SPORT
MLS 2011 Preview – FC Dallas
Scritto il 2011-03-15 da Davide Piteo su MLS

Dopo aver toccato con mano il sogno di poter vincere la MLS Cup nello scorso campionato, Dallas si presenta all’attuale stagione tra le formazioni che senza ombra di dubbio puntano alla conquista del titolo.

Gli ex Dallas Burn (nome cambiato nel 2005 in FC Dallas) guidati sempre da coach Schellas Hyndman anche  quest’anno puntano molto sui giovani. Non certo una sorpresa vista la lunga esperienza da coach universitario a SMU di Hyndman.

Portieri: a difesa della porta ci sarà l'esperto Kevin Hartman da due anni in forza ai Dallas ma con un grande passato tra Los Angeles e Kansas, miglior portiere della MLS 2010. Dietro di lui altra riconferma è quella di Josh Lambo in forza al team biancorosso dal 2008 e reduce da un periodo in prestio a Tampa Bay, a cui va aggiunto l’arrivo da Philadelphia di Chris Seitz, vincitore del campionato due anni fa con il Real Salt Lake. Ulteriore rinforzo sarà rappresentato dal giovanissimo messicano Richard Sanchez, sedicenne di belle speranze,su cui il team biancorosso soprattutto in futuro potrà puntare tanto. Ma è probabile che uno dei primi tre venga sacrificato, con Seitz utile per evenual scambi.

Difensori: La prima riconferma del pacchetto difensivo è stata quella del colombiano Jair Benitez, da due stagioni con il team biancorosso, a cui si aggiungono quella di Kyle Davies, Edson Edward, e soprattutto quelle del possente brasiliano (ma non dai piedi "brasiliani")  Jackson Goncalves, vera ancora della difesa. Accanto a lui Moises Hernandez, e Ugo Ihemelu, con alle spalle 3 anni a Los Angeles, ed altri 3 con i Colorado Rapids. Sia lui che George John inizeranno fuori per infortunio, e quindi in difesa scalerà Zach Loyd, recentemnte chiamato in Nazionale dal CT USA Bob Bradley, il nuovo arrivo da Philadelphia Andrew Jacobson da il rookie Bobby Warshaw da Stanford.

Centrocampisti: Anche per quanto concerne la zona mediana del campo la dirigenza biancorossa ha lavorato all’insegna della continuità. Qualche problema fisico per il capitano Daniel Hernandez, da due anni a Dallas, ma con un grande passato tra New England, Metro Stars e Los Angeles, ancora lontano dalla forma per qualche problema al ginocchio. Riconfermati gli altri uomini chiave, a cominciare da Eric Alexander, che dovrà far dimenticare l'aggressivo Dax McCarty, a far gioco saranno ancora l'MVP 2010, il colombiano David Ferreira - lòibero di spaziare su tutti i fronti - insieme a Marvin Chavez, con Brek Shea spostato  avanti dalla difesa a laterale di sinistra. A completare la rosa brasiliani Bruno Guarda da 3 anni in Texas, e Ricardo Villar, e poi Bryan Leyva alla seconda stagione con il team biancorosso,Victor Ulloa. Dunque un centrocampo che unisce la qualità alla quantità, probabile chiave vincente per la nuova stagione in casa Dallas.

Attaccanti: Hyndman preferisce di solito giocare con un solo attaccante con Ferreira di supporto e gli altri, a comminciare da Brek Shea, pronti ad inserirsi. Via Jeff Cunningham (a Columbus) e Atiba Harris, autori di un terzo dei gol di FCD l'anno scorso, probabile titolare sarà il poco prolifico Milton Rodriguez, ma è in grande ascesa il giovane Ruben Luna già dallo scorso campionato in Texas. Arrivo importante potrebbe essere quello del cubano Mykel Galindo, che però dovrà recuperare l'esplosività mostrata col CHivas USA prima della lunga serie di infortuni che lo fatto scender ein campo ben poco negli ultimi due anni. Con loro Peri Marosevic e Andrew Wiedeman, con l'aggiunta del giovane dell'Academy Jonathan Top.

Una rosa abbondante quella di Dallas, sia per qualità che per quantita, necessario per il doppio impegno campionato/Champions per una squadra che dopo la splendida cavalcata dello scorso anno punta dritta alla MLS Cup, anche se il suo stile di gioco molto latino potrebbe suggerire che forse in Champions vedremo delle belle cose.

