SPORT
Costa Rica, modello di talento e felicità
Scritto il 2014-06-16 da SoccerItalia su Concacaf

Essere un paese felice non vuol dire essere un paese da operetta. La Costa Rica che ha steso i rivali uruguaiani vive allegramente la vendetta e lo specchio della piccola nazione è donna Laura Chinchilla, ex presidente della Repubblica, che si presenta a Casa Costa Rica, un albergo anni Settanta affacciato su una strada trafficata di Gonzaga, Santos, accompagnata dal papà e dal marito e si mette a conversare con un corrispondente di Radio 107.1 FM in una interminabile diretta.

Doña Laura l’altra sera ha festeggiato assai. «Un’emozio- ne incredibile, non mi ero resa conto di essere nella tribuna d’onore e quando ho rivisto le immagini dell’esultanza mi so- no un po’ vergognata. Ma era un così grande onore indossare la camiseta, che non ho saputo trattenermi. D’altra parte le ga- re di qualificazione sono state giocate durante il mio governo e io mi sento coinvolta».

Tranquillità Non c’è stato di allerta davanti all’hotel Mendoza Plaza, non ci sono tifose che si strappano i capelli. Fuori, una piccola bandiera e un poster con su scritto «Benvenuta Costa Rica», più qualche decina di curiosi e una troupe della Bbc in attesa del ritorno dei vincitori. La squadra si è alle- nata la mattina presto a Fortaleza prima di salire sull’aereo che li ha riportati a San Paolo e quindi Santos.

«Si allenano sempre la mattina presto», spiega un cronista tico stupito dello stupore europeo: a Santos il clima è mite e non ci sarebbe bisogno di allenarsi alle otto per difendersi dall’umidità e dal caldo. «Ma così hanno più tempo al pomeriggio. Descanso, relax». Ritmi giusti, si direbbe, per ottenere successo: la piccola nazione ha partecipato tre volte al Mondiale, questa è la quarta, ma sente bruciare la partecipazione sfuggita quattro anni fa.

Qui vicino c’è il ritiro dei messicani, tradizionali nemici dei costaricani, eppure la rivalità pallonara con l’Uruguay è ormai più profonda, a causa del play off del 2010 che ha escluso la formazione cen- troamericana dal Mondiale in Sudafrica.
Dolce vendetta Ed è questo che rende così speciale tutto. I giornali uruguaiani dopo l’ultima amichevole persa avevano ironizzato sulla qualità della squadra di Pinto («Costa Povera») e i giocatori covavano vendetta.

Sono tranquilli, questi costaricani, ma determinati. Dicono: «Non pensate che contro l’Italia ci paralizzi la paura». Il paese è già in festa perché mai la squadra aveva segnato tre gol in una partita di una fase finale mondiale, però non basta a placare Joel Campbell e i suoi compagni. «La squadra è molto unita e l’unione fa la forza», spiega filosofica l’ex presidente. «Abbiamo giocatori di grande futuro come Joel, sicurezze come Navas e altri protagonisti, ma quello che è successo contro l’Uruguay è il frutto della somma di tutte queste personalità, ed è lo specchio del paese nel quale vi- viamo. Lei mi chiede perché la Costa Rica è definita la nazione più felice del mondo e glielo spiego subito: i costaricani hanno una somma di situazio- ni positive che producono equilibrio e benessere. Le relazioni fra le persone sono facili, le famiglie sono importanti, chi ha problemi economici può usufruire dell’aiuto dello stato. La gente si sente sicura, e sta bene».

Ambizioni Non è uno spot elettorale, Doña Laura ha finito il suo mandato poco più di un mese fa. Forse è davvero la fotografia di un popolo che è rappresentato qui da 1500 affezionati, molti dei quali piangevano di gioia dopo i tre gol all’Uruguay. La Costa Rica, pa- ese dehooliganizzato, è però pieno di passione per il calcio e per questa squadra composta per la maggior parte di giocatori che hanno affinato in Scandinavia il gusto del calcio senza stress. Inutile dire che Doña Laura, come i suoi connazionali, in queste ore sta ripassando la storia di Davide e Golia.

I precedenti

Tra l’Italia e la Costa Rica c’è un solo precedente: è datato 6 giugno 1994. Fu un’amichevole prima del Mondiale Usa. A decidere il match bastò una rete dell'ex cannoniere della SS Lazio Beppe Signori. Era l’Italia di Pagliuca, Baresi, Costacurta e di Roberto Baggio. In panchina sedeva Arrigo Sacchi. Per la squadra centroamericana quella in Brasile è la quarta partecipazione ad un Mondiale. Anche nel 1990 la Costa Rica aveva esordito nel torneo con una vittoria: 1-0 contro la Scozia. Stessa partenza positiva nel 2002: k.o. 2-0 la Cina. Nel 2006 venne, invece, sconfitta 4-2 dai padroni di casa della Germania. Gli ottavi del 1990 sono il risultato record.

