SPORT
Gold Cup 2011, recap fase a gironi
Scritto il 2011-06-17 da Franco Spicciariello su Nazionale USA

Si è conclusa la fase a gironi Concacaf Gold Cup 2011. Due le sorprese di questa Gold Cup sin’ora: la prima è il Panama, sicuramente una squadra in crescita; l’altra è la Giamaica, insieme al Messico unica Nazionale insieme al Messico a qualificarsi per quarti a punteggio pieno.

Sorprese negative sono invece state invece la mancata qualificazione di El Salvador e il Gruppo C con gli Stati Uniti non in testa alla classifica.

Prima di pensare ai quarti di finale, diamo un breve sguardo alla fase a gironi.

Gruppo A

Messico e Costarica hanno chiuso prima e la seconda come era previsto, mentre El Salvador ha rimediato la qualificazione grazie al ripescaggio delle migliori terze. Cuba è arrivata a con poco o nessuna aspettativea, e quindi non ha potuto deludere. E ancora una volta è tornata a casa con meno giocatori di quanti ne avesse allo sbarco in America. Ha infatti deciso di rimanere in America Yoanniel Mesa, centrocampista 30enne, deciso a seguire le orme dei vari Mykel Galindo (oggi a Dallas) e Osvaldo Alonso (Seattle Sounders).

Il Messico, entrato nel torneo come il favorito, (o co - favorito con gli Stati Uniti) a seconda dell’interlocutore, ha rispettato pienamente le attese, se non di più. Mentre gli Stati Uniti hanno dovuto combattere più del normale, il Messico ha attraversato gli avversari come un coltello caldo nel burro, mettendo in mostra tutto il proprio talento. Distrutte sia El Salvador che Cuba per 5-0, El Tri ha punito anche il Costarica 4-1, chiudendo con una differenza reti di più 13. Spaventoso. E con un Javier "Chicharito" Hernandez in grandissima forma, capocannoniere con 5 gol all’attivo.

I ??Ticos sono stati fortunati, arrivando secondi solo grazie ad un gol di differenza reti rispetto ai salvadoregni. Per quanto visto poi, con l’ascesa di Panama, Honduras e Giamaica, i tempi del Costarica quale storica terza forza della CONCACAF sembrano finiti, Tanto più che il rendimento dei Ticos crolla quando lontani da casa, dove hanno serie di possibilità di tornare dovendo affrontare l’Honduras ai quarti.

El Salvador ha giocato abbastanza bene, considerando le aspettative andando vicino alla vittoria col Costarica ed esplodendo con un 6-1 su Cuba. Ma non è stato sufficiente per il secondo posto. E anche il terzo è stato a rischio fino all’ultimo, quando il gol del pari panamense a buttato fuori il Canada. Ai quarti El Salvador avrà la possibilità di scendere in campo al  RFK Stadium di DC, dove troverà un notevole appoggio da parte della propria comunità espatriata. Infine Cuba, su cui la domanda da porsi è come abbia fatto a qualificarsi, mentre Trinidad & Tobago non ce l’ha fatta.

Gruppo B

I Reggae Boyz giamaicani hanno chiuso il gruppo a punteggio pieno come il Messico, anzi meglio, non avendo subito gol. Si può solo immaginare quanto più pericolosi sarebbero con un Omar Cummings (attaccante dei Colorado Rapids) sano in campo. Sarà un avversario durissimo per gli USA, che già in passato ha avuto problemi con i giamaicani.

L’Honduras, generalmente considerata una squadra in grande crescita, è oltre tutto molto giovane. I Catrachos – senza impegnarsi troppo - hanno iniziato con un pareggio a reti bianche col Guatemala per poi battere tranquillamente Grenada, unica volta in cui l’attacco è stato in grado di andare in gol (seppur 7 volte). Troppo poco per continuare ad andare avanti, specie se il cannoniere Carlo Costly non dovesse rientrare.

Il Guatemala è arrivato alla Gold Cup sull’onda dell’entusiasmo dell’eliminazione degli USA nelle qualificazioni ai Mondiali U20. Certo il gruppo non è proprio lo stesso, ma certo è stata un’iniezione di fiducia. Tirando fuori un  4-0 poi fondamentale per la qualificazione tra le migliori terze.

