SPORT
Interamericana, quando DC battè il Vasco de Gama
Scritto il 2013-12-05 da Franco Spicciariello su History

Il 5 dicembre 1998 il DC United recuperò lo svantaggio dell'andata aggiudicandosi con una vittoria nel match di ritorno contro il Vasco de Gama la Copa Interamericana, prima - e ad oggi ancora unica (se escludiamo l'allora CONCACAF Champions Cup) - affermazione internazionale di un team MLS.

La Copa Interamericana

Lo spunto arrivò dall’Intercontinentale. Se esisteva già una competizione per stabilire chi fosse la regina del mondo tra i campioni d’Europa e quelli del Sud America, ci poteva essere, anzi doveva essercene una che eleggesse la miglior squadra dell’intero continente americano.

Nasceva così nel 1968 la Copa Interamericana. Una competizione voluta soprattutto dalla Concacaf che per affermare il suo status di terza confederazione mondiale, era riuscita a concordare con la Conmebol l’organizzazione di una sfida che riecheggiasse quella che la confederazione del Sud America aveva organizzato con l’Uefa, la Coppa Intercontinentale appunto.

L’Interamericana opponeva i campioni del Nord America (Concacaf) a quelli del Sud America (Conmebol). La prima sfida tra i vincitori della Coppa dei Campioni nordamericana e i detentori della Libertadores mette di fronte i messicani del Toluca agli argentini dell’Estudiantes.

Ma quella che sulla carta poteva essere una competizione dal futuro molto interessante (c’era già chi paventava la possibilità di trasformare l’Intercontinentale nella sfida tra le vincitrici della Coppa dei Campioni europea e dell’Interamericana) incontra da sùbito grandi problemi. Gli stessi che caratterizzavano l’Intercontinentale: la difficoltà di conciliare i pochi spazi liberi lasciati dai calendari nazionali e internazionali con le esigenze delle squadre e degli organizzatori del torneo.

Problemi che si manifestarono sin dalla prima edizione, quella che avrebbe dovuto essere giocata nel 1968, che vide Estudiantes e Toluca affrontarsi solo nel febbraio 1969: i messicani perdono 2-1 in casa ma vanno a vincere a Buenos Aires, per poi crollare nello spareggio di Montevideo (0-3). Per conoscere i successori degli argentini bisognerà aspettare tre anni. Il 15 luglio 1972 il Cruz Azul e il Nacional Montevideo, campioni continentali 1971, scendono in campo allo stadio Azteca di Città del Messico per la finale di andata, per poi disputare il ritorno al Centenario di Montevideo ben quattro mesi più tardi. Nel 1974 Independiente e Muncipal giocano andata, ritorno e spareggio nello stadio Mateo Flores di Città del Guatemala, un anno più tardi le ptre partite si giocheranno a Caracas.

Dire che la competizione fatica ad affermarsi è un eufemismo. Non solo. Le difficoltà organizzative compromettono anche la valenza tecnica del torneo: nella terza e nella quarta edizione sia andata che ritorno si disputano in casa dei campioni del Nord America, anche se lo svantaggio non impedisce agli argentini dell’Independiente di trionfare in entrambe le occasioni.

L’egemonia delle sudamericane viene spezzata nel 1978 quando i messicani dell’America superano in tre partite il Boca Juniors. Esito imprevedibile dopo che il Boca alla Bombonera aveva vinto 3-0 la finale di andata, per poi perdere 1-0 il ritorno e 2-1 lo spareggio, entrambi giocati all’Azteca.

Nell’albo d’oro dell’Interamericana non compare il successo ottenuto dall’America sul Peñarol nella finale del 21 aprile 1988 a Los Angeles, dove i messicani superano 5-4 ai rigori il club uruguagio.

Dispute a livello organizzativo trasformano l’evento in una nuova competizione, ribattezzata, con umorismo involontario, la “Copa Confradernidad”. Che i confronti tra nord e sudamericane non fossero propriamente amichevoli lo conferma anche la finale del 1991 tra i paraguayani dell’Olimpia e i messicani dell’America. Al 50′ della gara di ritorno a Città del Messico, scoppia una megarissa che costringe l’arbitro a sospendere la partita e a riprenderla solo dopo lasciato le squadre in dieci e cacciato l’allenatore dei messicani Carlos Miloc, colpevole di aver preso a pugni e calci un giocatore paraguayano. La rissa e la condotta violenta del tecnico non impediranno all’America di conquistare il trofeo per la seconda volta nella sua storia, mentre Miloc verrà immediatamente esonerato.

