SPORT
Mondiali, le lacrime e le parate di Julio Cesar salvano il Brasile
Scritto il 2014-06-29 da SoccerItalia su Nazionale USA

Il Brasile fa 1-1 con il Cile dopo 120', poi l'ex portiere nerazzurro para due rigori e i verdeoro si qualificano ai quarti di finale

Alle 15 e 44 di un pomeriggio di sole e emozioni forti, in un sabato niente affatto banale, al centro esatto dello stadio Minerao, c’è il portiere del Brasile, Julio Cesar [Toronto FC, in MLS] sta piangendo.

Il piccolo Alexis Sanchez, invece, si asciuga il sudore con aria furba, Hulk chiede per l’ennesima volta il calore della gente alzando vorticosamente le braccia in un movimento ipnotico e la traversa colpita qualche minuto prima da Pinilla sta ancora tremando. Più in là duecento milioni di brasiliani stanno tremando. Dalle piste di elicottero sui grattacieli miliardari di San Paolo, fin giù, dentro alle favelas disperate, dal lungomare eterno di Barra de Tijuca, fino alle camicie piene di umidità amazzonica del Rio Grande guardano impauriti questo (Bruto) Horizonte. Nella testa, nitido, l’incubo di un nuovo Maracanazo.

Nel discorso alla squadra di Scolari, nell’abbraccio collettivo, il tentativo disperato di esorcizzare il panico, il rosario stretto nella mano del CT che dopo aver perso incredibilmente un europeo in casa contro la Grecia, a Lisbona nel 2004, conosce benissimo il sapore acre della sconfitta casalinga e inattesa.

Eppure sembrava tutto semplice, un’ora e mezzo prima, quando il ricciolone David Luiz la sfiorava, in contemporanea con Jara e tirava fuori la lingua per il gol del vantaggio. Eppure molte altre volte dopo la sciagura difensiva che aveva regalato l'1-1 al Nino Maravilla, il Brasile aveva dato la sensazione di poterla portare a casa, per il bene suo e della tutta la santa Fifa che vuole una finale da sogno tra Messi e Neymar.

Comunque sia, le chiacchiere stanno a zero. Perché dopo 120 minuti densi e nervosi, confusi e a tratti disperati con la testa di Gene Hackman continuamente oscillante, da destra a sinistra, segno evidente della sua delusione, contano solo i rigori.

David Luiz, il bambino di Dio Il primo è David Luiz, l’uomo per il quale il Paris Saint Germain ha appena pagato quasi sessanta milioni, facendo ridere molti. Va verso il dischetto con la sua arma migliore, la totale assenza di paura. Corre come se stesse con i figli al parco. E fa 1-0, liberando sorriso e rabbia. Come nulla fosse. Pinilla invece vede i fantasmi in quella porta maledetta, in quella traversa appena colpita. Julio Cesar para e gode come un riccio. Sempre 1-0. Toda joia.

Anche Willian ha i ricci, come David Luiz, ma lo vedi da come approccia il dischetto che ha paura. Spiazza ma colpisce male. Lento e fuori. Così il Cile può pareggiare. Va Alexis Sanchez , gasato dal gol dell’1-1 nel primo tempo. Tira angolato ma Julio Cesar ha un balzo assurdo e prende anche questa. Sempre 1-0 e mancano tre rigori.

Altro riccio, Marcelo, uno che ormai conoscono tutti, per l’autogol con la Croazia e perché è il sosia di Ficarra. Tira male e centrale. Il portiere la sfiora, la tocca ma non riesce a spostarla. Gol del 2-0 Brasile e tutto a posto. O no?

No. Succede infatti che il cileno Aranguiz tiri una bomba da fermo, all’angolo e stavolta Julio rimane immobile (2-1). Poi Hulk si porta dietro frustrazioni, angosce e polemiche per il gol che Webb gli ha annullato nel secondo tempo. Fa un casino e tira centralissimo. Il cileno Diaz, invece segna. 2-2.

Adesso, sono le 15 e 56 e tutto è di nuovo pari. Manca solo un rigore. Scolari stringe il rosario ancora più forte, David Luiz guarda il cielo e piange, tutto si ferma. La telecamera va su Neymar. Piano sequenza, poi stacca sui suoi occhi. E’ un 22enne ricco e famoso. Cambia acconciatura ogni martedì. La sua fidanzata, Bruna di nome e di fatto, è il sogno erotico di mezzo Brasile. Lui ci passa allegre serate. E non ci invita. Eppure in questo istante, forse per un attimo sta rimpiangendo una vita semplice, senza questo stress enorme, o la sua infanzia, quando se avevi paura potevi piangere e al massimo ti davano uno schiaffo.

Si sistema la maglia numero 10, quella da predestinato. 4 gol in questo Mondiale, 35 in verdeoro. A 22 anni solo Pelè ha fatto meglio di lui. Non sembra sicuro, parte, si ferma, finta, controfinta, poi trova l’angolo, sceglie di andare a sinistra. Bravo, il portiere, è già di là. Gol. Si accendono le luci qui sul palco.

Ma non è finita, adesso tocca a Jara, per allungare la partita e spostare la notte cilena più in là. Tira angolato, spiazza Julione. Ma è troppo largo, palo interno. Cinque centimetri più in qua e sarebbe stato gol. E sarebbe stata un'altra storia.

