SPORT
Mondiali: Iran in campo con l'americano Beitashour
Scritto il 2014-06-16 da SoccerItalia su Yanks Abroad

Oggi alle ore 21,00 allo stadio Arena da Baixada di Curitiba si giocherà la partita del girone F dei mondiali di calcio in Brasile: Iran-Nigeria. In campo con la maglia dell'Iran ci sarà anche l'americano Steven Beitashour

Il 21 giugno 1998, mentre Stati Uniti e Iran scendevano in campo allo Stade de Gerland di Lione, Steven Beitashour era incollato al televisore con tutta la famiglia nella sua casa di San José, in California, per assistere alla seconda partita del girone F del Mondiale di Francia. In quella serata di giugno, Stati Uniti e Iran si affrontavano per la prima volta su un campo di calcio, diciannove anni dopo la rivoluzione degli Ayatollah del 1979, la cacciata dello scià e la crisi degli ostaggi di Teheran. Da allora i due Paesi non hanno rapporti diplomatici e, prima di quello storico incontro, i giocatori delle due squadre – per mandare un messaggio di distensione – si lasciarono fotografare abbracciati. Poi l’Iran vinse 2-1, eliminando gli americani dalla competizione.

Nato a San Jose da una coppia di immigrati iraniani e cresciuto in California, Beitashour all’epoca aveva undici anni e gli occhi incollati allo schermo, sognando di poter un giorno giocare i Mondiali come il suo idolo Ronaldo, il miglior giocatore del pianeta. Oggi, sedici anni più tardi, i rapporti fra i due Paesi restano tesi, ma il ragazzo americano è in procinto di partire per il Brasile per disputare la Coppa del Mondo con la maglia dell’Iran: è infatti nella lista dei 23 convocati diramata domenica dal portoghese Carlos Queiroz, commissario tecnico della nazionale mediorientale.

Difensore dei Vancouver Whitecaps nella Major League Soccer, 27 anni, Beitashour ha accettato per la prima volta la convocazione della nazionale di Teheran lo scorso 5 ottobre, dopo aver smesso di sperare nella chiamata del ct americano Jürgen Klinsmann. Negli anni scorsi, dopo essere diventato uno dei migliori difensori del campionato, il ragazzo era anche stato convocato due volte dalla sua nazionale, senza però mai esordire: secondo le regole della Fifa, poteva dunque ancora scegliere per quale Paese giocare e, per non lasciarsi sfuggire la possibilità di andare ai Mondiali, Beitashour ha scelto l’Iran. La sua decisione – considerando che la situazione politica si è aggravata negli ultimi anni a causa della minaccia nucleare di Teheran e delle sanzioni imposte dagli americani – ha fatto però infuriare alcuni tifosi statunitensi, che lo hanno accusato di aver venduto l’anima pur di giocare la Coppa del Mondo. La Ussf, la federazione americana, ha invece difeso la scelta di Beitashour, specificando che, in un mondo globalizzato, i giocatori sono liberi di prendere le decisioni migliori per la propria carriera.

Nonostante Stati Uniti e Iran non abbiano relazioni diplomatiche dal 1979, nello sport riescono ad avere spesso rapporti amichevoli. Lo scorso settembre hanno fatto pressione insieme per riportare il wrestling alle Olimpiadi, proprio mentre le due federazioni calcistiche cercavano di organizzare un’amichevole di preparazione ai Mondiali – poi saltata per motivi logistici – con la benedizione del Dipartimento di Stato, disposto ad affidarsi alla diplomazia del calcio per alleviare i dissidi politici. «Abbiamo sempre detto di essere aperti a negoziati con gli iraniani, e non c’è posto migliore di un campo da calcio, giusto?», ha dichiarato a ottobre Marie Harf, portavoce del Dipartimento di Stato, pochi giorni dopo la telefonata fra Barack Obama e il presidente iraniano Hassan Rouhani, il primo contatto fra i due Paesi in trentacinque anni. Uno degli assistenti di Queiroz a Teheran, inoltre, è un americano: Dan Gaspar ha origini portoghesi, ma è nato in Connecticut 58 anni fa ed è l’allenatore dei portieri.