Il trionfo del DC United

Oltre all’America solo altre due squadre della Concacaf furono capaci di prevalere sui rivali sudamericani: l’UNAM e il DC United. E il trionfo del club Usa nel 1998 (vai al tabellino) coincide con quella che sarà l’ultima edizione del torneo, visto che dall'anno successivo le squadre messicane iniziano a partecipare alla Copa Libertadores.

I rossoneri di Bruce Arena scendono in campo con forse la migliore compagine dela propia breve storia, con Preshus all'andata e Scott Garlick al ritorno in porta. In difesa i nazionali Eddie Pope, Carlos Llamosa e Jeff Aggos; centrocampo aggressivo e tecnico con l'attuale allenatore Ben Olsen a coprire, John Harkes, Richie Williams e Tony Sanneh, "El Diablo" Marco Antonio Etcheverry  a creare occasioni per un attacco composto dal top scorer Jaime Moreno e dall'ex genoano Roy Lassiter, detentore del record di gol stagionali in MLS (27, nel 2006) al pari di Chris Wondolowski.

Il Vasco de Gama schiera Carlos Germano, Flavinho, Odvan, Henrique, Luizinho, Nasa, Felipe, Osmar Donizette, Gian, Guilherme (Vagner al ritorno) e Luizao.

Il Vasco vince il match di andata al RFK Stadium di Washington (DC) a novembre, con un gol del centrocampista Felipe. Il ritorno si gioca  in America invece che in Brasile. Le due squadre scendono in campo al Lockhart Stadium di Fort Lauderdale, Florida, col Vasco reduce dalla sconfitta per 2-1 col Real Madrid nella finale di coppa Intercontinentale.

Partita brutta, con l'arbitro che fa fioccare cartellini gialli nei primi 15 minuti. Il DC United pareggia lo svantaggio dell'andata al 34' col centrocampista Tony Sanneh. L'alenatore del Vasco cerca di cambiare le cose nel secondo tempo togliendoJuninho Pernambucano (visto in questa stagione, senza troppo successo, con la maglia dei New York Red Bulls) e l'attaccante Luizão mettendo dentro Guilherme e Vitor. Ma è ancora DC ad andare in gol al 77' col difensore Eddie Pope, che regala la sorprendente vittoria agli statunitensi nell'ultima edizione mai giocata della Copa Interamericana,

L'albo d'oro della Copa Interamericana

1969 Non disputata
1970 Non disputata
1971 Cruz Azul-Nacional Montevideo 1-1 1-2
1972 Olimpia-Independiente 1-2 0-2
1973 Non disputata
1974 Municipal-Independiente 0-1 1-0 2-4
1975 Atlético Español-Independiente 2-2 0-0 2-4
1976 Non disputata
1977 Boca Juniors-America 3-0 0-1 1-2
1978 Non disputata
1979 FAS-Olimpia Asuncion 3-3 0-5
1980 UNAM-Nacional Montevideo 3-1 1-3 2-1
1981 Non disputata
1982 Non disputata
1983 Non disputata
1984 Non disputata
1985 Defense Force-Argentinos Jrs 0-1
1986 Alajuelense-River Plate 0-0 0-3
1987 Non disputata
1988 Olimpia-Nacional Montevideo 1-1 0-4
1989 Atl. Nacional Medellin-UNAM 2-0 4-1
1990 Olimpia-America 1-1 1-2
1991 Puebla-Colo Colo 1-4 1-3
1992 Non disputata
1993 Dep.Saprissa-Universidad Catolica 3-1 1-5
1994 Cartaginés-Velez Sarsfield 0-0 0-2
1995 Dep.Saprissa-Atl. Nacional Medellin
2-3
1996 Non disputata
1997 Non disputata
1998 DC United-Vasco da Gama 0-1 2-

Articoli Correlati
Il livello di calcio che si vede in campo non sarà forse al pari delle top leagues europee, ma quando si parla di social media, i team MLS non conosco rivali. Un esempio? LA Galaxy e Portland Timbers si sono affrontate domenica notte allo StubHub Center di Carson (California), col team guidato da Caleb Porter uscito vittorioso 1-0 in trasferta. Ad un certo punto del match è accaduto che il difensore dei LA Galaxy Jelle Van Damme abbia provato ad intervenire su un pallone conteso con il colombiano Diego Chara. Da quanto si è potuto vedere in TV, tra i due non c'è stato alcun contatto, nonostante un notevole volo in terra di Chara. Simulazione quindi, ma l'arbitro ha deciso di presentare a Van Damme il primo cartellino giallo, cui tre minuti dopo ne è seguito un altro (stavolta colpa sua) lasciando così LA in 10. A quel punto, il social media team dei Galaxyy è... entrato in campo. are we doing this right? ☄️ #shootingstars #memes pic.twitter.com/8wds3Wnop8 — LA Galaxy (@LAGalaxy) March 13, 2017 Non male anche la reazione di Van Damme via Twitter ✌