Invece adesso c’è Scolari che salta e ride e piange e abbraccia tutti. Va incontro a Neymar e la telecamera coglie il labiale: “meu filho”, figlio mio. Mentre sul Cile scende la tristezza dell’impresa solo sfiorata. Il tatuaggio sul collo di Edu Vargas dice “life is everyday”. Ma esistono giorni più pesanti, evidentemente. Quelli in cui la storia passa davanti e bastano pochi centimetri a decidere se te la prendi o se ti scappa via.

Intanto, il cielo sopra al Corcovado sembra sorridere.

Fonte: Pierluigi Pardo - IlFoglio.it

Articoli Correlati
Il livello di calcio che si vede in campo non sarà forse al pari delle top leagues europee, ma quando si parla di social media, i team MLS non conosco rivali. Un esempio? LA Galaxy e Portland Timbers si sono affrontate domenica notte allo StubHub Center di Carson (California), col team guidato da Caleb Porter uscito vittorioso 1-0 in trasferta. Ad un certo punto del match è accaduto che il difensore dei LA Galaxy Jelle Van Damme abbia provato ad intervenire su un pallone conteso con il colombiano Diego Chara. Da quanto si è potuto vedere in TV, tra i due non c'è stato alcun contatto, nonostante un notevole volo in terra di Chara. Simulazione quindi, ma l'arbitro ha deciso di presentare a Van Damme il primo cartellino giallo, cui tre minuti dopo ne è seguito un altro (stavolta colpa sua) lasciando così LA in 10. A quel punto, il social media team dei Galaxyy è... entrato in campo. are we doing this right? ☄️ #shootingstars #memes pic.twitter.com/8wds3Wnop8 — LA Galaxy (@LAGalaxy) March 13, 2017 Non male anche la reazione di Van Damme via Twitter ✌

Calcio - Socceritalia

L'Atlanta United che ha distrutto il Minnseota United per 6-1 è chiaramente la squadra più rappresentata di questo Week 2 MLS Team of the Week. Sono infatti tre i rappresentanti dell'ATLUTD nel top 11 della settimana, a partire dall'ex torinista Josef Martinez autore di una tripletta, seguito dal regista Miguel Almiron e dal terzino sinistro della Nazionale USA Greg Garza, cui si aggiunge "Tata" Martino in panchina. Due invece i calciatori del Chicago Fire, vittorioso sabato sul Real Salt Lake, e sono: Dax McCarty e Johan Kappelhof. Riassumendo: il rientrante Tim Howard (Colorado Rapids) in porta. Linea di difesa a tre con Garza, Johan Kappelhof e Matt Hedges (FC Dallas, cresciuto nel Reading in Inghilterra). Centrocampo con Ignacio Piatti a costruire e Dax McCarty a distruggere, Anibal Godoy e Miguel Almiron (autore anche di una doppietta contro MInnesota). Attacco a tre con lo spagnolo David Villa - doppietta per lui contro il D.C. United - Martinez, e il messicano della Houston Dynamo Erick "Cubo" Torres, al secondo gol stagionale in due partite. In panchina: Jake Gleeson, POR; Nick Lima, SJ; Alex, HOU; Felipe, NY; Sebastian Lletget, LA; Maxi Moralez, NYC; Alberth Elis, HOU. Allenatore: Gerardo "Tata" Martino (ATL)

Calcio - Socceritalia

Meno di un mese e si riparte con il campionato di calcio di Serie A. Il via preliminare alla nuova stagione è stato dato ieri all’Expo di Milano con la definizione del calendario della Serie A 2015/2016. Nel campionato che sta per partire ricomincia la caccia alla Juventus campione in carica, e allo stesso tempo si dà il benvenuto alle tre neopromosse tra le quali c’è un gradito ritorno, quello del Bologna, e due debutti assoluti nella massima serie, quelli di Carpi e Frosinone. Il via al campionato è fissato per il 22 agosto, mentre l’ultima giornata è in programma il 15 maggio 2016. Partenza col botto per la nuova Serie A con Fiorentina-Milan alla prima giornata, Roma-Juve alla seconda, Inter-Milan alla terza e Napoli-Lazio alla quarta. Match clou L’inizio del campionato è infarcito di big match con l’incontro tra Juventus e Roma, prima e seconda dello scorso campionato, che andrà in scena all’Olimpico già alla seconda giornata. La sfida tra Napoli e Lazio, decisiva a fine campionato per andare ai preliminari di Champions, è in programma alla 4° giornata. Napoli-Juventus si giocherà alla 6° giornata, mentre nel turno successivo la squadra di Sarri andrà a San Siro per Milan-Napoli. Il derby d’Italia, Inter-Juventus, va in scena all’8° giornata, mentre alla 9° c’è Fiorentina-Roma. La sfida tra Juve e Milan è in programma alla 13°, con alla 14° uno stuzzicante Napoli-Inter. Chiusura ad alta tensione con l’ultima giornata, la 19°, che propone Roma-Milan e Fiorentina-Lazio. Derby Nemmeno le stracittadine, cinque in tutto quest’anno nel massimo campionato di calcio, dovranno aspettare più di tanto per animare le città di Milano, Roma, Torino, Genova e Verona. Il primo derby in programma è quello della Madonnina, con Inter-Milan in programma alla 3° giornata. Alla 7° si gioca Chievo-Verona, mentre all’11° giornata sarà la volta del derby della Mole tra Juventus e Torino. Nel turno successivo, 12° giornata, occhi puntati sull’Olimpico per Roma-Lazio. La serie di derby è chiusa da quello della Lanterna, Genoa- Sampdoria, in programma alla 18° giornata.

Calcio - Comunicablog

SOCCERITALIA
SPORT