Grenada, come Cuba, probabilmente era solo felice di essere in campo nel torneo continentale. Priva del capitano Shalrie Joseph, unico vero giocatore di livello, che ha preferito rimanere con il New England Revolution, l’isola ha avuto il suo momento di gloria col gol segnato all'Honduras.

Gruppo C

Panama è stata la vera sorpresa del gruppo. Il momento chiave è stato sicuramente la vittoria sugli Stati Uniti, oltre tutto a casa loro. Vittoria inaspettata, anche se non fuori dal regno del possibile. Dopo tutto, Panama già nelle ultime due edizioni di Gold Cup aveva dato grossi problemi agli USA. Solo che dopo questa qualificazione sembra Panama possa puntare quale nuova potenza regionale in competizione con le grandi. Del resto, avere un ottimo attaccante come Blas Perez non fa male.

Gli Stati Uniti hanno deluso un po’ tutti. Pur ottenendo anche stavolta la qualificazione ai quarti, per la prima volta sono stati sconfitti in un match della fase a gironi. Pur avendo comodamente battuto il Canada per 2-0, sono state però proprio poche le cose belle fatte vedere, mettendo anzi ancora una volta in mostra i limiti in fase conclusiva già fatti vedere negli scorsi Mondiali. Decine infatti le occasioni gettate tra Panama e Guadalupa, con in evidenza negativa l’attaccante del Fulham Clint Dempsey.  La difesa poi ha passato spesso brutti momenti, dando una sensazione di insicurezza per tutta la fase a gironi. Eppure questa è una squadra di talento, che ha subito solo due gol mostrando comunque un bel gioco. Dovesse iniziare a trovare la via del gol, gli USA tornerebbero subito favoriti per la vittoria finale. Ma certo ai quarti non poteva capitare avversario peggiore della Giamaica.

Enorme la delusione del Canada, che ha visto sfumare la qualificazione a pochi secondi dalla fine del match con Panama. Bravi a recuperare dopo la sconfitta nel match d’apertura con gli USA, i canadesi  hanno superato 1-0 Guadalupa, ma il nell’ultima il pari nel finale di Panama ha tolto il terreno sotto ai piedi alla Nazionale della foglia d’acero, che a quel punto ha dovuto inutilmente aspettare e sperare di vedere Guadalupa battere gli USA. Inutilmente, appunto.

Guadalupa che ha ha giocato leggermente al di sotto delle aspettative, soprattutto se si considera qualche bella prestazione passata. Chiuso in 9 il match di apertura con Panama – dove comunque da 3-0 ha rimontato sino a 3-2 -  i Gwada Boyz col passaporto francese (e per questo motivo non possono qualificarsi per i Mondiali) si sono poi persi con canada e USA, Un po’ poco considerando che questo è essenzialmente la loro Coppa del Mondo.

Quarti di finale

18 giugno
Costarica vs. Honduras
Messico vs. Guatemala

19 giugno
Giamaica vs. Stati Uniti
Panama vs. El Salvador

Articoli Correlati
Il livello di calcio che si vede in campo non sarà forse al pari delle top leagues europee, ma quando si parla di social media, i team MLS non conosco rivali. Un esempio? LA Galaxy e Portland Timbers si sono affrontate domenica notte allo StubHub Center di Carson (California), col team guidato da Caleb Porter uscito vittorioso 1-0 in trasferta. Ad un certo punto del match è accaduto che il difensore dei LA Galaxy Jelle Van Damme abbia provato ad intervenire su un pallone conteso con il colombiano Diego Chara. Da quanto si è potuto vedere in TV, tra i due non c'è stato alcun contatto, nonostante un notevole volo in terra di Chara. Simulazione quindi, ma l'arbitro ha deciso di presentare a Van Damme il primo cartellino giallo, cui tre minuti dopo ne è seguito un altro (stavolta colpa sua) lasciando così LA in 10. A quel punto, il social media team dei Galaxyy è... entrato in campo. are we doing this right? ☄️ #shootingstars #memes pic.twitter.com/8wds3Wnop8 — LA Galaxy (@LAGalaxy) March 13, 2017 Non male anche la reazione di Van Damme via Twitter ✌

