SPORT
Ufficiale. Beckham avrà Miami dal 2017 (o forse prima)
Scritto il 2014-02-06 da Franco Spicciariello su Soccer Business

La Major League Soccer lo ha ufficializzato: David Beckham avrà il suo expansion team, che avrà base a Miami — sempre che gli investitori alle spale dell'inglese riescano a chiudere la partita-stadio.

"Questa è la prima volta nell'era moderna che un ex-atleta diventa proprietario di un club" ha dichiarato l'MLS Commissioner Don Garber in conferenza stampa oggi a Miami. Prima di lui, l'unico giocatore ad avere fatto un salto del genere era stato Giorgio Chinaglia, quando nel 1983 divenne proprietario dei NY Cosmos della NASL e poi della SS Lazio.

Ai politici Garber ha promesso: "Se riusciremo a portare questo progetto in meta, saremo dei fantastici partner". La nuova squadra di Miami dovrebbe essere pronta a scendere in campo in MLS da 2017, o forse anche per il 2016.

Beckham, ritiratosi dal calcio dopo sei mesi al PSG al termine della sua esperienza quinquennale coi LA Galaxy, ha quindi esercitato l'opzione prevista dal suo contratto con la MLS, che gli consentiva di acquisire una franchigia MLS al prezzo "scontato" di $25 milioni. Uno sconto notevole, considerando i prezzi delle due ultime franchigie: $100 milioni per il NYCFC e $70 per l'Orlando City. A supportarlo nell'investimenti al momento ci sono il suo manager Simon Fuller e il miliardario delle telecomunicazioni Marcelo Claure, che aveva già provato rilanciare Miami nel 2009 insieme al Barcellona. A questi potrebbe aggiungersi presto il cestista dei Miami Heath LeBron James, anche per attirare un pubblico come quello di Miami non certo facile a recarsi ad eventi sportivi in massa.

Ma Beckham è convinto di poter avere successo in Florida. "Voglio creare la mia squadra da zero. So che questa città è pronta per il calcio".

L'annuncio di Beckham ha attirato a Miami politici, celebrità e da tifosi in attesa di una squadra da quando nel 2002 la lega decise di chiudere il Miami Fusion, mentre durò solo due stagioni (fino al 2010) il Miami FC (USL Soccer, Div. II) dei brasiliani campioni del mondo 1994 Romario e Zinho, club poi trasferitosi a Ft. Lauderdale. E per ringraziare l'ex capitano della Nazionale inglese i suoi nuovi tifosi hanno intonato "One David Beckham, there's only one David Beckham" (sul ritmo di "Guantanamera") nel pieno dell'evento di presentazione tenutosi al Pérez Art Museum Miami, struttura con vista su PortMiami, dove la Miami Beckham United vorrebbe costruire il nuovo stadio da 25.000 posti. Operazione per il quale il gruppo ha anche assunto un lobbista con base a Tallahassee, capitale della Florida, per ottenere sgravi fiscali come quelli concessi in passato ad altre società sportive.

Ma l'accordo per lo stadio ancora non c'è, con i politici locali sono ancora scottati dalle ricadute dello scandalo dei finanziamenti per lo stadio da baseball dei Miami Marlins a Little Havana, costato il posto all'ex sindaco di Miami-Dade County. A guidare le negoziazioni col gruppo Beckham c'è il suo successore, Carlos Gimenez, che pensa ci arrivare ad un accordo entro la prossima estate. "Lo sport più popolare del mondo sta arrivando nella città più calda del mondo" ha detto Gimenez, specificando di non riferirsi alla temperatura, visto che mentre parlava sopra il museo girava iun aereo con lo striscione "Beckham, don't trust Gimenez", pagato dai sindacati in guerra col sindaco.

Gimenez ha escluso ogni tipo di finanziamento pubblico per los tadio, affermando anche che in caso di uso di terreno pubblico sarà necessario il pagamento di un affitto da parte del nuovo team MLS, ma non è stata esclusa la possibilità di uno sviluppo di aree commerciali su almeno un terzo dell'area (12 acri su 36) del sito di port Miami. Ma gli investitori stanno anche valutando un'area di proprietà dei Florida Marlins attigua al loro stadio.

Per parlare di calcio ci sarà tempo.