Fonte: Gazzetta dello Sport

Articoli Correlati
Il livello di calcio che si vede in campo non sarà forse al pari delle top leagues europee, ma quando si parla di social media, i team MLS non conosco rivali. Un esempio? LA Galaxy e Portland Timbers si sono affrontate domenica notte allo StubHub Center di Carson (California), col team guidato da Caleb Porter uscito vittorioso 1-0 in trasferta. Ad un certo punto del match è accaduto che il difensore dei LA Galaxy Jelle Van Damme abbia provato ad intervenire su un pallone conteso con il colombiano Diego Chara. Da quanto si è potuto vedere in TV, tra i due non c'è stato alcun contatto, nonostante un notevole volo in terra di Chara. Simulazione quindi, ma l'arbitro ha deciso di presentare a Van Damme il primo cartellino giallo, cui tre minuti dopo ne è seguito un altro (stavolta colpa sua) lasciando così LA in 10. A quel punto, il social media team dei Galaxyy è... entrato in campo. are we doing this right? ☄️ #shootingstars #memes pic.twitter.com/8wds3Wnop8 — LA Galaxy (@LAGalaxy) March 13, 2017 Non male anche la reazione di Van Damme via Twitter ✌

Calcio - Socceritalia

L'Atlanta United che ha distrutto il Minnseota United per 6-1 è chiaramente la squadra più rappresentata di questo Week 2 MLS Team of the Week. Sono infatti tre i rappresentanti dell'ATLUTD nel top 11 della settimana, a partire dall'ex torinista Josef Martinez autore di una tripletta, seguito dal regista Miguel Almiron e dal terzino sinistro della Nazionale USA Greg Garza, cui si aggiunge "Tata" Martino in panchina. Due invece i calciatori del Chicago Fire, vittorioso sabato sul Real Salt Lake, e sono: Dax McCarty e Johan Kappelhof. Riassumendo: il rientrante Tim Howard (Colorado Rapids) in porta. Linea di difesa a tre con Garza, Johan Kappelhof e Matt Hedges (FC Dallas, cresciuto nel Reading in Inghilterra). Centrocampo con Ignacio Piatti a costruire e Dax McCarty a distruggere, Anibal Godoy e Miguel Almiron (autore anche di una doppietta contro MInnesota). Attacco a tre con lo spagnolo David Villa - doppietta per lui contro il D.C. United - Martinez, e il messicano della Houston Dynamo Erick "Cubo" Torres, al secondo gol stagionale in due partite. In panchina: Jake Gleeson, POR; Nick Lima, SJ; Alex, HOU; Felipe, NY; Sebastian Lletget, LA; Maxi Moralez, NYC; Alberth Elis, HOU. Allenatore: Gerardo "Tata" Martino (ATL)

Calcio - Socceritalia

Meno di un mese e si riparte con il campionato di calcio di Serie A. Il via preliminare alla nuova stagione è stato dato ieri all’Expo di Milano con la definizione del calendario della Serie A 2015/2016. Nel campionato che sta per partire ricomincia la caccia alla Juventus campione in carica, e allo stesso tempo si dà il benvenuto alle tre neopromosse tra le quali c’è un gradito ritorno, quello del Bologna, e due debutti assoluti nella massima serie, quelli di Carpi e Frosinone. Il via al campionato è fissato per il 22 agosto, mentre l’ultima giornata è in programma il 15 maggio 2016. Partenza col botto per la nuova Serie A con Fiorentina-Milan alla prima giornata, Roma-Juve alla seconda, Inter-Milan alla terza e Napoli-Lazio alla quarta. Match clou L’inizio del campionato è infarcito di big match con l’incontro tra Juventus e Roma, prima e seconda dello scorso campionato, che andrà in scena all’Olimpico già alla seconda giornata. La sfida tra Napoli e Lazio, decisiva a fine campionato per andare ai preliminari di Champions, è in programma alla 4° giornata. Napoli-Juventus si giocherà alla 6° giornata, mentre nel turno successivo la squadra di Sarri andrà a San Siro per Milan-Napoli. Il derby d’Italia, Inter-Juventus, va in scena all’8° giornata, mentre alla 9° c’è Fiorentina-Roma. La sfida tra Juve e Milan è in programma alla 13°, con alla 14° uno stuzzicante Napoli-Inter. Chiusura ad alta tensione con l’ultima giornata, la 19°, che propone Roma-Milan e Fiorentina-Lazio. Derby Nemmeno le stracittadine, cinque in tutto quest’anno nel massimo campionato di calcio, dovranno aspettare più di tanto per animare le città di Milano, Roma, Torino, Genova e Verona. Il primo derby in programma è quello della Madonnina, con Inter-Milan in programma alla 3° giornata. Alla 7° si gioca Chievo-Verona, mentre all’11° giornata sarà la volta del derby della Mole tra Juventus e Torino. Nel turno successivo, 12° giornata, occhi puntati sull’Olimpico per Roma-Lazio. La serie di derby è chiusa da quello della Lanterna, Genoa- Sampdoria, in programma alla 18° giornata.

Calcio - Comunicablog

SOCCERITALIA
SPORT