SPORT
Galaxy, tre gol alla Juventus nella Guinness Cup (VIDEO)
Scritto il 2013-08-04 da Arnaldo Selmosson su MLS

Al Dodgers Stadium, di fronte ai Los Angeles Galaxy in piena forma e vogliosi di far bene con un Donovan in gran spolvero,  la squadra di Conte è apparsa deconcentrata: errori a centrocampo, distrazioni in difesa, si salvano solo gli attaccanti. E ora affronterà la perdente tra Valencia e Inter per evitare l'ultimo posto nella Guinness Cup

Davanti ci sono un sacco di se e di ma non indifferenti, la preparazione fisica, il calcio effimero dell’estate, i Nazionali in ritardo, ma diciamo che la sconfitta della Juve con i Los Angeles Galaxy non è proprio un figurone. Contro un nemico armato certamente di grande buona volontà, ma con dose di talento al minimo sindacale, e che tre giorni fa era stato preso a pallonate dal Real Madrid, con medesimo risultato.

Il peggio alla fine, cartolina della serata: Pirlo che tocca maldestramente in mezzo alla propria area, dove Robbie Keane, ex interista, prende, salta Storari e fa esplodere il Dodger Stadium. Da questi parti ci sono gli assi del baseball, questa è casa loro, e del basket, poche miglia da qua, allo Staples Center, non ancora nel calcio. Tutto lo stadio si è goduto la faccia nerissima di Antonio Conte, inquadrato in primo piano sullo schermo gigante. Meno male che si è limitato a scuotere la testa, evitando gli improperi.

S’era intuita la caduta bianconera, visto che nei primi venti minuti bisognerebbe aggiornare il tabellone che ha all’orizzonte le colline di Hollywood: è LA Galaxy contro Buffon, strepitoso su Landon Donovan (10’) e sul centrocampista brasiliano Marcelo Sarvas (17’), che gli sparava sull’uscio di casa. Senza Gigi sarebbe stata subito notte fonda, per una Juve che ancora paga il pesante lavoro atletico. Ma non è sarà solo questione di muscoli. Da quanto tengono la palla gli americani, è solo questione di tempo. Difatti, il gol arriva al 36’: sull’uscita temeraria dalla trincea di Ogbonna, Juninho arma il lancio verticale per Omar Gonzalez, che brucia Bonucci e salta Buffon con un bel colpetto sotto. Visto che però l’orgoglio non va in officina, la Juve ci mette tre minuti per pareggiare: cross di De Ceglie, tiro di Quagliarella, e tap-in vincente di Matri, nel traffico il più sveglio di tutti. Conte, come annunciato, mischia gli uomini, innestando nella squadra che aveva giocato mercoledì a San Francisco alcuni nazionali. Fisiologicamente, anche più imballati dei colleghi.

Secondo tempo, seconda squadra: l’allenatore juventino ne cambia nove, con unici superstiti Ogbonna e Asamoah, che uscirà a metà tempo, per Vucinic. Non spunterà invece Tevez, a riposo per un piccolo risentimento. Sul 2-1, di Donovan, su svarione nella traquarti di Vidal, il tecnico spedisce dentro anche Vucinic, appunto, che va a fare il tridente insieme a Llorente e Giovinco. Juve in versione 4-3-3, come nell’autunno del 2011, all’inizio dell’Era Conte. Sarà una soluzione tattica anche quest’anno, quando si dovrà recuperare. E la Juve ci prova, con formazione tosta, se non ancora nelle fibre muscolari, certo per nomi, classe ed esperienza. Niente.

Ma al gol ci va solo vicina, con Llorente, che tocca fuori in corsa un buon cross di Giovinco. Finisce con il regalone di Pirlo, che attiva il gps sul mappamondo sbagliato: 3-1 e Conte non proprio felicissimo.

Martedì la Juve giocherà contro la perdente tra Inter e Valencia, per evitare l’ultimo posto. Brutale e forse troppo sbrigativa conclusione: per essere competitiva, a qualsiasi livello, la Juve ha bisogno di essere tirata a lucido fisicamente, altrimenti tanti saluti. Gente come il Real, invece, potrebbe pure trovarsi in spiaggia a Santa Monica, in vacanza, e incantare lo stesso. Per fortuna dei bianconeri, il campionato e la Champions sono lontani: la squadra vera, dovrà essere un’altra.

REAL MADRID OK

Il Dodgers Stadium, abituato alle maratone del baseball, prima di Juventus-Galaxy ha ospitato Real Madrid-Everton: gli spagnoli si sono qualificati per la finale della Guinness Cup  battendo per 2-1 gli inglesi ma dominando in maniera molto più smaccata di quanto dica il risultato. Hanno segnato, nel primo tempo, Ronaldo su assist di Oezil e Oezil su assist di Rolando, nella ripresa ha accorciato le distanze il croato Jelavic. CR7 è stato spesso devastante, ma è piaciuto molto anche il ventenne Jose Rodriguez, lanciato nella ripresa da Ancelotti: "E' giovane ma ha un grandissimo talento". Il Real sfiderà la vincente di Chelsea-Milan, in programma questa notte: "Chiunque troveremo, per me sarà un'emozione", ha detto Carletto, che incrocerà un pezzo del suo passato.

______________________________________________

LA GALAXY-JUVENTUS 3-1  

La Galaxy (4-4-2): Rowe, DeLaGarza, Gonzalez, Leonardo, Dunivant (20’ st Franklin), Stephens (20’ st Zardes), Juninho (39’ st Garcia), Sarvas, Rogers (39’ st Jimenez), Villarreal (1’ st Keane), Donovan (39’ st Lauren). All. Arena.

