grande. Quanto al Belgio, ha la popolazione dell’Ohio, la metà di quella del Texas e men che un terzo della California, eppure è qui a giocarsela con la madre di tutti gli sport, tranne questo. Che poi se c’è una cosa che gli  americani pretendono da uno sport è l’estetica e non si può dire che questa squadra sia bella a vedersi: difende con cinque uomini e attacca con uno, in mezzo c’è Bradley e poco altro. Sembra un Chievo di lusso, allenato tra praterie e accademie militari.

Belgio e Stati Uniti sono speculari negli schieramenti e nei pregi: danno il meglio in difesa e si accendono tardi. Per novanta minuti la retroguardia che lavora è quella americana. Il muro rosso che aveva fermato tutto tranne  un rigore algerino rimane solido e inattaccato per quasi tutta la partita, fino ai supplementari che, come in Germania-Algeria, diventano una partita nella partita e regalano le emozioni fin lì invocate. Brilla su tutti il portiere Howard. Se i gironi di qualificazione avevano messo in vetrina gli attaccanti, gli ottavi spostano i riflettori sui portieri, soprattutto quelli meno conosciuti. Dopo il costaricano e l’algerino tocca a questo americano che gioca nell’Everton brillare dietro la serranda abbassata. Tra i pali è una certezza e dà solidità a un reparto non proprio di fuoriclasse, ma di gente che s’impegna sì, soprattutto Beasley, capace anche di trovare il fiato per avanzare sulla fascia. Poi aiutano la traversa e il fatto che ai belgi, laboriosi, creativi, manchi assolutamente l’istinto del killer. O forse prendono l’espressione troppo letteralmente e finiscono per sparare sul portiere.

Klinsmann e Wilmots giocano una partita a scacchi fatta di schieramenti che si copiano e non lasciano spazi. Il rosso muove, ma non trova la combinazione per dare scacco. I giovani talenti accendono la miccia, ma non producono l’esplosione. L’impressione è che alcuni siano troppo innamorati di sé, dei propri capelli, del proprio ingaggio in una banca inglese. Arrivano all’appuntamento e poi non fanno la mossa giusta. E la preda se ne va, salva. Almeno finché l’orologio non ne può più. È a quel punto, è così dall’inizio del mondiale, che trovano la precisione fin lì mancata, che uno di loro, a turno, invece di farsi bello fa qualcosa di bello. Prima Mertens, poi Hazard, ieri De Bruyne, il trio fantasia schierato alle spalle di Origi, uno che sa come liberarsi, ma non come imprigionare la palla nella rete. Meno manovriero ma più deciso Lukaku, che non a caso entra ai supplementari e segna il secondo gol.

I numeri, che sanno più delle parole, dicono che questo Belgio ha fatto sei gol (non tanti, ma ben distribuiti) e ne ha presi soltanto due. Il suo portiere, Octopus Courtois, è difficilmente superabile e gli americani ci riescono con Green solo quando è tardi per il cielo. È una squadra che corre su un equilibrio difficile da intaccare, tiene palla e la fa girare. Hazard non è né mai sarà Messi. Tra De Bruyne e Di Maria, ancora meglio il secondo. Ma questi sono i picchi, ed è la media a fare  la differenza. E lì l’Argentina dovrà appellarsi a qualcuno che sta sopra al suo papa per farla franca. Diego Maradona ha previsto il Belgio in finale. Non aveva quindi tutti i torti Grondona a dargli dello iettatore. O forse ci aveva visto chiaro. Sabato, il giudizio di dio, non quello della sua mano.

Fonte: Gabriele Romagnoli - La Repubblica

Articoli Correlati
Il livello di calcio che si vede in campo non sarà forse al pari delle top leagues europee, ma quando si parla di social media, i team MLS non conosco rivali. Un esempio? LA Galaxy e Portland Timbers si sono affrontate domenica notte allo StubHub Center di Carson (California), col team guidato da Caleb Porter uscito vittorioso 1-0 in trasferta. Ad un certo punto del match è accaduto che il difensore dei LA Galaxy Jelle Van Damme abbia provato ad intervenire su un pallone conteso con il colombiano Diego Chara. Da quanto si è potuto vedere in TV, tra i due non c'è stato alcun contatto, nonostante un notevole volo in terra di Chara. Simulazione quindi, ma l'arbitro ha deciso di presentare a Van Damme il primo cartellino giallo, cui tre minuti dopo ne è seguito un altro (stavolta colpa sua) lasciando così LA in 10. A quel punto, il social media team dei Galaxyy è... entrato in campo. are we doing this right? ☄️ #shootingstars #memes pic.twitter.com/8wds3Wnop8 — LA Galaxy (@LAGalaxy) March 13, 2017 Non male anche la reazione di Van Damme via Twitter ✌