Articoli Correlati
Il livello di calcio che si vede in campo non sarà forse al pari delle top leagues europee, ma quando si parla di social media, i team MLS non conosco rivali. Un esempio? LA Galaxy e Portland Timbers si sono affrontate domenica notte allo StubHub Center di Carson (California), col team guidato da Caleb Porter uscito vittorioso 1-0 in trasferta. Ad un certo punto del match è accaduto che il difensore dei LA Galaxy Jelle Van Damme abbia provato ad intervenire su un pallone conteso con il colombiano Diego Chara. Da quanto si è potuto vedere in TV, tra i due non c'è stato alcun contatto, nonostante un notevole volo in terra di Chara. Simulazione quindi, ma l'arbitro ha deciso di presentare a Van Damme il primo cartellino giallo, cui tre minuti dopo ne è seguito un altro (stavolta colpa sua) lasciando così LA in 10. A quel punto, il social media team dei Galaxyy è... entrato in campo. are we doing this right? ☄️ #shootingstars #memes pic.twitter.com/8wds3Wnop8 — LA Galaxy (@LAGalaxy) March 13, 2017 Non male anche la reazione di Van Damme via Twitter ✌

Calcio - Socceritalia

L'Atlanta United che ha distrutto il Minnseota United per 6-1 è chiaramente la squadra più rappresentata di questo Week 2 MLS Team of the Week. Sono infatti tre i rappresentanti dell'ATLUTD nel top 11 della settimana, a partire dall'ex torinista Josef Martinez autore di una tripletta, seguito dal regista Miguel Almiron e dal terzino sinistro della Nazionale USA Greg Garza, cui si aggiunge "Tata" Martino in panchina. Due invece i calciatori del Chicago Fire, vittorioso sabato sul Real Salt Lake, e sono: Dax McCarty e Johan Kappelhof. Riassumendo: il rientrante Tim Howard (Colorado Rapids) in porta. Linea di difesa a tre con Garza, Johan Kappelhof e Matt Hedges (FC Dallas, cresciuto nel Reading in Inghilterra). Centrocampo con Ignacio Piatti a costruire e Dax McCarty a distruggere, Anibal Godoy e Miguel Almiron (autore anche di una doppietta contro MInnesota). Attacco a tre con lo spagnolo David Villa - doppietta per lui contro il D.C. United - Martinez, e il messicano della Houston Dynamo Erick "Cubo" Torres, al secondo gol stagionale in due partite. In panchina: Jake Gleeson, POR; Nick Lima, SJ; Alex, HOU; Felipe, NY; Sebastian Lletget, LA; Maxi Moralez, NYC; Alberth Elis, HOU. Allenatore: Gerardo "Tata" Martino (ATL)

Calcio - Socceritalia

Meno di un mese e si riparte con il campionato di calcio di Serie A. Il via preliminare alla nuova stagione è stato dato ieri all’Expo di Milano con la definizione del calendario della Serie A 2015/2016. Nel campionato che sta per partire ricomincia la caccia alla Juventus campione in carica, e allo stesso tempo si dà il benvenuto alle tre neopromosse tra le quali c’è un gradito ritorno, quello del Bologna, e due debutti assoluti nella massima serie, quelli di Carpi e Frosinone. Il via al campionato è fissato per il 22 agosto, mentre l’ultima giornata è in programma il 15 maggio 2016. Partenza col botto per la nuova Serie A con Fiorentina-Milan alla prima giornata, Roma-Juve alla seconda, Inter-Milan alla terza e Napoli-Lazio alla quarta. Match clou L’inizio del campionato è infarcito di big match con l’incontro tra Juventus e Roma, prima e seconda dello scorso campionato, che andrà in scena all’Olimpico già alla seconda giornata. La sfida tra Napoli e Lazio, decisiva a fine campionato per andare ai preliminari di Champions, è in programma alla 4° giornata. Napoli-Juventus si giocherà alla 6° giornata, mentre nel turno successivo la squadra di Sarri andrà a San Siro per Milan-Napoli. Il derby d’Italia, Inter-Juventus, va in scena all’8° giornata, mentre alla 9° c’è Fiorentina-Roma. La sfida tra Juve e Milan è in programma alla 13°, con alla 14° uno stuzzicante Napoli-Inter. Chiusura ad alta tensione con l’ultima giornata, la 19°, che propone Roma-Milan e Fiorentina-Lazio. Derby Nemmeno le stracittadine, cinque in tutto quest’anno nel massimo campionato di calcio, dovranno aspettare più di tanto per animare le città di Milano, Roma, Torino, Genova e Verona. Il primo derby in programma è quello della Madonnina, con Inter-Milan in programma alla 3° giornata. Alla 7° si gioca Chievo-Verona, mentre all’11° giornata sarà la volta del derby della Mole tra Juventus e Torino. Nel turno successivo, 12° giornata, occhi puntati sull’Olimpico per Roma-Lazio. La serie di derby è chiusa da quello della Lanterna, Genoa- Sampdoria, in programma alla 18° giornata.

Calcio - Comunicablog

SOCCERITALIA
SPORT