Calcio - Socceritalia

L'Atlanta United che ha distrutto il Minnseota United per 6-1 è chiaramente la squadra più rappresentata di questo Week 2 MLS Team of the Week. Sono infatti tre i rappresentanti dell'ATLUTD nel top 11 della settimana, a partire dall'ex torinista Josef Martinez autore di una tripletta, seguito dal regista Miguel Almiron e dal terzino sinistro della Nazionale USA Greg Garza, cui si aggiunge "Tata" Martino in panchina. Due invece i calciatori del Chicago Fire, vittorioso sabato sul Real Salt Lake, e sono: Dax McCarty e Johan Kappelhof. Riassumendo: il rientrante Tim Howard (Colorado Rapids) in porta. Linea di difesa a tre con Garza, Johan Kappelhof e Matt Hedges (FC Dallas, cresciuto nel Reading in Inghilterra). Centrocampo con Ignacio Piatti a costruire e Dax McCarty a distruggere, Anibal Godoy e Miguel Almiron (autore anche di una doppietta contro MInnesota). Attacco a tre con lo spagnolo David Villa - doppietta per lui contro il D.C. United - Martinez, e il messicano della Houston Dynamo Erick "Cubo" Torres, al secondo gol stagionale in due partite. In panchina: Jake Gleeson, POR; Nick Lima, SJ; Alex, HOU; Felipe, NY; Sebastian Lletget, LA; Maxi Moralez, NYC; Alberth Elis, HOU. Allenatore: Gerardo "Tata" Martino (ATL)

Calcio - Socceritalia

Meno di un mese e si riparte con il campionato di calcio di Serie A. Il via preliminare alla nuova stagione è stato dato ieri all’Expo di Milano con la definizione del calendario della Serie A 2015/2016. Nel campionato che sta per partire ricomincia la caccia alla Juventus campione in carica, e allo stesso tempo si dà il benvenuto alle tre neopromosse tra le quali c’è un gradito ritorno, quello del Bologna, e due debutti assoluti nella massima serie, quelli di Carpi e Frosinone. Il via al campionato è fissato per il 22 agosto, mentre l’ultima giornata è in programma il 15 maggio 2016. Partenza col botto per la nuova Serie A con Fiorentina-Milan alla prima giornata, Roma-Juve alla seconda, Inter-Milan alla terza e Napoli-Lazio alla quarta. Match clou L’inizio del campionato è infarcito di big match con l’incontro tra Juventus e Roma, prima e seconda dello scorso campionato, che andrà in scena all’Olimpico già alla seconda giornata. La sfida tra Napoli e Lazio, decisiva a fine campionato per andare ai preliminari di Champions, è in programma alla 4° giornata. Napoli-Juventus si giocherà alla 6° giornata, mentre nel turno successivo la squadra di Sarri andrà a San Siro per Milan-Napoli. Il derby d’Italia, Inter-Juventus, va in scena all’8° giornata, mentre alla 9° c’è Fiorentina-Roma. La sfida tra Juve e Milan è in programma alla 13°, con alla 14° uno stuzzicante Napoli-Inter. Chiusura ad alta tensione con l’ultima giornata, la 19°, che propone Roma-Milan e Fiorentina-Lazio. Derby Nemmeno le stracittadine, cinque in tutto quest’anno nel massimo campionato di calcio, dovranno aspettare più di tanto per animare le città di Milano, Roma, Torino, Genova e Verona. Il primo derby in programma è quello della Madonnina, con Inter-Milan in programma alla 3° giornata. Alla 7° si gioca Chievo-Verona, mentre all’11° giornata sarà la volta del derby della Mole tra Juventus e Torino. Nel turno successivo, 12° giornata, occhi puntati sull’Olimpico per Roma-Lazio. La serie di derby è chiusa da quello della Lanterna, Genoa- Sampdoria, in programma alla 18° giornata.

Calcio - Comunicablog

SOCCERITALIA
SPORT