Articoli Correlati
Il livello di calcio che si vede in campo non sarà forse al pari delle top leagues europee, ma quando si parla di social media, i team MLS non conosco rivali. Un esempio? LA Galaxy e Portland Timbers si sono affrontate domenica notte allo StubHub Center di Carson (California), col team guidato da Caleb Porter uscito vittorioso 1-0 in trasferta. Ad un certo punto del match è accaduto che il difensore dei LA Galaxy Jelle Van Damme abbia provato ad intervenire su un pallone conteso con il colombiano Diego Chara. Da quanto si è potuto vedere in TV, tra i due non c'è stato alcun contatto, nonostante un notevole volo in terra di Chara. Simulazione quindi, ma l'arbitro ha deciso di presentare a Van Damme il primo cartellino giallo, cui tre minuti dopo ne è seguito un altro (stavolta colpa sua) lasciando così LA in 10. A quel punto, il social media team dei Galaxyy è... entrato in campo. are we doing this right? ☄️ #shootingstars #memes pic.twitter.com/8wds3Wnop8 — LA Galaxy (@LAGalaxy) March 13, 2017 Non male anche la reazione di Van Damme via Twitter ✌

Calcio - Socceritalia

L'Atlanta United che ha distrutto il Minnseota United per 6-1 è chiaramente la squadra più rappresentata di questo Week 2 MLS Team of the Week. Sono infatti tre i rappresentanti dell'ATLUTD nel top 11 della settimana, a partire dall'ex torinista Josef Martinez autore di una tripletta, seguito dal regista Miguel Almiron e dal terzino sinistro della Nazionale USA Greg Garza, cui si aggiunge "Tata" Martino in panchina. Due invece i calciatori del Chicago Fire, vittorioso sabato sul Real Salt Lake, e sono: Dax McCarty e Johan Kappelhof. Riassumendo: il rientrante Tim Howard (Colorado Rapids) in porta. Linea di difesa a tre con Garza, Johan Kappelhof e Matt Hedges (FC Dallas, cresciuto nel Reading in Inghilterra). Centrocampo con Ignacio Piatti a costruire e Dax McCarty a distruggere, Anibal Godoy e Miguel Almiron (autore anche di una doppietta contro MInnesota). Attacco a tre con lo spagnolo David Villa - doppietta per lui contro il D.C. United - Martinez, e il messicano della Houston Dynamo Erick "Cubo" Torres, al secondo gol stagionale in due partite. In panchina: Jake Gleeson, POR; Nick Lima, SJ; Alex, HOU; Felipe, NY; Sebastian Lletget, LA; Maxi Moralez, NYC; Alberth Elis, HOU. Allenatore: Gerardo "Tata" Martino (ATL)

Calcio - Socceritalia

Meno di un mese e si riparte con il campionato di calcio di Serie A. Il via preliminare alla nuova stagione è stato dato ieri all’Expo di Milano con la definizione del calendario della Serie A 2015/2016. Nel campionato che sta per partire ricomincia la caccia alla Juventus campione in carica, e allo stesso tempo si dà il benvenuto alle tre neopromosse tra le quali c’è un gradito ritorno, quello del Bologna, e due debutti assoluti nella massima serie, quelli di Carpi e Frosinone. Il via al campionato è fissato per il 22 agosto, mentre l’ultima giornata è in programma il 15 maggio 2016. Partenza col botto per la nuova Serie A con Fiorentina-Milan alla prima giornata, Roma-Juve alla seconda, Inter-Milan alla terza e Napoli-Lazio alla quarta. Match clou L’inizio del campionato è infarcito di big match con l’incontro tra Juventus e Roma, prima e seconda dello scorso campionato, che andrà in scena all’Olimpico già alla seconda giornata. La sfida tra Napoli e Lazio, decisiva a fine campionato per andare ai preliminari di Champions, è in programma alla 4° giornata. Napoli-Juventus si giocherà alla 6° giornata, mentre nel turno successivo la squadra di Sarri andrà a San Siro per Milan-Napoli. Il derby d’Italia, Inter-Juventus, va in scena all’8° giornata, mentre alla 9° c’è Fiorentina-Roma. La sfida tra Juve e Milan è in programma alla 13°, con alla 14° uno stuzzicante Napoli-Inter. Chiusura ad alta tensione con l’ultima giornata, la 19°, che propone Roma-Milan e Fiorentina-Lazio. Derby Nemmeno le stracittadine, cinque in tutto quest’anno nel massimo campionato di calcio, dovranno aspettare più di tanto per animare le città di Milano, Roma, Torino, Genova e Verona. Il primo derby in programma è quello della Madonnina, con Inter-Milan in programma alla 3° giornata. Alla 7° si gioca Chievo-Verona, mentre all’11° giornata sarà la volta del derby della Mole tra Juventus e Torino. Nel turno successivo, 12° giornata, occhi puntati sull’Olimpico per Roma-Lazio. La serie di derby è chiusa da quello della Lanterna, Genoa- Sampdoria, in programma alla 18° giornata.

Calcio - Comunicablog

SOCCERITALIA
SPORT