Calcio - Socceritalia

L'Atlanta United che ha distrutto il Minnseota United per 6-1 è chiaramente la squadra più rappresentata di questo Week 2 MLS Team of the Week. Sono infatti tre i rappresentanti dell'ATLUTD nel top 11 della settimana, a partire dall'ex torinista Josef Martinez autore di una tripletta, seguito dal regista Miguel Almiron e dal terzino sinistro della Nazionale USA Greg Garza, cui si aggiunge "Tata" Martino in panchina. Due invece i calciatori del Chicago Fire, vittorioso sabato sul Real Salt Lake, e sono: Dax McCarty e Johan Kappelhof. Riassumendo: il rientrante Tim Howard (Colorado Rapids) in porta. Linea di difesa a tre con Garza, Johan Kappelhof e Matt Hedges (FC Dallas, cresciuto nel Reading in Inghilterra). Centrocampo con Ignacio Piatti a costruire e Dax McCarty a distruggere, Anibal Godoy e Miguel Almiron (autore anche di una doppietta contro MInnesota). Attacco a tre con lo spagnolo David Villa - doppietta per lui contro il D.C. United - Martinez, e il messicano della Houston Dynamo Erick "Cubo" Torres, al secondo gol stagionale in due partite. In panchina: Jake Gleeson, POR; Nick Lima, SJ; Alex, HOU; Felipe, NY; Sebastian Lletget, LA; Maxi Moralez, NYC; Alberth Elis, HOU. Allenatore: Gerardo "Tata" Martino (ATL)

Calcio - Socceritalia

Meno di un mese e si riparte con il campionato di calcio di Serie A. Il via preliminare alla nuova stagione è stato dato ieri all’Expo di Milano con la definizione del calendario della Serie A 2015/2016. Nel campionato che sta per partire ricomincia la caccia alla Juventus campione in carica, e allo stesso tempo si dà il benvenuto alle tre neopromosse tra le quali c’è un gradito ritorno, quello del Bologna, e due debutti assoluti nella massima serie, quelli di Carpi e Frosinone. Il via al campionato è fissato per il 22 agosto, mentre l’ultima giornata è in programma il 15 maggio 2016. Partenza col botto per la nuova Serie A con Fiorentina-Milan alla prima giornata, Roma-Juve alla seconda, Inter-Milan alla terza e Napoli-Lazio alla quarta. Match clou L’inizio del campionato è infarcito di big match con l’incontro tra Juventus e Roma, prima e seconda dello scorso campionato, che andrà in scena all’Olimpico già alla seconda giornata. La sfida tra Napoli e Lazio, decisiva a fine campionato per andare ai preliminari di Champions, è in programma alla 4° giornata. Napoli-Juventus si giocherà alla 6° giornata, mentre nel turno successivo la squadra di Sarri andrà a San Siro per Milan-Napoli. Il derby d’Italia, Inter-Juventus, va in scena all’8° giornata, mentre alla 9° c’è Fiorentina-Roma. La sfida tra Juve e Milan è in programma alla 13°, con alla 14° uno stuzzicante Napoli-Inter. Chiusura ad alta tensione con l’ultima giornata, la 19°, che propone Roma-Milan e Fiorentina-Lazio. Derby Nemmeno le stracittadine, cinque in tutto quest’anno nel massimo campionato di calcio, dovranno aspettare più di tanto per animare le città di Milano, Roma, Torino, Genova e Verona. Il primo derby in programma è quello della Madonnina, con Inter-Milan in programma alla 3° giornata. Alla 7° si gioca Chievo-Verona, mentre all’11° giornata sarà la volta del derby della Mole tra Juventus e Torino. Nel turno successivo, 12° giornata, occhi puntati sull’Olimpico per Roma-Lazio. La serie di derby è chiusa da quello della Lanterna, Genoa- Sampdoria, in programma alla 18° giornata.

Calcio - Comunicablog

SOCCERITALIA
SPORT