Si è conclusa la fase a gironi Concacaf Gold Cup 2011. Due le sorprese di questa Gold Cup sin’ora: la prima è il Panama, sicuramente una squadra in crescita; l’altra è la Giamaica, insieme al Messico unica Nazionale insieme al Messico a qualificarsi per quarti a punteggio pieno.
Sorprese negative sono invece state invece la mancata qualificazione di El Salvador e il Gruppo C con gli Stati Uniti non in testa alla classifica.
Prima di pensare ai quarti di finale, diamo un breve sguardo alla fase a gironi.
Gruppo A
Messico e Costarica hanno chiuso prima e la seconda come era previsto, mentre El Salvador ha rimediato la qualificazione grazie al ripescaggio delle migliori terze. Cuba è arrivata a con poco o nessuna aspettativea, e quindi non ha potuto deludere. E ancora una volta è tornata a casa con meno giocatori di quanti ne avesse allo sbarco in America. Ha infatti deciso di rimanere in America Yoanniel Mesa, centrocampista 30enne, deciso a seguire le orme dei vari Mykel Galindo (oggi a Dallas) e Osvaldo Alonso (Seattle Sounders).
Il Messico, entrato nel torneo come il favorito, (o co - favorito con gli Stati Uniti) a seconda dell’interlocutore, ha rispettato pienamente le attese, se non di più. Mentre gli Stati Uniti hanno dovuto combattere più del normale, il Messico ha attraversato gli avversari come un coltello caldo nel burro, mettendo in mostra tutto il proprio talento. Distrutte sia El Salvador che Cuba per 5-0, El Tri ha punito anche il Costarica 4-1, chiudendo con una differenza reti di più 13. Spaventoso. E con un Javier "Chicharito" Hernandez in grandissima forma, capocannoniere con 5 gol all’attivo.
I ??Ticos sono stati fortunati, arrivando secondi solo grazie ad un gol di differenza reti rispetto ai salvadoregni. Per quanto visto poi, con l’ascesa di Panama, Honduras e Giamaica, i tempi del Costarica quale storica terza forza della CONCACAF sembrano finiti, Tanto più che il rendimento dei Ticos crolla quando lontani da casa, dove hanno serie di possibilità di tornare dovendo affrontare l’Honduras ai quarti.
El Salvador ha giocato abbastanza bene, considerando le aspettative andando vicino alla vittoria col Costarica ed esplodendo con un 6-1 su Cuba. Ma non è stato sufficiente per il secondo posto. E anche il terzo è stato a rischio fino all’ultimo, quando il gol del pari panamense a buttato fuori il Canada. Ai quarti El Salvador avrà la possibilità di scendere in campo al RFK Stadium di DC, dove troverà un notevole appoggio da parte della propria comunità espatriata. Infine Cuba, su cui la domanda da porsi è come abbia fatto a qualificarsi, mentre Trinidad & Tobago non ce l’ha fatta.
Gruppo B
I Reggae Boyz giamaicani hanno chiuso il gruppo a punteggio pieno come il Messico, anzi meglio, non avendo subito gol. Si può solo immaginare quanto più pericolosi sarebbero con un Omar Cummings (attaccante dei Colorado Rapids) sano in campo. Sarà un avversario durissimo per gli USA, che già in passato ha avuto problemi con i giamaicani.
L’Honduras, generalmente considerata una squadra in grande crescita, è oltre tutto molto giovane. I Catrachos – senza impegnarsi troppo - hanno iniziato con un pareggio a reti bianche col Guatemala per poi battere tranquillamente Grenada, unica volta in cui l’attacco è stato in grado di andare in gol (seppur 7 volte). Troppo poco per continuare ad andare avanti, specie se il cannoniere Carlo Costly non dovesse rientrare.
Il Guatemala è arrivato alla Gold Cup sull’onda dell’entusiasmo dell’eliminazione degli USA nelle qualificazioni ai Mondiali U20. Certo il gruppo non è proprio lo stesso, ma certo è stata un’iniezione di fiducia. Tirando fuori un 4-0 poi fondamentale per la qualificazione tra le migliori terze.
Grenada, come Cuba, probabilmente era solo felice di essere in campo nel torneo continentale. Priva del capitano Shalrie Joseph, unico vero giocatore di livello, che ha preferito rimanere con il New England Revolution, l’isola ha avuto il suo momento di gloria col gol segnato all'Honduras.
Gruppo C
Panama è stata la vera sorpresa del gruppo. Il momento chiave è stato sicuramente la vittoria sugli Stati Uniti, oltre tutto a casa loro. Vittoria inaspettata, anche se non fuori dal regno del possibile. Dopo tutto, Panama già nelle ultime due edizioni di Gold Cup aveva dato grossi problemi agli USA. Solo che dopo questa qualificazione sembra Panama possa puntare quale nuova potenza regionale in competizione con le grandi. Del resto, avere un ottimo attaccante come Blas Perez non fa male.
Gli Stati Uniti hanno deluso un po’ tutti. Pur ottenendo anche stavolta la qualificazione ai quarti, per la prima volta sono stati sconfitti in un match della fase a gironi. Pur avendo comodamente battuto il Canada per 2-0, sono state però proprio poche le cose belle fatte vedere, mettendo anzi ancora una volta in mostra i limiti in fase conclusiva già fatti vedere negli scorsi Mondiali. Decine infatti le occasioni gettate tra Panama e Guadalupa, con in evidenza negativa l’attaccante del Fulham Clint Dempsey. La difesa poi ha passato spesso brutti momenti, dando una sensazione di insicurezza per tutta la fase a gironi. Eppure questa è una squadra di talento, che ha subito solo due gol mostrando comunque un bel gioco. Dovesse iniziare a trovare la via del gol, gli USA tornerebbero subito favoriti per la vittoria finale. Ma certo ai quarti non poteva capitare avversario peggiore della Giamaica.
Enorme la delusione del Canada, che ha visto sfumare la qualificazione a pochi secondi dalla fine del match con Panama. Bravi a recuperare dopo la sconfitta nel match d’apertura con gli USA, i canadesi hanno superato 1-0 Guadalupa, ma il nell’ultima il pari nel finale di Panama ha tolto il terreno sotto ai piedi alla Nazionale della foglia d’acero, che a quel punto ha dovuto inutilmente aspettare e sperare di vedere Guadalupa battere gli USA. Inutilmente, appunto.
Guadalupa che ha ha giocato leggermente al di sotto delle aspettative, soprattutto se si considera qualche bella prestazione passata. Chiuso in 9 il match di apertura con Panama – dove comunque da 3-0 ha rimontato sino a 3-2 - i Gwada Boyz col passaporto francese (e per questo motivo non possono qualificarsi per i Mondiali) si sono poi persi con canada e USA, Un po’ poco considerando che questo è essenzialmente la loro Coppa del Mondo.
Quarti di finale
18 giugno
Costarica vs. Honduras
Messico vs. Guatemala
19 giugno
Giamaica vs. Stati Uniti
Panama vs. El Salvador