Calcio - Socceritalia

L'Atlanta United che ha distrutto il Minnseota United per 6-1 è chiaramente la squadra più rappresentata di questo Week 2 MLS Team of the Week. Sono infatti tre i rappresentanti dell'ATLUTD nel top 11 della settimana, a partire dall'ex torinista Josef Martinez autore di una tripletta, seguito dal regista Miguel Almiron e dal terzino sinistro della Nazionale USA Greg Garza, cui si aggiunge "Tata" Martino in panchina. Due invece i calciatori del Chicago Fire, vittorioso sabato sul Real Salt Lake, e sono: Dax McCarty e Johan Kappelhof. Riassumendo: il rientrante Tim Howard (Colorado Rapids) in porta. Linea di difesa a tre con Garza, Johan Kappelhof e Matt Hedges (FC Dallas, cresciuto nel Reading in Inghilterra). Centrocampo con Ignacio Piatti a costruire e Dax McCarty a distruggere, Anibal Godoy e Miguel Almiron (autore anche di una doppietta contro MInnesota). Attacco a tre con lo spagnolo David Villa - doppietta per lui contro il D.C. United - Martinez, e il messicano della Houston Dynamo Erick "Cubo" Torres, al secondo gol stagionale in due partite. In panchina: Jake Gleeson, POR; Nick Lima, SJ; Alex, HOU; Felipe, NY; Sebastian Lletget, LA; Maxi Moralez, NYC; Alberth Elis, HOU. Allenatore: Gerardo "Tata" Martino (ATL)

Calcio - Socceritalia

Meno di un mese e si riparte con il campionato di calcio di Serie A. Il via preliminare alla nuova stagione è stato dato ieri all’Expo di Milano con la definizione del calendario della Serie A 2015/2016. Nel campionato che sta per partire ricomincia la caccia alla Juventus campione in carica, e allo stesso tempo si dà il benvenuto alle tre neopromosse tra le quali c’è un gradito ritorno, quello del Bologna, e due debutti assoluti nella massima serie, quelli di Carpi e Frosinone. Il via al campionato è fissato per il 22 agosto, mentre l’ultima giornata è in programma il 15 maggio 2016. Partenza col botto per la nuova Serie A con Fiorentina-Milan alla prima giornata, Roma-Juve alla seconda, Inter-Milan alla terza e Napoli-Lazio alla quarta. Match clou L’inizio del campionato è infarcito di big match con l’incontro tra Juventus e Roma, prima e seconda dello scorso campionato, che andrà in scena all’Olimpico già alla seconda giornata. La sfida tra Napoli e Lazio, decisiva a fine campionato per andare ai preliminari di Champions, è in programma alla 4° giornata. Napoli-Juventus si giocherà alla 6° giornata, mentre nel turno successivo la squadra di Sarri andrà a San Siro per Milan-Napoli. Il derby d’Italia, Inter-Juventus, va in scena all’8° giornata, mentre alla 9° c’è Fiorentina-Roma. La sfida tra Juve e Milan è in programma alla 13°, con alla 14° uno stuzzicante Napoli-Inter. Chiusura ad alta tensione con l’ultima giornata, la 19°, che propone Roma-Milan e Fiorentina-Lazio. Derby Nemmeno le stracittadine, cinque in tutto quest’anno nel massimo campionato di calcio, dovranno aspettare più di tanto per animare le città di Milano, Roma, Torino, Genova e Verona. Il primo derby in programma è quello della Madonnina, con Inter-Milan in programma alla 3° giornata. Alla 7° si gioca Chievo-Verona, mentre all’11° giornata sarà la volta del derby della Mole tra Juventus e Torino. Nel turno successivo, 12° giornata, occhi puntati sull’Olimpico per Roma-Lazio. La serie di derby è chiusa da quello della Lanterna, Genoa- Sampdoria, in programma alla 18° giornata.

Calcio - Comunicablog

SOCCERITALIA
SPORT