L’ultimo test prima della sfida con l’Italia è un mezzo calvario per l’Inghilterra di Roy Hodgson. A SunLife Stadium di Miami poco gioco, una lunga interruzione per un tifone caraibico e neanche un gol contro il modesto Honduras (al 33esimo posto nel ranking mondiale). Dopo il 2-2 con l’Ecuador un altro pareggio, stavolta senza gol.
Tifone Era il 23’ del primo tempo e Inghilterra e Honduras erano sullo 0-0 con poco gioco e pochissimi tiri in porta quando l’arbitro americano Salazar ha interrotto la partita su segnalazione della polizia per un tifone in arrivo. Preoccupavano soprattutto i fulmini. E allora mezzora di stop, stadio evacuato e poi alla ripresa, spalti semideserti. Il tifone a Miami, il tabellone invita a lasciare lo stadio
Tridente lento Hodgson dopo le ottimistiche previsioni della vigilia non deve essersi divertito molto. Nel primo tempo grande fatica ad avvicinare l’area di rigore e una sola azione col trio d’attacco protagonista. Gerrard si abbassa davanti alla difesa, ma il gioco non è fluido perchè gli esterni non salgono e di palloni in prima linea ne arrivano pochi.
Honduras duro Dall’altra parte l’Honduras che è nel girone con Svizzera, Ecuador e Francia è compatto e cattivo (due ammoniti nei primi venti minuti). Classico 4-4-2 per la squadra di Suarez che sembra più avanti degli inglesi sul piano della preparazione. Neanche quando l’Honduras resta in dieci per l’espulsione di Beckeles l’Inghilterra riesce a essere pericolosa. L’Honduras resiste senza soffrire e porta a casa un incoraggiante 0-0.
Pareggio tra Costarica e Irlanda
Al PPL Park di Chister - la casa della Philadelphia Union - ci si aspettavano le prodezze di Navas, Ruiz e Campbell. E, invece sono venute fuori quelle di Pemberton, Ureña e Borges. La Costa Rica pareggia 1-1 contro l’Irlanda, nell’ultima amichevole pre-mondiale con stile. In 10 per più di un tempo per l’espulsione del difensore Gonzalez, va sotto dopo il gol di Doyle, ma pareggia con il centrocampista Borges su rigore,conquistato dall’attaccante Ureña.
Ed è appunto il portiere di riserva Pemberton a chiudere il cerchio,
parando un penalty al centravanti dei LA Galaxy Robbie Keane. L’estremo difensore è stato uno dei giocatori più celebrati dalla stampa: «L’eroe silenzioso».
El Salvador sconfitto dalla Spagna
A Washington la Spagna ha battuto El Salvador 2-0 in amichevole. Del Bosque schiera dal primo minuto Diego Costa, risparmiando all’inizio solo Piqué, Xavi e David Silva tra i titolari.
Proprio l’attaccante dell’Atletico al 4’ si guadagna un calcio di rigore: Cesc Fabregas però calcia alle stelle. El Salvador si chiude a riccio, reggendo ben più del previsto. Il gol delle Furie Rosse arriva solo al 15’ del secondo tempo grazie a David Villa - attaccante appena acquistato dal New York City FC -, entrato al posto di Iniesta. Classica rete in mischia sugli sviluppi di un calcio d’angolo battuto da Xabi Alonso.
La Spagna continua a spingere, il portiere Hernandez para come mai in vita sua. E quando non ci arriva lui, ci pensa la traversa, come sul destro di Busquets al 36’. Al 42’, però, Villa concede il bis, aiutandosi con la mano. L’arbitro non vede e convalida: finisce 2-0
Messico sconfitto a Boston dal Portogallo
Si è giocata infine venerdì, davanti al tutto esaurito del Gillette Stadium di Foxborough (stadio dei New England Patriots della NFL e del New England Revolution della MLS), l'amichevole tra Portogallo e Messico.
Assente di lusso, Cristiano Ronaldo, ancora sofferente per una tendinite al ginocchio e tenuto a riposo.
L'undici di Paulo Bento non sembra soffrire troppo nei primi minuti: ci vuole una provvidenziale deviazione per consentire la parata a Josè Corona sul bel tiro di Eder. A fare la differenza sull'avanti del Braga l'esperienza dell'inossidabile Rafa Marquez.
Nel secondo tempo per sbloccare il risultato coach Herrera getta nella mischia Javier Hernandez. L'impatto del Chicharito è quasi immediato: bello il suo cross sul quale si avventa Andres Guardado. Gran botta al volo ma la mira dell'attaccante del Bayer Leverkusen è da rivedere.