Cresciuto a San Jose osservando le tradizioni iraniane e improvvisando partite nel giardino sul retro, Beitashour ha sempre avuto una grande passione per il calcio. A passargliela è stato il padre Edward, arrivato negli Stati Uniti all’inizio degli anni Sessanta – molto prima della rivoluzione islamica – per studiare alla San Francisco State University, dove fu giocatore di medio livello prima di diventare ingegnere elettronico e di lavorare ad Apple. Da ragazzo Steven – che capisce il farsi e lo parla abbastanza bene – ha fatto il raccattapalle per la squadra di San Jose, è diventato una stella nella squadra del liceo e ha vinto una borsa di studio a San Diego State University, ma non è mai stato convocato in nessuna nazionale giovanile. Nel 2012, le cose hanno cominciato a cambiare: è stato selezionato per l’All Star Game, poi, ad agosto, è arrivata la prima convocazione della nazionale americana, seguita da un’altra a gennaio 2013. Entrambe le volte, però, Beitashour non è sceso in campo e Klinsmann non lo ha più chiamato.

In quello stesso periodo Carlos Queiroz, ex allenatore del Real Madrid ed ex assistente di Alex Ferguson al Manchester United, era alla ricerca di calciatori di origine iraniana disposti a giocare per lui e a portare uno spirito professionista nel suo gruppo di volenterosi dilettanti. Oltre a due giocatori pescati nei campionati inglesi, Reza Ghoochannejhad e Ashkan Dejagah, pensò al ragazzo di San José, che a ottobre sbarcò a Teheran – dove era stato solo due volte da ragazzo per far visita ai parenti – per una partita di qualificazione alla Coppa d’Asia 2015 contro la Thailandia, accolto all’aeroporto dalla madre Pari che si trovava in vacanza. L’Iran vinse 2-1 e Steven esordì in nazionale a pochi minuti dalla fine, ma la signora Beitashour fu costretta a guardare l’incontro in televisione: alle donne è infatti proibito andare allo stadio, e molte lo fanno travestendosi da uomo. Da allora l’americano Beitashour ha messo insieme sei presenze con la nazionale iraniana e ai Mondiali si ritroverà ad affrontare Nigeria, Bosnia e Argentina, contro cui cercherà di non far toccare palla a Lionel Messi. Con i biancocelesti di Buenos Aires si giocherà di nuovo il 21 giugno, come lo storico match del 1998 fra Stati Uniti e Iran. Stavolta, però, Beitashour sarà in campo e il miglior giocatore del mondo si ritroverà a marcarlo. Sicuramente con poca diplomazia.

Fonte: Andrea Marinelli - Corriere.it

Articoli Correlati
Il livello di calcio che si vede in campo non sarà forse al pari delle top leagues europee, ma quando si parla di social media, i team MLS non conosco rivali. Un esempio? LA Galaxy e Portland Timbers si sono affrontate domenica notte allo StubHub Center di Carson (California), col team guidato da Caleb Porter uscito vittorioso 1-0 in trasferta. Ad un certo punto del match è accaduto che il difensore dei LA Galaxy Jelle Van Damme abbia provato ad intervenire su un pallone conteso con il colombiano Diego Chara. Da quanto si è potuto vedere in TV, tra i due non c'è stato alcun contatto, nonostante un notevole volo in terra di Chara. Simulazione quindi, ma l'arbitro ha deciso di presentare a Van Damme il primo cartellino giallo, cui tre minuti dopo ne è seguito un altro (stavolta colpa sua) lasciando così LA in 10. A quel punto, il social media team dei Galaxyy è... entrato in campo. are we doing this right? ☄️ #shootingstars #memes pic.twitter.com/8wds3Wnop8 — LA Galaxy (@LAGalaxy) March 13, 2017 Non male anche la reazione di Van Damme via Twitter ✌

