SPORT
Messico, al via con tanti "gringos"
Scritto il 2012-01-07 da Americo Costi su Yanks Abroad

A distanza di solo un mese dal termine del campionato di Apertura 2011, col match tra Morelia e Tijuana prende il via stanotte in Messicp (h 3.10 italiane) il Clausura 2012, che presenta anche un pizzico di America e di MLS.

Sono 18 le squadre al via della regular season, con il Tigres UANL (Universidad Autónoma de Nuevo León)  a difendere il titolo e anche stavolta favorito, come anche il Santos Laguna, sconfitto solo in finale nell'Apertura e che per migliorare in zona-gol ha chiamato l'americano ex Galaxy Herculez Gomez, capocannoniere nel 2010.

Il Tigres guidato da  "Tuca" Ferretti presenta un'ottima difesa, e all'ottimo gruppo dell'ultimo campionato è arrivato dal Pachuca il numero 10 Elias Hernandez (al posto del brasiliano Danilinho, tornato all'Atletico Mineiro), anche se le fatiche di Copa Libertadores si faranno sentire.

Da marzo poi, via ai quarti di CONCACAF Champions League 2011/12, con in campo i campioni in carica del Monterey, Santos Laguna, Pumsa UNAM e Monarcas Morelia. Al Morelia serviranno i gol del colombiano Edison Toloza (20 nel 2011 col Millonarios di Bogotà), mentre il Pumas ha perso l'ex Chivas USA Paco Palencia ritiratosi, e manca di un po' di qualità.

Tra le pretendenti, come sempre, e anch'essa impegnata in Libertadores, ci sarà il Chivas de Guadalajara, reduce da una grande regular season nell'Apertura ma poi presto fuori ai playoff, e che per rifarsi puntano ancora una volta sui due gioiellini di casa in avanti: Erick Cubo Torres e  Marco Fabian.

Los Diablos Rojos del Toluca e il Monterrey (reduce da un pessimo Mondiale per Club con eliminazione precoce da parte dei giapponesi del Kashiwa Reysol) sembrano indietro,  e su quest'ultimo peserà la cessione ormai prossima dell'ottimo attaccante cileno Humberto Suazo al Boca Juniors, anche se l'arrivo del piccolo centrocampista ex América Angel Reyna, e di Cesar Chelito Delgado dietro le punte sembra poter dare garanzie di continuità ad alti livelli.

Problemi al Queretaro, con l'uruguaiano Bueno andato al San Lorenzo e l'argentino ex DC United Franco Niell al Figueirense, col centravanti Adolfo Bofo Bautista solo in avanti e anche lui pronto a fare le valigie, direzione MLS. Meglio il Cruz Azul, che in attacco punta sull'usato sicuro Omar Bravo - di ritorno dalla buona esperienza con lo Sporting KC, in MLS - aggiuntosi in avanti a Perea e Villa.

Senza fine ormai la discesa del Pachuca, mentre sembrano stare meglio Puebla e San Luis, con a seguire Atlante e Tijuana, che si è ben rinforzata iniettando prprio un po' di sangue gringo.

Chi rischia la retrocessione (va giù una squadra l'anno) in Liga de Ascenso è l'Estudiantes (che vorrebbe l'ex CT del Messico Alberto La Volpe in panchina) insieme all'Atlas  dell'ex romanista Cufrè e del venezuelano Giancarlo Maldonado. 

L'attenzione degli appassionati del soccer sarà comunque per i tanti giocatori americani che scenderanno in campo nel Clausura.

Non ci sarà il centravanti Eddie Johnson - cacciato dal Puebla per scarsa forma - mentre il giocatore più sotto i riflettori sarà Gomez al Santos Laguna. Nel Pachuca da seguire il centrocamapista della Nazionale USA José Francisco Torres , mentre il Club Tijuana avrà addirittura tre americani tra le file: il terzino sinistro , il difensore centrale Greg Garza e l'ala di San Diego Joe Corona.

Al Puebla l'allenatore ex NY e Chicago, il combiano Juan Carlos Osorio, punterà invece sull'ala USA e x PSV, City e Rangers DaMarcus Beasley, mentre invece al San Luis il difensore centrale Michael Orozco Fiscal, punterà a conquistarsi un posto definitivo nella Nazionale di Jurgen Klinsmann.

All'Atlante ci sarà il centrocampista texano Sonny Guadarrama (il fratello Willy giocò per i Kansas City Wizards, oggi Sporting KC) a cercare di aiutare per la salvezza, mentre già sabato si giocherà un interessante scontro tra il Guadalajara di  Miguel Ángel Ponce ( terzino sinistro nato in California, ma al momento orientato per il Messico) e dell'attaccante Jesus Padilla (20 anni, anche lui pro Messico al momento)  e il Tigres di dell'ex terzino di Chivas USA e Nazionale USA Jonathan Bornstein, pupillo dell'ex CT Bob Bradley.

Da ricordare anche la seconda divisione, dove 22enne il centrocampista Isaac Acuña è in prestito dal Club America per fare esperienza in maglia Mérida, mentre  il centrocampista laterale sinistro Marco Vidal  è sbarcato al CLub Leon dopo essersi fatto le osse nell'Indios di Ciudad Juarez (recentemente fallito) e trovando poi poco spazio al pachuca.