Juventus (3-5-2): Buffon (1’ Storari), Caceres (1’ Barzagli, 33’ st Peluso), Bonucci (1’ st Chiellini), Ogbonna, Isla (1’ st Lichtsteiner), Padoin (1’ st Vidal), Marrone (1’ st Pirlo), Asamoah, De Ceglie (1’ st Marchisio), Matri (1’ st Llorente), Quagliarella (1’ st Giovinco). All. Conte

Arbitro: Toledo (Usa).

Reti: nel pt 36’ Gonzalez; 39’ Matri; nel st 15’ Donovan, 43’ Keane

Spettatori: 40.681

Articoli Correlati
Il livello di calcio che si vede in campo non sarà forse al pari delle top leagues europee, ma quando si parla di social media, i team MLS non conosco rivali. Un esempio? LA Galaxy e Portland Timbers si sono affrontate domenica notte allo StubHub Center di Carson (California), col team guidato da Caleb Porter uscito vittorioso 1-0 in trasferta. Ad un certo punto del match è accaduto che il difensore dei LA Galaxy Jelle Van Damme abbia provato ad intervenire su un pallone conteso con il colombiano Diego Chara. Da quanto si è potuto vedere in TV, tra i due non c'è stato alcun contatto, nonostante un notevole volo in terra di Chara. Simulazione quindi, ma l'arbitro ha deciso di presentare a Van Damme il primo cartellino giallo, cui tre minuti dopo ne è seguito un altro (stavolta colpa sua) lasciando così LA in 10. A quel punto, il social media team dei Galaxyy è... entrato in campo. are we doing this right? ☄️ #shootingstars #memes pic.twitter.com/8wds3Wnop8 — LA Galaxy (@LAGalaxy) March 13, 2017 Non male anche la reazione di Van Damme via Twitter ✌

Calcio - Socceritalia

L'Atlanta United che ha distrutto il Minnseota United per 6-1 è chiaramente la squadra più rappresentata di questo Week 2 MLS Team of the Week. Sono infatti tre i rappresentanti dell'ATLUTD nel top 11 della settimana, a partire dall'ex torinista Josef Martinez autore di una tripletta, seguito dal regista Miguel Almiron e dal terzino sinistro della Nazionale USA Greg Garza, cui si aggiunge "Tata" Martino in panchina. Due invece i calciatori del Chicago Fire, vittorioso sabato sul Real Salt Lake, e sono: Dax McCarty e Johan Kappelhof. Riassumendo: il rientrante Tim Howard (Colorado Rapids) in porta. Linea di difesa a tre con Garza, Johan Kappelhof e Matt Hedges (FC Dallas, cresciuto nel Reading in Inghilterra). Centrocampo con Ignacio Piatti a costruire e Dax McCarty a distruggere, Anibal Godoy e Miguel Almiron (autore anche di una doppietta contro MInnesota). Attacco a tre con lo spagnolo David Villa - doppietta per lui contro il D.C. United - Martinez, e il messicano della Houston Dynamo Erick "Cubo" Torres, al secondo gol stagionale in due partite. In panchina: Jake Gleeson, POR; Nick Lima, SJ; Alex, HOU; Felipe, NY; Sebastian Lletget, LA; Maxi Moralez, NYC; Alberth Elis, HOU. Allenatore: Gerardo "Tata" Martino (ATL)

Calcio - Socceritalia

Meno di un mese e si riparte con il campionato di calcio di Serie A. Il via preliminare alla nuova stagione è stato dato ieri all’Expo di Milano con la definizione del calendario della Serie A 2015/2016. Nel campionato che sta per partire ricomincia la caccia alla Juventus campione in carica, e allo stesso tempo si dà il benvenuto alle tre neopromosse tra le quali c’è un gradito ritorno, quello del Bologna, e due debutti assoluti nella massima serie, quelli di Carpi e Frosinone. Il via al campionato è fissato per il 22 agosto, mentre l’ultima giornata è in programma il 15 maggio 2016. Partenza col botto per la nuova Serie A con Fiorentina-Milan alla prima giornata, Roma-Juve alla seconda, Inter-Milan alla terza e Napoli-Lazio alla quarta. Match clou L’inizio del campionato è infarcito di big match con l’incontro tra Juventus e Roma, prima e seconda dello scorso campionato, che andrà in scena all’Olimpico già alla seconda giornata. La sfida tra Napoli e Lazio, decisiva a fine campionato per andare ai preliminari di Champions, è in programma alla 4° giornata. Napoli-Juventus si giocherà alla 6° giornata, mentre nel turno successivo la squadra di Sarri andrà a San Siro per Milan-Napoli. Il derby d’Italia, Inter-Juventus, va in scena all’8° giornata, mentre alla 9° c’è Fiorentina-Roma. La sfida tra Juve e Milan è in programma alla 13°, con alla 14° uno stuzzicante Napoli-Inter. Chiusura ad alta tensione con l’ultima giornata, la 19°, che propone Roma-Milan e Fiorentina-Lazio. Derby Nemmeno le stracittadine, cinque in tutto quest’anno nel massimo campionato di calcio, dovranno aspettare più di tanto per animare le città di Milano, Roma, Torino, Genova e Verona. Il primo derby in programma è quello della Madonnina, con Inter-Milan in programma alla 3° giornata. Alla 7° si gioca Chievo-Verona, mentre all’11° giornata sarà la volta del derby della Mole tra Juventus e Torino. Nel turno successivo, 12° giornata, occhi puntati sull’Olimpico per Roma-Lazio. La serie di derby è chiusa da quello della Lanterna, Genoa- Sampdoria, in programma alla 18° giornata.

Calcio - Comunicablog

SOCCERITALIA
SPORT