Calcio - Socceritalia

L'Atlanta United che ha distrutto il Minnseota United per 6-1 è chiaramente la squadra più rappresentata di questo Week 2 MLS Team of the Week. Sono infatti tre i rappresentanti dell'ATLUTD nel top 11 della settimana, a partire dall'ex torinista Josef Martinez autore di una tripletta, seguito dal regista Miguel Almiron e dal terzino sinistro della Nazionale USA Greg Garza, cui si aggiunge "Tata" Martino in panchina. Due invece i calciatori del Chicago Fire, vittorioso sabato sul Real Salt Lake, e sono: Dax McCarty e Johan Kappelhof. Riassumendo: il rientrante Tim Howard (Colorado Rapids) in porta. Linea di difesa a tre con Garza, Johan Kappelhof e Matt Hedges (FC Dallas, cresciuto nel Reading in Inghilterra). Centrocampo con Ignacio Piatti a costruire e Dax McCarty a distruggere, Anibal Godoy e Miguel Almiron (autore anche di una doppietta contro MInnesota). Attacco a tre con lo spagnolo David Villa - doppietta per lui contro il D.C. United - Martinez, e il messicano della Houston Dynamo Erick "Cubo" Torres, al secondo gol stagionale in due partite. In panchina: Jake Gleeson, POR; Nick Lima, SJ; Alex, HOU; Felipe, NY; Sebastian Lletget, LA; Maxi Moralez, NYC; Alberth Elis, HOU. Allenatore: Gerardo "Tata" Martino (ATL)

Calcio - Socceritalia

Meno di un mese e si riparte con il campionato di calcio di Serie A. Il via preliminare alla nuova stagione è stato dato ieri all’Expo di Milano con la definizione del calendario della Serie A 2015/2016. Nel campionato che sta per partire ricomincia la caccia alla Juventus campione in carica, e allo stesso tempo si dà il benvenuto alle tre neopromosse tra le quali c’è un gradito ritorno, quello del Bologna, e due debutti assoluti nella massima serie, quelli di Carpi e Frosinone. Il via al campionato è fissato per il 22 agosto, mentre l’ultima giornata è in programma il 15 maggio 2016. Partenza col botto per la nuova Serie A con Fiorentina-Milan alla prima giornata, Roma-Juve alla seconda, Inter-Milan alla terza e Napoli-Lazio alla quarta. Match clou L’inizio del campionato è infarcito di big match con l’incontro tra Juventus e Roma, prima e seconda dello scorso campionato, che andrà in scena all’Olimpico già alla seconda giornata. La sfida tra Napoli e Lazio, decisiva a fine campionato per andare ai preliminari di Champions, è in programma alla 4° giornata. Napoli-Juventus si giocherà alla 6° giornata, mentre nel turno successivo la squadra di Sarri andrà a San Siro per Milan-Napoli. Il derby d’Italia, Inter-Juventus, va in scena all’8° giornata, mentre alla 9° c’è Fiorentina-Roma. La sfida tra Juve e Milan è in programma alla 13°, con alla 14° uno stuzzicante Napoli-Inter. Chiusura ad alta tensione con l’ultima giornata, la 19°, che propone Roma-Milan e Fiorentina-Lazio. Derby Nemmeno le stracittadine, cinque in tutto quest’anno nel massimo campionato di calcio, dovranno aspettare più di tanto per animare le città di Milano, Roma, Torino, Genova e Verona. Il primo derby in programma è quello della Madonnina, con Inter-Milan in programma alla 3° giornata. Alla 7° si gioca Chievo-Verona, mentre all’11° giornata sarà la volta del derby della Mole tra Juventus e Torino. Nel turno successivo, 12° giornata, occhi puntati sull’Olimpico per Roma-Lazio. La serie di derby è chiusa da quello della Lanterna, Genoa- Sampdoria, in programma alla 18° giornata.

Calcio - Comunicablog

SOCCERITALIA
SPORT