Articoli Correlati
Il livello di calcio che si vede in campo non sarà forse al pari delle top leagues europee, ma quando si parla di social media, i team MLS non conosco rivali. Un esempio? LA Galaxy e Portland Timbers si sono affrontate domenica notte allo StubHub Center di Carson (California), col team guidato da Caleb Porter uscito vittorioso 1-0 in trasferta. Ad un certo punto del match è accaduto che il difensore dei LA Galaxy Jelle Van Damme abbia provato ad intervenire su un pallone conteso con il colombiano Diego Chara. Da quanto si è potuto vedere in TV, tra i due non c'è stato alcun contatto, nonostante un notevole volo in terra di Chara. Simulazione quindi, ma l'arbitro ha deciso di presentare a Van Damme il primo cartellino giallo, cui tre minuti dopo ne è seguito un altro (stavolta colpa sua) lasciando così LA in 10. A quel punto, il social media team dei Galaxyy è... entrato in campo. are we doing this right? ☄️ #shootingstars #memes pic.twitter.com/8wds3Wnop8 — LA Galaxy (@LAGalaxy) March 13, 2017 Non male anche la reazione di Van Damme via Twitter ✌

Calcio - Socceritalia

L'Atlanta United che ha distrutto il Minnseota United per 6-1 è chiaramente la squadra più rappresentata di questo Week 2 MLS Team of the Week. Sono infatti tre i rappresentanti dell'ATLUTD nel top 11 della settimana, a partire dall'ex torinista Josef Martinez autore di una tripletta, seguito dal regista Miguel Almiron e dal terzino sinistro della Nazionale USA Greg Garza, cui si aggiunge "Tata" Martino in panchina. Due invece i calciatori del Chicago Fire, vittorioso sabato sul Real Salt Lake, e sono: Dax McCarty e Johan Kappelhof. Riassumendo: il rientrante Tim Howard (Colorado Rapids) in porta. Linea di difesa a tre con Garza, Johan Kappelhof e Matt Hedges (FC Dallas, cresciuto nel Reading in Inghilterra). Centrocampo con Ignacio Piatti a costruire e Dax McCarty a distruggere, Anibal Godoy e Miguel Almiron (autore anche di una doppietta contro MInnesota). Attacco a tre con lo spagnolo David Villa - doppietta per lui contro il D.C. United - Martinez, e il messicano della Houston Dynamo Erick "Cubo" Torres, al secondo gol stagionale in due partite. In panchina: Jake Gleeson, POR; Nick Lima, SJ; Alex, HOU; Felipe, NY; Sebastian Lletget, LA; Maxi Moralez, NYC; Alberth Elis, HOU. Allenatore: Gerardo "Tata" Martino (ATL)

Calcio - Socceritalia

Meno di un mese e si riparte con il campionato di calcio di Serie A. Il via preliminare alla nuova stagione è stato dato ieri all’Expo di Milano con la definizione del calendario della Serie A 2015/2016. Nel campionato che sta per partire ricomincia la caccia alla Juventus campione in carica, e allo stesso tempo si dà il benvenuto alle tre neopromosse tra le quali c’è un gradito ritorno, quello del Bologna, e due debutti assoluti nella massima serie, quelli di Carpi e Frosinone. Il via al campionato è fissato per il 22 agosto, mentre l’ultima giornata è in programma il 15 maggio 2016. Partenza col botto per la nuova Serie A con Fiorentina-Milan alla prima giornata, Roma-Juve alla seconda, Inter-Milan alla terza e Napoli-Lazio alla quarta. Match clou L’inizio del campionato è infarcito di big match con l’incontro tra Juventus e Roma, prima e seconda dello scorso campionato, che andrà in scena all’Olimpico già alla seconda giornata. La sfida tra Napoli e Lazio, decisiva a fine campionato per andare ai preliminari di Champions, è in programma alla 4° giornata. Napoli-Juventus si giocherà alla 6° giornata, mentre nel turno successivo la squadra di Sarri andrà a San Siro per Milan-Napoli. Il derby d’Italia, Inter-Juventus, va in scena all’8° giornata, mentre alla 9° c’è Fiorentina-Roma. La sfida tra Juve e Milan è in programma alla 13°, con alla 14° uno stuzzicante Napoli-Inter. Chiusura ad alta tensione con l’ultima giornata, la 19°, che propone Roma-Milan e Fiorentina-Lazio. Derby Nemmeno le stracittadine, cinque in tutto quest’anno nel massimo campionato di calcio, dovranno aspettare più di tanto per animare le città di Milano, Roma, Torino, Genova e Verona. Il primo derby in programma è quello della Madonnina, con Inter-Milan in programma alla 3° giornata. Alla 7° si gioca Chievo-Verona, mentre all’11° giornata sarà la volta del derby della Mole tra Juventus e Torino. Nel turno successivo, 12° giornata, occhi puntati sull’Olimpico per Roma-Lazio. La serie di derby è chiusa da quello della Lanterna, Genoa- Sampdoria, in programma alla 18° giornata.

Calcio - Comunicablog

SOCCERITALIA
SPORT